Disponibili le presentazioni del convegno di Assosementi e CREA-CIN
"Le aspettative per la coltura del girasole, tra sperimentazione, mercato e industria"
svoltosi il 19 febbraio 2016, presso il Palazzo dei Priori (Sala dei Ritratti) a Fermo
 
... (leggi tutto)
La potenzialità produttiva del girasole continua ad aumentare, come dimostrano i risultati delle prove e del progetto “Qualità Girasole” promosso dalle aziende della Sezione colture industriali di Assosementi. Tuttavia le superfici italiane sono in calo. È questo lo scenario emerso nel corso del convegno “Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria”, organizzato da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in collaborazione con il CREA e tenutosi venerdì scorso presso il Palazzo dei Priori di Fermo.
Punto di partenza del convegno sono stati i risultati della sperimentazione 2015 del progetto “Qualità Girasole”. Sostenuto dalle
... (leggi tutto)
L'Italia sta sottovalutando la riduzione di superfici coltivate che in questi anni sta interessando una coltura strategica come il mais e rischia di aggravare la sua dipendenza dall’estero. Per superare tale crisi, le aziende sementiere puntano a sostenere gli importanti investimenti nel nostro Paese sullo sviluppo di varietà nelle classi di maturità specifiche per le nostre condizioni agroclimatiche e sulla formazione della propria rete di professionisti sul territorio che sappiano orientare interventi agronomici mirati così da esprimere al massimo il potenziale produttivo e la redditività della coltura. È quanto emerge dall’intervento di Gianluca Fusco, in rappresentanza della Sezione colture industriali di Assosementi, l’Ass
... (leggi tutto)
.JPG)
L'attività sementiera risicola italiana, leader nel settore europeo, continua a vivere una preoccupante perdita di competitività a causa del crescente ricorso al seme non certificato o reimpiegato, che nel complesso ha oramai superato il 30% delle superfici risicole coltivate e su cui non viene pagata alcuna royalty, unico strumento per sostenere la ricerca, l’innovazione e la competitività del sistema risicolo nazionale.
A lanciare l'allarme è Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi, nel corso della 3a edizione della giornata tecnica dedicata alla sperimentazione agronomica e all&rsq
... (leggi tutto)

Assosementi organizza in collaborazione con i
... (leggi tutto)
Per il bene del settore e per sconfiggere le illegalità occorre che tutti gli attori facciano la propria parte e sviluppino con chi deve garantire il controllo delle produzioni le migliori sinergie possibili.
Questo è quanto è emerso dal seminario organizzato a Bologna da ASSSOSEMENTI, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, per un aggiornamento su questa importante tematica e per individuare nuovi strumenti di contrasto del fenomeno.
“Le illegalità toccano in misura diversa tutte le specie autogame, frumento duro, tenero, erba medica, riso, soia e ortive, solo per citarne alcune – ha commentato Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali a paglia di Assosementi. Quelle più rapprese
... (leggi tutto)
Il Comitato economico interprofessionale per la moltiplicazione delle sementi foraggere, riunitosi ad inizio mese, ha fissato il cosiddetto prezzo “interprofessionale” di riferimento per il raccolto 2015 di seme di erba medica in 2,90 euro al kg di prodotto pulito, al netto cioè di ogni tara e scarto.
Tale prezzo rappresenta l’importo che le ditte sementiere si impegnano a corrispondere all’agricoltore per ritirare il raccolto delle sementi in natura, un’opzione alternativa rispetto a quello indicato dalla Borsa merci di Bologna ogni settimana e a quello prestabilito tra le parti alla firma del contratto di coltivazione. Per il raccolto 2016, cioè per i prossimi contratti, il Comitato ha stabilito inoltre un acconto, pari a 1 eur
... (leggi tutto)
Disponibili le presentazioni illustrate in occasione del seminario "Le nuove tecniche di miglioramento genetico - NBTs: strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo della nostra agricoltura", che Assosementi ha organizzato il 9 dicembre, a Bologna.
I relatori hanno fatto il punto sull'evoluzione e i vantaggi che possono offrire le nuove tecniche di miglioramento genetico all'agricoltura, in funzione del dibattito in corso a livello europeo.
A moderare il convegno Roberto Tuberosa dell'Università di Bologna. Sono intervenuti Guido Dall'Ara, (Presidente di Assosementi), Michele Morgante (Presidente Siga - Società italiana di genetica agraria), Fabio Fornara (Università di Milano) e Aless
... (leggi tutto)
Una agricoltura competitiva sui mercati internazionali e allo stesso tempo sostenibile non può prescindere dal costante progresso che l’innovazione varietale può garantire. I ricercatori possono oggi disporre di nuove tecnologie in grado di assicurare in totale sicurezza il contenimento dei tempi normalmente necessari per produrre nuove varietà vegetali, ma per uno sviluppo sostenibile della nostra agricoltura è necessario che tali strumenti vengano incentivati. È quanto emerso dal seminario di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, tenutosi quest’oggi a Bologna dove grazie al coinvolgimento di qualificati esperti del mondo della ricerca è stato fatto il punto su
... (leggi tutto)
Assosementi organizza nella giornata di mercoledì 9 dicembre 2015, a Bologna, i seguenti seminari sui temi:
“Le nuove tecnologie di miglioramento genetico - NBTs:
Strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo della nostra agricoltura”
(ore 10:00 - 12:30)
e
“Illegalità nel settore sementiero e strumenti di contrasto”
(ore 14:30 - 17:00)
Per informazioni sui programmi delle iniziative CLICCARE QUI.
... (leggi tutto)