Assosementi diventa il rappresentante nazionale per il progetto ESTA (European Seed Treatment Assurance), lo standard nato su iniziativa dell’Associazione sementiera europea (ESA). ESTA ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza della concia del seme attraverso la certificazione degli impianti di lavorazione delle sementi. La sottoscrizione dell’accordo è avvenuta in occasione dell’assemblea annuale di Assosementi.
Come agente esclusivo di ESTA per il territorio italiano, Assosementi diventa il riferimento per gli stabilimenti sementieri nazionali che si accrediteranno allo standard e allo stesso tempo presterà tutta la necessaria collaborazione ad ESA per ogni futura implementazione del progetto. L’adesione ai
... (leggi tutto)
Le produzioni di qualità non possono prescindere dall’impiego di materiale di riproduzione sano e dall’adozione di processi produttivi tracciati. È quanto emerso nel corso della giornata di studio dal titolo “La tracciabilità del processo produttivo: la giusta risposta alle nuove emergenze per le produzioni orticole siciliane”, tenutasi a Vittoria (RG) lo scorso 5 maggio, presso il PalAgrisicilia. L’evento, promosso da ASSOSEMENTI, ha voluto richiamare l’attenzione su alcune problematiche emergenti di carattere fitosanitario che è possibile prevenire puntando sulla qualità dei materiali di riproduzione. Nell’occasione, è stato fornito anche un aggiornamento sul progetto, avviato da Assosementi e denom
... (leggi tutto)
Di seguito è possibile scaricare le presentazioni degli interventi realizzati in occasione della sessione pubblica dell'Assemblea generale di Assosementi, svoltasi lo scorso 28 aprile a Bologna:
- Dal biologico alla salute dei vegetali, aggiornamento sui dossier legislativi (A. Cogliandro);
- La nuova strategia comunicativa di ESA (V. Garoia);
- La riorganizzazione del MIPAAF e gli interventi a favore del settore sementiero (B. C. Faraglia).
leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, esprime soddisfazione per il progetto finalizzato alla costituzione del Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante annunciato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in occasione del convegno “Il settore sementiero: sfide attuali e scenari futuri” che ha aperto l'assemblea annuale dell’associazione che si è svolta ieri a Bologna.
Il Gruppo di lavoro è stato presentato da Bruno Caio Faraglia, dirigente del Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali dello Sviluppo Rurale del MIPAAF. Obiettivo del progetto è favorire un maggiore coordinamento tra il Servizio fitosanitario nazionale, le università e
... (leggi tutto)
Nel contesto dell’attuale globalizzazione, la collaborazione tra le Istituzioni e le Associazioni delle imprese è uno strumento fondamentale per rispondere alle crescenti richieste del mercato internazionale e quindi valorizzare il sistema produttivo agricolo nazionale. È questo quanto emerso nell’ambito del convegno “Confrontarsi con il mercato internazionale. Il settore agricolo dell’Emilia-Romagna e le barriere fitosanitarie”, svoltosi quest’oggi a Bologna, su iniziativa della Regione Emilia-Romagna.
“Per il settore sementiero, l’attivazione di un tavolo nazionale permanente per la condivisione di strategie di gestione delle problematiche fitosanitarie rappresenta una necessità per prevenire la creazio
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)
La ricerca genetica vegetale italiana è a rischio paralisi se il DDL di ratifica ed esecuzione del Protocollo di Nagoya non dovesse escludere dal regime di applicazione le risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura (RGVAA) .
A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione del workshop “Il Protocollo di Nagoya e le risorse genetiche: accesso, utilizzo e ripartizione dei benefici” in corso oggi a Padova e promosso dal Mi
... (leggi tutto)
Versione stampabile pdf
Che cosa vuol dire miglioramento genetico
L’incremento demografico atteso entro il 2050, circa 9 miliardi di persone sul nostro pianeta, la contrazione dell’estensione delle terre arabili per via della crescente urbanizzazione e le incognite imposte dai cambiamenti climatici rappresentano sfide che già ora mettono a dura prova la capacità di tenuta del sistema agricolo mondiale il cui scopo è da sempre quello di aumentare le produzioni salvaguardando le risorse agrarie e naturali per una reale sostenibilit&
... (leggi tutto)

Crescita del PIL e della produttività, maggior tutela ambientale grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 e salvaguardia della biodiversità. Sono questi i risultati dell’innovazione varietale dal 2000 a oggi nell’Unione Europea. I dati sono stati presentati ieri a Bruxelles dalla piattaforma tecnologica europea (ETP) “Plants for the future” in occasione dell’evento promosso dall’europarlamentare Jasenko Selimovic.
Condotto da Hffa Research GmbH, società di ricerca specializzata in ambito agricolo, lo studio dal titolo "Il valore economico, sociale e ambientale del breeding vegetale in Europa
... (leggi tutto)
Con l’approssimarsi delle nuove semine, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, avverte gli agricoltori sui rischi cui andrebbero incontro ove ricorrano all’uso di seme “fai da te”. Il seme di soia riprodotto in azienda non offre infatti garanzie all’agricoltore in termini di purezza, germinabilità e certezze sull’origine. Inoltre, in quanto non conciato, non dà protezione dagli organismi nocivi in fase di germinazione con gravi ripercussioni sulla resa e quindi sulla redditività della coltura. Negli ultimi anni sono stati segnalati casi di attacchi di Diaporthe spp, un patogeno che attacca lo stelo della pianta, che può compromettere l’intera produzione, ma che può ess
... (leggi tutto)