
Assosementi accoglie con favore il piano di interventi annunciato ieri dal Ministro Martina, che prevede la sperimentazione dell’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per il riso. “Si tratta di una proposta di decreto che può certamente contribuire alla valorizzazione delle produzioni italiane e europee”, ha commentato Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi. “Il riso è un’eccellenza del Made in Italy e il rilancio di questa coltura, di cui storicamente il nostro Paese è leader, non può prescindere dalla sua tracciabilità”.
“Il buon seme certificato, primo anello della filiera ag
... (leggi tutto)
La valorizzazione della filiera orticola nazionale è al centro dell’intesa siglata oggi tra Macfrut e Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere italiane. Nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto oggi a Cesena da Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, e Renzo Piraccini, Presidente di Cesena Fiera, l’edizione 2017 della fiera riminese dà particolare enfasi all’attività di moltiplicazione delle sementi da orto, vero e proprio fiore all’occhiello del settore sementiero nazionale.
“Con circa 40.000 ettari di colture portaseme coltivate nel 2016, l’Italia è storicamente tra i Paesi leader a livello mondiale nella moltiplicazione delle sementi”, ha
... (leggi tutto)

Lo scorso 2 dicembre 2016 si è svolto presso l'Aula Magna della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Plesso di Agraria (Viale Fanin, 44) a Bologna il convegno dal titolo"Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva".
L'evento, in collaborazione con diversi enti e organizzazioni tra cui Assosementi, si collocava tra le iniziative promosse per la celebrazione del 150° anniversario della nascita di Nazareno Sttrampelli, uno dei più importantigenetisti italiani della prima metà del '900 e precursore della rivoluzione verde.
E' possibile scaricare le seguenti presentazio
... (leggi tutto)
.JPG)
La leadership italiana del riso è minacciata da un pericoloso nematode (l'Aphelenchoides besseyi) che dal 2011 a oggi ha colpito oltre il 10% delle partite di seme del riso, quindi sottratte al commercio, e non sembra volersi arrestare. A lanciare l’allarme è Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi, l’associazione che rappresenta le ditte sementiere in Italia, durante il suo intervento nel corso della giornata "Sperimentazione agronomica e attività sementiera per una risicoltura d’eccellenza" svoltasi oggi a Mortara (PV) e promossa dall’Ente Nazionale Risi.
&ldq
... (leggi tutto)

Per contribuire al rilancio del mais italiano il Piano cerealicolo nazionale a cui sta lavorando il Ministero delle politiche agricole deve garantire il massimo supporto alla ricerca scientifica, compreso lo sviluppo delle New Breeding Techniques (NBTs), e allo stesso tempo sviluppare indicazioni chiare per orientare interventi agronomici efficaci da parte degli agricoltori a sostegno di una maggiore produttività e sanità dei raccolti. È quanto emerge dall’intervento di Gianluca Fusco, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere in Italia, nel corso della tavola rotonda &quo
... (leggi tutto)

È stato siglato oggi a Cesena il “Protocollo d’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico”, sottoscritto da Assosementi, assieme al Consorzio delle Organizzazioni di Agricoltori Moltiplicatori di Sementi (COAMS), dalle Associazioni degli apicoltori della Regione Emilia-Romagna e dall’Unione Nazionale Imprese di Meccanizzazione (UNIMA). Il documento, teso a condividere una strategia comune per la tutela delle attività apistica e sementiera, è stato firmato dai rappresentanti delle suddette Organizzazioni, dinanzi all’Assessore regionale all’agricoltura, Simona Caselli.
... (leggi tutto)
.jpg)
... (leggi tutto)
Con la recente pubblicazione in gazzetta ufficiale è diventato operativo il decreto interministeriale “fondo grano duro” che sancisce misure a favore delle produzioni di grano duro in filiera, prevedendo il vincolo di uso del seme certificato. “Il decreto sul grano duro rappresenta un primo interessante segnale e un importante stimolo per organizzare le produzioni verso logiche di filiera, ma soprattutto riafferma il giusto ruolo che spetta al seme certificato in contesti che puntano a differenziare i raccolti per qualità e tracciabilità” ha dichiarato a questo proposito Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali a paglia di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“L’au
... (leggi tutto)
Nel solco del metodo innovativo tracciato ormai un secolo fa da Nazareno Strampelli, si è tenuto venerdì scorso a Bologna un convegno sul sequenziamento del genoma del frumento duro, passaggio fondamentale per sviluppare in maniera più efficiente ed in tempi più brevi varietà in grado di rispondere più efficacemente alle importanti sfide che ci attendono (crescita demografica, riduzione delle terre coltivabili, sicurezza alimentare e tutela ambientale). Il convegno “Dal genio ai geni: l’eredità di Nazareno Strampelli - Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva” si è svolto presso l’Università degli Studi di Bologn
... (leggi tutto)
Il Comitato tecnico economico sementi foraggere (CTEF), riunitosi a Bologna, ha fissato il prezzo “interprofessionale” per il raccolto 2016 di seme di erba medica in 2,60 euro al kg di prodotto pulito, al netto cioè di ogni tara e scarto. Rispetto alla precedente indicazione di inizio novembre, il prezzo medio di riferimento del seme di erba medica ha fatto quindi registrare un leggero incremento, dovuto a una resa delle produzioni complessive che a livello europeo dovrebbe essere inferiore alle aspettative.
“Il Comitato tecnico economico sementi foraggere opera in seno all’accordo quadro per la moltiplicazione delle sementi foraggere definito da Assosementi in rappresentanza del settore sementiero e dal Coams che rappresenta invece gli agric
... (leggi tutto)