Le limitate variazioni registrate nel 2014 non modificano il quadro generale, in costante deficit, con importazioni pari a 360 milioni di euro ed esportazioni ferme a 255 milioni. Si consolida l’export di sementi da orto, mentre arretrano le foraggere.
Il quadro fornito dall’ISTAT con i dati annuali 2014 sull’import-export di sementi dell’Italia evidenzia una situazione nel complesso di sostanziale stabilità rispetto al 2013. Guardando ai tre settori di punta, sono aumentate in valore (+5%) le esportazioni, ma anche le importazioni di sementi da orto; sono rimaste invariate quelle di barbabietola da zucchero; hanno segnato il passo le sementi di erba medica, con un calo delle esportazioni (-8%) ed un forte incremento (+80%) invece
... (leggi tutto)
La lista dell'OCSE delle varietà ammissibili alla certificazione è una lista ufficiale delle varietà che sono state accettate dalle autorità nazionali designate dei paesi partecipanti come eleggibili per la certificazione in conformità agli schemi OECD per le sementi.
Edizione luglio 2015
Queste varietà soddisfano i requisiti di Distinguibilità, Uniformità e Stabilità (D.U.S. test), possiedono un valore agronomico e sono già state pubblicate nelle liste ufficiali di uno - o più - paesi partecipanti.
La lista delle varietà è aggiornata due volte all'anno, sulla
... (leggi tutto)
Bologna, 23 giugno 2015 – Il 25 giugno a EXPO 2015 sarà presentato ufficialmente il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, frutto della riorganizzazione del CRA e dell’INEA come previsto dall’ultima legge di stabilità n. 190/2014. Assosementi, l’associazione delle aziende sementiere, teme che nell’ambito della nuova struttura il servizio di certificazione ufficiale delle sementi possa perdere quei requisiti di autonomia decisionale ed efficienza che sono reclamati dalle aziende sementiere e che sono indispensab
... (leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Lo sapevate che...?
- Un prato naturale ben gestito può consentire ben 450 ore di gioco all’anno!
- Una superficie naturale &eg
... (leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Il tema della concia delle sementi è oggetto di crescente attenzione da parte delle società sementiere e degli utilizzatori finali, in particolare per gli aspetti conne
... (leggi tutto)

In occasione della celebrazione della “Giornata del fascino delle piante”, ASSOSEMENTI e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna hanno organizzato il 22 maggio a Bologna un convegno sul tema: “La ricerca sulle piante per l’innovazione in agricoltura”.
I relatori hanno sviluppato da diversi punti di vista i temi della ricerca e dell’innovazione delle produzioni agricole, per nutrire il pianeta, in linea con gli obiettivi di EXPO 2015. Il convegno ha visto anche gli interventi di Simona Caselli, Assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, di Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazio
... (leggi tutto)

La coltura della soia - spinta dall’andamento dei prezzi e dalle misure accoppiate e di greening previste dalla nuova PAC - sta raccogliendo il favore degli agricoltori. Secondo la Sezione colture industriali di Assosementi, l’Associazione delle aziende sementiere italiane, le superfici seminate nel 2015 starebbero andando ben oltre le già rosee previsioni diffuse da ISTAT lo scorso febbraio (+13,5% sul 2014), guadagnando 80.000 ettari sui 250.000 stimati dalla stessa Sezione per la scorsa campagna.
L’uso di sementi di qualità, ufficialmente controllate e certificate, costituisce per ogni coltura la scelta migliore per av
... (leggi tutto)
"DIAMO VOCE ALLE SEMENTI"
questo è il titolo scelto da Assosementi per il manifesto realizzato da ESA - European Seed Association, l'organizzazione che rappresenta le aziende sementiere di tutta Europa.
La brochure è stata presentata ufficialmente il 22 gennaio 2015 a Bruxelles, con il coinvolgimento dell'europarlamentare svedese Maurit Paulsen, relatrice del rapporto della Commissione agricoltura del Parlamento europeo sulla selezione vegetale e sulle opzioni a disposizione per incrementare la qualità e la capacità prod
... (leggi tutto)
In occasione della “Giornata del fascino delle piante”, quest’anno celebrata in tutto il mondo nella settimana dal 18 al 23 maggio, ASSOSEMENTI e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna organizzano il convegno “La ricerca sulle piante per l’innovazione in agricoltura”. L’evento, in programma venerdì 22 maggio a Bologna presso la sede della ex Facoltà di Agraria, sarà dedicato all’importanza del ruolo della ricerca in agricoltura, soprattutto per quanto concerne l’innovazione varietale, autentico volano per uno sviluppo in grado di assicurare migliori produzioni dal punto di vista della quantità e della qualità.
Dopo i saluti inziali di Simona Caselli,
... (leggi tutto)
Migliorare la qualità e la sicurezza della concia attraverso la certificazione degli impianti di lavorazione delle sementi. Questo l’obiettivo del progetto ESTA (European Seed Treatment Assurance Scheme) presentato giovedì scorso a Bologna in occasione dell’assemblea annuale di ASSOSEMENTI da Amalia Kafka, responsabile del progetto dell’Associazione sementiera europea (ESA).
Il progetto ESTA nasce su iniziativa dell’Associazione Sementiera Europea (ESA) per garantire una concia realizzata in modo rigoroso e altamente professionale. L’adesione ai protocolli ESTA obbliga le aziende sementiere a certificare l’efficienza degli impianti e la qualità del proc
... (leggi tutto)