Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "accetta" acconsenti all'uso dei cookie.
Nel 2022 è previsto un aumento delle superfici seminate a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, anno in cui secondo l’Istat sono stati interessati 285 mila ettari, mentre per il mais è attesa una contrazione del 5%, rispetto ai complessivi 960 mila ettari dell’anno precedente. È la previsione che emerge da un’indagine di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, condotta su due delle principali colture industriali del nostro paese.
“Registriamo con piacere la previsione di crescita della soia, il cui incremento delle superfici dov
... (leggi tutto)
Dal 2000 ad oggi, il miglioramento genetico ha permesso una crescita annuale del rendimento delle colture europee pari all’1,6%, secondo lo studio “The economic, social and environmental value of plant breeding in the EU” realizzato dall’HFFA Research GmbH. Questi progressi sono stati possibili grazie allo sviluppo dell’innovazione vegetale, ma traguardi ancora più ambiziosi possono essere raggiunti grazie alle Nuove Tecniche Genomiche (NGTs), naturale evoluzione della ricerca iniziata da Gregor Mendel. In occasione del Mendel’s Day che si celebra l’8 marzo in tutto il mondo, Assosementi, l&rs
... (leggi tutto)
Assosementi sostiene la necessità di poter utilizzare tutte le nuove tecnologie e considera le TEA uno strumento di decisiva importanza per dare risposte in tempi ragionevoli alle criticità dell’agricoltura. Lo ha spiegato Alberto Lipparini, Direttore di Assosementi, nel corso della odierna conferenza stampa in cui l’Onorevole Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, ha presentato una proposta di legge per consentire la ricerca in campo aperto sugli organismi prodotti con tecniche di genome editing.
“Voglio esprimere il nostro pieno apprezzamento nei confronti dell’iniziativa del Presidente Gallinella e degli altri firmatari, ha spi
... (leggi tutto)
Lunedì 8 novembre 2021 ASSOSEMENTI ha celebrato i suoi primi cento anni. 100 anni di innovazione, nel solco della tradizione, per un futuro sostenibile.
In occasione della sua ultima riunione, il Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione di sementi di foraggere ha indicato in 2,75 €/kg per prodotto pulito, privo cioè di tara e di scarti, il prezzo di riferimento del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2021.
“Come rappresentanti della parte agricola che ha sottoscritto l’accordo quadro per la moltiplicazione di sementi di specie foraggere esprimiamo soddisfazione per l’intesa raggiunta sul prezzo interprofessionale 2021 del seme di erba medica certificata” ha dichiarato Alessandro Lualdi, Presidente del COAMS, il Consorzio degli Agricoltori Moltiplicatori Sementieri e Coordinatore del Comi
... (leggi tutto)
Bologna, 8 novembre 2021 - Un miliardo di euro di fatturato annuo, 208mila ettari di superfici destinate alla produzione delle sementi ufficialmente certificate nel 2020 e 33mila ettari destinati alle sementi orticole, 19mila agricoltori coinvolti a livello nazionale nella moltiplicazione. Sono i numeri del settore sementiero italiano, che svolge un ruolo fondamentale per l’agricoltura in termini di sicurezza alimentare, qualità delle produzioni e sostenibilità ambientale, e che si prepara alle sfide future con fiducia grazie alla sua capacità di innovazione. È quanto emerso dalle parole di istituzioni e protagonis
... (leggi tutto)
Sono disponibili i risultati dell'indagine che Assosementi conduce annualmente tra le ditte che operano nel comparto delle colture ortive da seme. L'indagine permette di aggiornare periodicamente le statistiche relative alla superficie dedicata alla moltiplicazione delle sementi da orto, colmando così un gap informativo dovuto all'assenza di rilevazioni da parte dell'Istat e di altri enti pubblici.
Nel complesso gli ettari interessati da questo tipo di attività sono stati oltre 33.000 nel 2020. Escludendo la performance del coriandolo, specie ortiva ma per certi versi paragonabile alle agrarie, rispetto al 2019 l’incremento delle superfici di moltiplicazione è stato dell’8%. Un risultato molto positivo, se si considerano le
... (leggi tutto)
Sono stati 33.000 gli ettari destinati alla produzione delle sementi ortive e aromatiche nel 2020, a conferma della posizione di leader che l’Italia storicamente occupa in questo settore. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane.
Rispetto al 2019, l’incremento delle superfici destinate alle ortive è stato dell’8%. Si tratta di un trend estremamente positivo se si tiene conto del momento difficile che stanno vivendo tutte le produzioni mondiali. A livello di singola coltura, le migl
... (leggi tutto)
La maggior parte delle filiere origina dal seme, l’elemento fondamentale per assicurare la qualità e la quantità delle produzioni. Per garantire la sicurezza alimentare il valore del seme va preservato e potenziato, anche attraverso il sostegno all’innovazione vegetale. È questo l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO e che si celebra domani in tutto il mondo.
“Secondo la FAO, oggi più di 3 miliardi di persone non posson
... (leggi tutto)