Sono disponibili i risultati dell'indagine che Assosementi conduce annualmente tra le ditte che operano nel comparto delle colture ortive da seme.
Dall'indagine emerge che la moltiplicazione delle sole sementi orticole ha interessato circa 16.000 ettari, con un aumento del 28% rispetto all'anno precedente. Considerando anche le specie classificate come aromatiche, sono stati superati complessivamente i 36.000 ettari.
Emilia-Romagna, Puglia e Marche si confermano le regioni leader nel panorama sementiero orticolo della moltiplicazione, cma anche il Molise si conferma importante regione per il settore. &
... (leggi tutto)

Nel 2021 sono stati oltre 36.000 gli ettari destinati alla produzione delle sementi ortive e aromatiche in Italia, facendo registrare nel complesso una crescita del 10% rispetto all’anno precedente e del 28% considerando le sementi prettamente ortive. Un dato che conferma la posizione di leadership del nostro paese a livello europeo in questo comparto. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane
L'incremento delle superfici dedicate alla moltiplicazione de
... (leggi tutto)
La riunione del Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione di sementi di foraggere ha indicato in 3,28 €/kg per prodotto pulito, privo cioè di tara e di scarti e al netto di ogni eventuale premialità, il prezzo di riferimento del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2022. Il gruppo di lavoro si è riunito lo scorso venerdì a Bologna.
Entrambe le Componenti dell’Accordo interprofessionale hanno espresso la loro soddisfazione per l’intesa raggiunta. “Abbiamo approcciato questa campagna con qua
... (leggi tutto)

Assosementi augura buon lavoro al neoministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida. L’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane auspica che il nuovo Governo assicuri la giusta attenzione a tematiche fondamentali per il futuro del settore, quali la sperimentazione in campo delle NGTs, la revisione della direttiva Ue sull’uso sostenibile dei fitofarmaci, ma anche l’accesso alle risorse genetiche e l’aggiornamento delle direttive sementiere comunitarie per il materiale riproduttivo vegetale. Questi argomenti sono stati al centr
... (leggi tutto)

Dal 26 al 29 ottobre Assosementi partecipa a From Seed to Pasta IV, l’appuntamento internazionale in programma a Bologna presso la sede della Regione Emilia-Romagna e promosso dall’Università di Bologna. Giunto alla quarta edizione, l’evento sarà l’occasione per un confronto tra mondo della ricerca e dell’industria per fare il punto sulle sfide che deve affrontare la filiera del grano duro e le possibili soluzioni per vincerle.
I crescenti e devastanti effetti della crisi ambientale e le conseguenze della guerra russo-ucraina stanno dando vita a una "tempesta perfe
... (leggi tutto)

Due anni fa Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna ricevevano il Premio Nobel per la Chimica per la scoperta di Crispr, una nuova tecnica di miglioramento genetico che promette di rivoluzionare l’innovazione vegetale. A ventiquattro mesi di distanza, i ricercatori italiani ed europei attendono ancora di poter sperimentare in campo questi preziosi strumenti, bloccati da una legislazione che accomuna erroneamente le varietà ottenute attraverso queste tecniche agli OGM. In occasione del World CRISPR Day che si celebra domani 20 ottobre, Assosementi ha raccolto 4 progetti in fase di studio in Italia e in Europa per spiegare le straord
... (leggi tutto)

Il seme certificato è il punto di partenza di qualsiasi sistema agricolo finalizzato a garantire la sicurezza alimentare, perché sinonimo di innovazione, tracciabilità e produttività. È quanto afferma Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO e che si celebra domenica 16 ottobre in tutto il mondo.
“La sicurezza alimentare è inevitabilmente legata ad una produzione agricola soddisfacente, sia in termini quantitativi si
... (leggi tutto)

Sabato 1 ottobre si svolgerà al Teatro Bibiena l’incontro promosso da Assosementi, supporter della sesta edizione del Food&Science Festival, e condotto dal prof. Luigi Cattivelli, Direttore del CREA - Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica assieme a Massimiliano Beretta di ISI sementi. L'evento sarà occasione per i partecipanti di approfondire le loro conoscenze su alcune delle principali specie coltivate alla base della nostra dieta.
INVIA LA TUA DOMANDA!
Saranno date rispsote alle domande raccolte cercando di approfondire, dal punto di vista scientifico, perché
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)
A 200 anni dalla nascita di Gregor Mendel l’agricoltura europea chiede di poter avere accesso alle New Genomic Techniques, la naturale evoluzione del percorso iniziato dal biologo ceco con la scoperta delle leggi dell’ereditarietà dei caratteri. Un concetto che il settore sementiero ha espresso anche attraverso la consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea “Legislazione per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche” che si chiuderà il prossimo 22 luglio. È questo il messaggio di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione del 200°
... (leggi tutto)