Criteri di iscrizione a registro delle varietà
Pubblicato il 25 aprile 2014 in: criteri iscrizione registroregistro italiano varietà vegetali Tweet
Nuovi criteri di iscrizione
I testi sono disponibili sul sito dell'INRAN-ENSE
- Riso (DM 25 febbraio 2014); Rettifica al decreto del 25 febbraio 2014.
- Colza, navone o rutabaga, rafano oleifero, ravizzone, senape bianca, senape nera, senape bruna (DM 13 gennaio 2014).
- Sorgo, erba sudanese e loro ibridi (DM 16 novembre 2012).
- Lino (DM 1° marzo 2012).
- Testo consolidato dei criteri e procedure tecniche per l'iscrizione al Registro Nazionale di specie ad uso foraggero e da tappeto erboso aggiornamento al 15/4/2013. Specie ad uso foraggero e da tappeto erboso (DM 22 febbraio 2012); Specie agrarie di varietà di foraggere (DM 25 gennaio 2008).
- Cereali a paglia (escluso il riso) (DM 10 ottobre 2011).
- Canapa (DM 5 aprile 2011).
- Girasole (DM 11 novembre 2009).
- Specie ortive (DM 20 febbraio 2009).
- Brassica carinata A.Braun (brassica carinata) (DM 27 febbraio 2009).
- Patata (DM 25 gennaio 2008).
- Mais (incluso mais dolce e da pop-corn) (DM 21 gennaio 2008).
Documenti in formato elettronico
La seguente modulistica è stata realizzata in collaborazione tra ENSE, ASSOSEME ed AIS allo scopo di agevolare la compilazione e l’invio della documentazione necessaria per l’iscrizione delle varietà al Catalogo Nazionale.
Ciò, tuttavia, non pregiudica le disposizioni di legge cui si rimanda per efficacia.
- Questionari tecnici
- Schede descrittive
- Istruzione per la compilazione dei questionari tecnici e delle schede descrittive
Criteri generali iscrizione registro nazionale
Decreto 10 maggio 1984:
Modalità per la presentazione delle domande per l'iscrizione nei registri nazionali di varietà di specie agricole ed orticole