Il Comitato economico interprofessionale per la moltiplicazione delle sementi foraggere, riunitosi ad inizio mese, ha fissato il cosiddetto prezzo “interprofessionale” di riferimento per il raccolto 2015 di seme di erba medica in 2,90 euro al kg di prodotto pulito, al netto cioè di ogni tara e scarto.
Tale prezzo rappresenta l’importo che le ditte sementiere si impegnano a corrispondere all’agricoltore per ritirare il raccolto delle sementi in natura, un’opzione alternativa rispetto a quello indicato dalla Borsa merci di Bologna ogni settimana e a quello prestabilito tra le parti alla firma del contratto di coltivazione. Per il raccolto 2016, cioè per i prossimi contratti, il Comitato ha stabilito inoltre un acconto, pari a 1 eur
... (leggi tutto)
Disponibili le presentazioni illustrate in occasione del seminario "Le nuove tecniche di miglioramento genetico - NBTs: strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo della nostra agricoltura", che Assosementi ha organizzato il 9 dicembre, a Bologna.
I relatori hanno fatto il punto sull'evoluzione e i vantaggi che possono offrire le nuove tecniche di miglioramento genetico all'agricoltura, in funzione del dibattito in corso a livello europeo.
A moderare il convegno Roberto Tuberosa dell'Università di Bologna. Sono intervenuti Guido Dall'Ara, (Presidente di Assosementi), Michele Morgante (Presidente Siga - Società italiana di genetica agraria), Fabio Fornara (Università di Milano) e Aless
... (leggi tutto)
Una agricoltura competitiva sui mercati internazionali e allo stesso tempo sostenibile non può prescindere dal costante progresso che l’innovazione varietale può garantire. I ricercatori possono oggi disporre di nuove tecnologie in grado di assicurare in totale sicurezza il contenimento dei tempi normalmente necessari per produrre nuove varietà vegetali, ma per uno sviluppo sostenibile della nostra agricoltura è necessario che tali strumenti vengano incentivati. È quanto emerso dal seminario di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, tenutosi quest’oggi a Bologna dove grazie al coinvolgimento di qualificati esperti del mondo della ricerca è stato fatto il punto su
... (leggi tutto)
Assosementi organizza nella giornata di mercoledì 9 dicembre 2015, a Bologna, i seguenti seminari sui temi:
“Le nuove tecnologie di miglioramento genetico - NBTs:
Strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo della nostra agricoltura”
(ore 10:00 - 12:30)
e
“Illegalità nel settore sementiero e strumenti di contrasto”
(ore 14:30 - 17:00)
Per informazioni sui programmi delle iniziative CLICCARE QUI.
... (leggi tutto)
Disponibili le presentazioni illustrate in occasione del forum “I prati naturali nello sport: una scelta di campo”, che Assosementi ha organizzato il 30 ottobre scorso, presso il Casalunga Golf Resort di Castenaso (Bologna). Il forum è stato moderato da Graziella Zaini, direttrice della rivista ACER Il Verde Editoriale.
I relatori hanno illustrato l'evoluzione della ricerca varietale nell'ambito dei tappeti erbosi e le migliori pratiche di gestione dei prati. Per Assosementi – che nell’occasione ha ufficialmente presentato la brochure "Un prato naturale: la s
... (leggi tutto)
Seminario
DISCIPLINA ANTITRUST
E SPECIFICITA’ DEL SETTORE SEMENTIERO
Relatore:
Prof. Avv. Pietro Manzini,
Professore di diritto internazionale ed europeo, Università di Bologna
Programma lavori
Introduzione (Giuseppe Carli, Presidente Sezione);
Inquadramento normativo;
Cartelli tra imprese;
Regole sulla distribuzione dei prodotti;
Le posizioni dominanti;
Le regole della gestione degli omaggi e degli sconti;
Conclusioni.
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)
Assosementi organizza nella mattinata del prossimo 30 ottobre, presso il Casalunga Golf Resort di Castenaso (Bologna) un forum sull'evoluzione e la gestione dei tappeti erbosi ad uso sportivo e ricreativo.
Il forum fa parte della campagna di sensibilizzazione della Sezione sementi di foraggere sul valore dei prati naturali nello sport. Nell'occasione sarà presentata ufficialmente la brochure dell'Associazione "Un prato naturale: la scelta più sostenibile e sicura".
A moderare l'evento, Graziella Zaini, direttrice della rivista ACER Il Verde Editoriale.
Programma del convegno
leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere, annuncia la nomina di Alberto Lipparini alla segreteria generale.
Lipparini, 53 anni, già parte dello staff di Assosementi, ha ricoperto l’incarico di responsabile del settore orticolo. Laureato in agraria a Bologna, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel settore sementiero all’interno del mondo associativo. Alberto Lipparini subentra a Marco Nardi, che ha guidato l’Associazione per oltre 30 anni.
“Sono felice di assumere questo incarico e portare avanti le tematiche che da sempre vedono coinvolta l’Associazione: la valorizzazione delle produzioni sementiere di qualità e la difesa della legalità, il sostegno alla ricerca e all’innov
... (leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Con la brochure dal titolo "un seme, una pianta, sostieni la ricerca promuovi l'innovazione", il Gruppo Orto wic
... (leggi tutto)