Disponibili le presentazioni illustrate in occasione del forum “I prati naturali nello sport: una scelta di campo”, che Assosementi ha organizzato il 30 ottobre scorso, presso il Casalunga Golf Resort di Castenaso (Bologna). Il forum è stato moderato da Graziella Zaini, direttrice della rivista ACER Il Verde Editoriale.
I relatori hanno illustrato l'evoluzione della ricerca varietale nell'ambito dei tappeti erbosi e le migliori pratiche di gestione dei prati. Per Assosementi – che nell’occasione ha ufficialmente presentato la brochure
&nb
... (leggi tutto)
Seminario
DISCIPLINA ANTITRUST
E SPECIFICITA’ DEL SETTORE SEMENTIERO
Relatore:
Prof. Avv. Pietro Manzini,
Professore di diritto internazionale ed europeo, Università di Bologna
Programma lavori
Introduzione (Giuseppe Carli, Presidente Sezione);
Inquadramento normativo;
Cartelli tra imprese;
Regole sulla distribuzione dei prodotti;
Le posizioni dominanti;
Le regole della gestione degli omaggi e degli sconti;
Conclusioni.
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)
Assosementi organizza nella mattinata del prossimo 30 ottobre, presso il Casalunga Golf Resort di Castenaso (Bologna) un forum sull'evoluzione e la gestione dei tappeti erbosi ad uso sportivo e ricreativo.
Il forum fa parte della campagna di sensibilizzazione della Sezione sementi di foraggere sul valore dei prati naturali nello sport. Nell'occasione sarà presentata ufficialmente la brochure dell'Associazione "Un prato naturale: la scelta più sostenibile e sicura".
A moderare l'evento, Graziella Zaini, direttrice della rivista ACER Il Verde Editoriale.
&nb
... (leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere, annuncia la nomina di Alberto Lipparini alla segreteria generale.
Lipparini, 53 anni, già parte dello staff di Assosementi, ha ricoperto l’incarico di responsabile del settore orticolo. Laureato in agraria a Bologna, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel settore sementiero all’interno del mondo associativo. Alberto Lipparini subentra a Marco Nardi, che ha guidato l’Associazione per oltre 30 anni.
“Sono felice di assumere questo incarico e portare avanti le tematiche che da sempre vedono coinvolta l’Associazione: la valorizzazione delle produzioni sementiere di qualità e la difesa della legalità, il sostegno alla ricerca e all’innov
... (leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Con la brochure dal titolo "un seme, una pianta, sostieni la ricerca promuovi l'innovazione", il Gruppo Orto wic
... (leggi tutto)
Le limitate variazioni registrate nel 2014 non modificano il quadro generale, in costante deficit, con importazioni pari a 360 milioni di euro ed esportazioni ferme a 255 milioni. Si consolida l’export di sementi da orto, mentre arretrano le foraggere.
Il quadro fornito dall’ISTAT con i dati annuali 2014 sull’import-export di sementi dell’Italia evidenzia una situazione nel complesso di sostanziale stabilità rispetto al 2013. Guardando ai tre settori di punta, sono aumentate in valore (+5%) le esportazioni, ma anche le importazioni di sementi da orto; sono rimaste invariate quelle di barbabietola da zucchero; hanno segnato il passo le sementi di erba medica, con un calo delle esportazioni (-8%) ed un forte incremento (+80%) invece
... (leggi tutto)
Bologna, 23 giugno 2015 – Il 25 giugno a EXPO 2015 sarà presentato ufficialmente il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, frutto della riorganizzazione del CRA e dell’INEA come previsto dall’ultima legge di stabilità n. 190/2014. Assosementi, l’associazione delle aziende sementiere, teme che nell’ambito della nuova struttura il servizio di certificazione ufficiale delle sementi possa perdere quei requisiti di autonomia decisionale ed efficienza che sono reclamati dalle aziende sementiere e che sono indispensab
... (leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Lo sapevate che...?
- Un prato naturale ben gestito può consentire ben 450 ore di gioco all’anno!
- Una superficie naturale &eg
... (leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Il tema della concia delle sementi è oggetto di crescente attenzione da parte delle società sementiere e degli utilizzatori finali, in particolare per gli aspetti conne
... (leggi tutto)