Alla vigilia degli incontri decisivi Ministero-Regioni sugli aiuti ai seminativi nell’ambito della nuova PAC, Assosementi è intervenuta di nuovo per chiedere che sia prescritto l’utilizzo delle sementi certificate per beneficiare degli aiuti accoppiati. “Nel momento in cui si definiscono misure molto importanti per la produzione agricola nei prossimi anni – afferma Guido Dall’Ara, presidente dell’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane – è nostro dovere ribadire il ruolo che svolge il seme per caratterizzare le produzioni e salvaguardare dalla base le filiere nazionali, in considerazione anche dell’interesse crescente che giustamente tutto il mondo ripone sulle sementi”.
“Siamo soddi
... (leggi tutto)
Alla luce degli ultimi sviluppi nel dibattito sulle scelte nazionali per la nuova PAC, ASSOSEMENTI ha scritto a Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e agli assessori regionali, per sottolineare l’importanza dell'aumento del plafond da destinare agli aiuti accoppiati e di una coltura di riferimento come il grano duro. L’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane ha anche sollecitato un sostegno alle colture proteiche e per l’impiego di sementi certificate.
“Al Ministro Martina ed alle Regioni chiediamo innanzitutto l’utilizzo dell’intero plafond disponibile agli aiuti accoppiati, vale a dire il 13% con l’aggiunta del 2% per le colture proteiche, ha dichiarato Guido Dall’
... (leggi tutto)
Nuovi criteri di iscrizione
I testi sono disponibili sul sito dell'INRAN-ENSE
Riso (DM 25 febbraio 2014); Rettifica al decreto del 25 febbraio 2014.
Colza, navone o rutabaga, rafano oleifero, ravizzone, senape bianca, senape nera, senape bruna (DM 13 gennaio 2014).
Sorgo, erba sudanese e loro
... (leggi tutto)
Grande sorpresa è stata manifestata dalle aziende associate ad Assosementi, durante i lavori dell’Assemblea annuale di bilancio, per l’assenza del grano duro dall’elenco delle colture alle quali riservare un aiuto accoppiato con la nuova PAC 2015-2020 nell’ambito delle scelte che sono a disposizione di ogni paese e che sono state recentemente indicate dal Ministero.
“Riteniamo la proposta una provocazione, suscettibile ovviamente di essere modificata e migliorata, ma non possiamo immaginare che il grano duro, che è alla base della produzione della pasta, uno dei prodotti simbolo del Made in Italy, possa restare escluso dalla concessione di un aiuto accoppiato, per cercare di arrestarne il declino. Dal 2004, anno di inizio del dis
... (leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, condivide quanto sottolineato da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, nel suo intervento all’apertura dell’anno accademico 2014 della storica Accademia Nazionale di Agricoltura. “Il Presidente Gardini ha sottolineato come ricerca e innovazione siano fondamentali per aiutare le imprese a stare sul mercato e quindi costituiscano una leva importante per garantire un’agricoltura competitiva e la sicurezza alimentare globale” - ha commentato Guido Dall’Ara, Presidente di Assosementi. “Sosteniamo tale affermazione, insieme alla necessità di inviare un segnale politico forte al Ministro Maurizio Martina affinché favorisca gli sforzi necessari in
... (leggi tutto)
Il proposito della Commissione UE di arrivare a cancellare entro il 2021 la deroga sull’impiego di sementi non biologiche è una grande opportunità per l’Italia, tra i primi paesi in Europa nella moltiplicazione di sementi e sicuramente leader per quelle secondo il metodo biologico. Come la stessa Commissione sottolinea nella valutazione d’impatto della proposta per un nuovo regolamento delle produzioni biologiche presentata lo scorso 24 marzo, il ricorso alla deroga è molto ampio, soprattutto in Italia, con punte che per certe colture arrivano al 100% di utilizzo di semente non prodotta con metodo biologico.
Assosementi accoglie quindi con soddisfazione la nuova proposta, finalizzata a rendere più rigoroso il rispetto dei princ
... (leggi tutto)
Nonostante la bocciatura della proposta di regolamento sui materiali da propagazione vegetali da parte del Parlamento europeo, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, è certa che la Comunità dovrà riprendere, dopo le elezioni europee del prossimo maggio, su basi più solide e senza alcun pregiudizio, il progetto di aggiornamento delle norme esistenti nel settore. “Queste norme coinvolgono il lavoro di 12 milioni di agricoltori europei che debbono guardare al mercato e nel contempo assicurare sicurezza e tracciabilità lungo la catena agroalimentare – ha dichiarato Guido Dall’Ara, il neo presidente di Assosementi. Di fronte a temi così importanti è fondamentale che l’Unione eu
... (leggi tutto)
ASSOSEMENTI non condivide tutte le indicazioni sulle intenzioni di semina degli agricoltori per l’annata agraria 2013-2014, che ISTAT ha diffuso nella giornata di ieri. Mentre si può concordare sulla sostanziale tenuta delle superfici dei cereali autunno-vernini quali frumento tenero, duro e orzo, è invece da considerarsi eccessivamente pessimistico l’orientamento di una contrazione degli investimenti per quasi tutte le colture a semina primaverile.
I segnali dalle reti vendite seme lasciano infatti intravedere un aumento delle semine di sorgo da granella (per Istat in calo, - 9,6%), di barbabietola da zucchero (+15.000 ha) e soprattutto della soia, ben sostenuta in questo momento dalle quotazioni di mercato. Buone aspettative poi anche per il pom
... (leggi tutto)
Sarà Guido Dall’Ara a ricoprire il ruolo di presidente di Assosementi – Associazione Italiana Sementi, per i prossimi due anni. La nomina è avvenuta in occasione del Consiglio direttivo dell’Associazione che si è tenuto ieri a Bologna.
Dall’Ara, 62 anni, è al suo primo mandato come presidente dell’Associazione, dopo aver guidato per molti anni il Gruppo sementi di bietola. Succede a Paolo Marchesini, dimissionario dal dicembre scorso per i sempre più stringenti impegni aziendali.
Di origini romagnole, il neo presidente ha lasciato di recente, dopo quarant’anni, la direzione della filiale italiana di Sesvanderhave, azienda sementiera internazi
... (leggi tutto)
Il 12 febbraio 2014 si è svolta con successo la prima edizione della giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, "Rice Seed Day", organizzata dal Gruppo riso di Assosementi
La giornata ha visto la partecipazione di rappresentati di Ente Nazionale Risi, CRA-SCS, CRA-RIS, Servizio fitosanitario Regione Piemonte, AIRI,Confagricoltura, CIA e delle ditte sementiere che hanno illustrato le novità varietali in vista delle prossime semine.
Di seguito sono a dispozione le presentazioni relative agli interventi di Giampiero Valé (CRA-RIS), Luigi Tamborini (CRA-SCS), Alba Cotroneo (SFR-Piemonte) e Massimo Biloni (Gruppo riso).
I ruoli possibili della ricerca gene
... (leggi tutto)