L'Italia centrale, dove si concentra oltre il 90% della superficie coltivata in Italia, è la zona elettiva di coltivazione del girasole. Il punto sulla coltura è stato fatto in un convegno organizzato lo scorso 14 febbraio ad Abbadia di Fiastra da Assosementi, in collaborazione con il CRA - centro di ricerca di Osimo, dove sono stati presentati i risultati delle ultime sperimentazioni varietali ed esaminate le prospettive di mercato, così come le scelte per l'applicazione della nuova PAC 2015-2020.
Le prove sperimentali che le aziende di Assosementi promuovono ogni anno ormai dal 2000 in Umbria, Marche e Toscana, per verificare le attitudini produttive e qualitative delle varietà di girasole in com
... (leggi tutto)
La prima edizione della Giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, in breve "RICE SEED DAY", promossa dal Gruppo riso di Assosementi si è svolta questa mattina presso la sede del Centro Ricerche dell'Ente Nazionale Risi a Castello D'Agogna (Pavia). Diversi protagonisti del mondo risicolo italiano - CRA, ENR, AIRI, SFR, le Organizzazioni degli agricoltori e le società sementiere - hanno sottolineato ad una nutrita platea di tecnici e agricoltori il ruolo dell'innovazione varietale e della certificazione delle sementi nella filiera del riso. Le aziende sementiere hanno poi presentato le novità varietali che introdurranno sul mercato con le prossime semine, mentre il dibattito successivo ha portato ad approfondire le attese lega
... (leggi tutto)
La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha respinto oggi la nuova proposta di regolamento sui materiali da propagazione vegetali, sementi comprese. Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, prende atto di questa decisione e auspica che il processo di revisione della disciplina sulle sementi e gli altri materiali resti comunque una priorità in seno al nuovo parlamento UE.
“Il Parlamento europeo è stato al centro di una violenta campagna di disinformazione che ha finito con il distorcere il dibattito e spostare l’attenzione verso temi che non erano in alcun modo oggetto del provvedimento in esame: la proprietà intellettuale e i diritti degli agricoltori, gli organismi geneticamente modificati, i
... (leggi tutto)
Mentre appare ormai certo che si vada verso una bocciatura della proposta della Commissione UE per rivedere le norme sulle sementi e gli altri materiali vegetali, Assosementi, l’associazione nazionale che rappresenta le aziende sementiere in Italia, prende apertamente posizione contro chi negli ultimi tempi, da ultimo l’on. Susanna Cenni con una interrogazione al Ministro delle politiche agricole e una proposta di risoluzione parlamentare, auspica un ritorno al libero scambio delle sementi tra gli agricoltori.
“Se, da un lato, la proposta in discussione, che intende riunire in un solo dispositivo ben 12 diverse direttive sulle sementi e gli altri materiali da moltiplicazione, suscita diverse perplessità e difetta di chiarezza, ha commentato Valeria
... (leggi tutto)
Il 12 febbraio si terrà presso il Centro Ricerche dell’Ente Risi la 1° Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di riso “Rice Seed Day”. La giornata organizzata da Assosementi – Associazione Italiana Sementi vedrà gli interventi di rappresentanti del mondo della ricerca pubblica e privata che illustreranno il panorama delle più recenti novità varietali.
Seguirà una sessione dedicata alle norme che regolano la produzione e il commercio delle sementi, ovvero i requisiti qualitativi e sanitari a cui debbono sottostare, in particolare i controlli per la presenza del pericoloso nematode del riso (Aphelenchoides besseyi).
Nella seconda parte della mattinata verranno quindi affrontati g
... (leggi tutto)
... (leggi tutto)
Assosementi esprime soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione agricoltura del Parlamento europeo di un rapporto sulla selezione vegetale e le opzioni per incrementare la qualità e la capacità produttiva delle colture nell’UE. “Il progetto presentato dall’europarlamentare svedese Marit Paulsen intende dare nuovo slancio alla ricerca varietale, sottolineando la necessità di garantire e potenziare un settore attraverso finanziamenti di lungo periodo – ha dichiarato Marco Nardi, direttore di Assosementi. Auspichiamo ora che sul tema venga sviluppata una strategia precisa e coerente anche all’interno della nuova PAC.”
“Il Parlamento europeo ha chiaramente riconosciuto l’importanza di di
... (leggi tutto)
Il documento illustrativo sviluppato da ESA, dal titolo l’ibridazione e la maschio sterilità nell’ambito dello sviluppo di nuove varietà vegetali, sorge con l'intento di fornire un contributo di chiarezza sulla maschio sterilità citoplasmatica e sul suo impiego in particolare nella selezione e nella produzione di sementi
Per la versione in lingua italiana del documento clicca qui.
Clicca qui per scaricare la versione originale in inglese!
leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, registra negli ultimi giorni un acceso dibattito a proposito del processo di revisione europeo della disciplina sementiera. Diverse ONG e noti opinion leader come Carlo Petrini si sono schierati contro una proposta di regolamento della Commissione UE che a loro parere metterebbe a repentaglio la biodiversità e favorirebbe le multinazionali del settore. Per Assosementi si tratta in realtà di un allarmismo ingiustificato, frutto di una lettura superficiale, o peggio strumentale, di una proposta che dovrebbe semplificare e razionalizzare il quadro normativo esistente.
“La proposta di nuovo regolamento sulle sementi e gli altri materiali di moltiplicazione, che dovrebbe sostitui
... (leggi tutto)
È stato firmato presso l’Assessorato agricoltura della Regione Emilia-Romagna l’accordo quadro per la moltiplicazione delle sementi foraggere. A sottoscrivere l’intesa sono state Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, ed il Coams, il consorzio delle organizzazioni di agricoltori moltiplicatori di sementi. E’ un nuovo tassello nella costruzione di un sistema più razionale nelle relazioni interprofessionali e contrattuali nel settore sementiero che va ad aggiungersi all’intesa di filiera definita nel gennaio 2012 sempre in Emilia-Romagna, intesa poi estesa a livello nazionale con la ratifica nel marzo scorso presso il Ministero delle politiche agricole.
L’accordo quadro disciplina gli
... (leggi tutto)