La concia delle sementi
Pubblicato il 8 giugno 2015 in: concia delle sementiproduzione e commercio sementi Tweet
Valore per l’agricoltura e utilizzo sostenibile
Il tema della concia delle sementi è oggetto di crescente attenzione da parte delle società sementiere e degli utilizzatori finali, in particolare per gli aspetti connessi alla qualità del trattamento e alla sicurezza degli operatori.
Assosementi è lieta di presentare una breve guida, redatta per fornire alcune informazioni agli operatori riguardo:
- la tecnologia della concia e i vantaggi che essa apporta;
- le migliori pratiche da adottare nella gestione del seme conciato, prima, durante e dopo la semina;
- il significato dell’etichettatura e delle informazioni presenti sulle confezioni, sia per quanto riguarda la certificazione ufficiale, che relativamente ai concianti impiegati (Reg. CE 1107/2009).
L’innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo
Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura è il seme. Il seme rappresenta un elemento essenziale per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e per questo deve essere adeguatamente protetto.
Il trattamento alle sementi, comunemente chiamato concia, consiste nell’applicare sul seme in maniera precisa e localizzata sostanze (agrofarmaci, fertilizzanti o biostimolanti) finalizzate a contrastare l’azione di patogeni e emergenza delle piante.
Questo permette di salvaguardare il valore del seme a beneficio della produttività e della qualità del raccolto, grazie agli effetti fisiologici della concia e alla maggiore resistenza delle piante agli stress abiotici.
È dimostrato che l’utilizzo di seme conciato, rispetto a seme non conciato, porta ad incrementi produttivi rilevanti. Infatti, si stima che senza l’utilizzo di semi conciati si potrebbero avere perdite di raccolto anche superiori al 20% e possibili incrementi dei costi fino al 200%.
Una tecnologia che porta numerosi vantaggi
Per l’impianto industriale di concia delle sementi, presso il quale:
|
Per le operazioni di semina in campo grazie a:
|
Le indicazioni sulle confezioni delle sementi
Le indicazioni presenti sulle confezioni delle sementi conciate contengono importanti informazioni sul seme e sull’agrofarmaco utilizzato per la concia e sulle modalità di gestione e manipolazione più idonee:
- Nome varietà, purezza, germinabilità, lotto del seme, ecc.
- Indicazioni sull’agrofarmaco utilizzato per la concia del seme: nome commerciale, principio attivo, consigli di prudenza, eventuali misure di mitigazione del rischio, ecc.
- Ulteriori buone pratiche per la corretta gestione e manipolazione del seme conciato.