Dall’Europa all’Italia: anteprima sui cambiamenti e le opportunità del nuovo regolamento fitosanitario. Convegno Assosementi a Macfrut 2018
Pubblicato il 4 maggio 2018 in: settore fitosanitarioproduzione e commercio sementi Tweet
Pubblicato il 4 maggio 2018 in: settore fitosanitarioproduzione e commercio sementi Tweet
comunicato stampa
Pubblicato il 4 maggio 2018 in: sementi biologichebanca dati ensetavoli di filieraaccordi moltiplicazione sementiproduzione e commercio sementi Tweet
Assosementi e FederBio pronte a firmare un Protocollo d’Intesa che possa superare l’attuale sistema delle deroghe e garantire una produzione biologica tracciata a partire dal seme. È quanto emerso nel corso del convegno "BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi", tenutosi oggi presso l’Aula Magna del plesso di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna.
Il sistema biologico italiano è tra i più rigorosi a livello mondiale in termini di controlli e rispetto delle regole definite dalle normative di settore. Tuttavia, ... (leggi tutto)
Pubblicato il 27 aprile 2018 in: Assosementi Tweet
Pubblicato il 23 aprile 2018 in: sementi biologicheAssosementi Tweet
Si dà diffusione del programma definitivo del convegno "BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi" organizzato da Assosementi e Federbio in collaborazione con il consorzio CONVASE.
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo.
... (leggi tutto)Pubblicato il 19 aprile 2018 in: qualità delle sementiricerca e costituzione varietà vegetaliAssosementi Tweet
“Non è possibile parlare di innovazione in agricoltura senza partire dal seme”. Con queste parole il Presidente di Assosementi, Giuseppe Carli, ha aperto l’incontro pubblico “Comunicare l’innovazione” svoltosi oggi a Bologna a margine dell’assemblea annuale dell’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia.
“La percezione dell’agricoltura sta evolvendo e con essa anche il modo di comunicarla: si sta abbandonando finalmente l’idea di un’agricoltura slegata dai progressi della scienza e della tecnologia. I consumatori oggi chiedono all’a ... (leggi tutto)
Pubblicato il 17 aprile 2018 in: sementi biologicheAssosementi Tweet
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo.
... (leggi tutto)comunicato stampa
Pubblicato il 17 aprile 2018 in: biotecnologieconcia delle sementiAssosementi Tweet
L’innovazione in agricoltura è fondamentale per rispondere alle sfide che il settore è chiamato ad affrontare. Altrettanto importante però è comunicare agli attori della filiera e all’opinione pubblica i risultati che si possono ottenere grazie all’innovazione e creare così un dialogo fatto di corrette informazioni e privo di pregiudizi. Se ne parlerà nel corso dell’incontro aperto promosso da Assosementi e intitolato “Comunicare l’innovazione” in programma giovedì 19 aprile alle ore 10:00 presso l’Hotel Savoia Regency di Bologna.
New Breeding Techniques, concia delle sementi e agricoltura di precisione: il settore semen ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 13 aprile 2018 in: biotecnologiericerca e costituzione varietà vegetali Tweet
Consentire all’agricoltura italiana di accedere alle nuove frontiere dell’innovazione vegetale, per garantire prodotti più sani ai consumatori e maggiore competitività alle imprese agricole. È questo l’appello che Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, rivolge all’Unione Europea, chiamata nei prossimi mesi a esprimersi sul quadro normativo che regolerà le New Breeding Techniques.
Nelle scorse settimane l’U.S. Department of Agriculture (USDA) ha informato che non regolamenterà le nuove tecniche di innovazione vegetale che portano ad ... (leggi tutto)
Pubblicato il 10 aprile 2018 in: Assosementi Tweet
Pubblicato il 9 aprile 2018 in: sementi biologicheAssosementi Tweet
Pubblicato il 20 gennaio 2022 in: qualità delle sementitracciabilità produzioniproduzioni e commercio derrateproduzione e commercio sementi
position paper
Pubblicato il 1 giugno 2021 in: ricerca e costituzione varietà vegetalibiodiversità risorse genetiche
position paper
Pubblicato il 1 giugno 2021 in: ricerca e costituzione varietà vegetaliproduzioni e commercio derrate