Mentre appare ormai certo che si vada verso una bocciatura della proposta della Commissione UE per rivedere le norme sulle sementi e gli altri materiali vegetali, Assosementi, l’associazione nazionale che rappresenta le aziende sementiere in Italia, prende apertamente posizione contro chi negli ultimi tempi, da ultimo l’on. Susanna Cenni con una interrogazione al Ministro delle politiche agricole e una proposta di risoluzione parlamentare, auspica un ritorno al libero scambio delle sementi tra gli agricoltori.
“Se, da un lato, la proposta in discussione, che intende riunire in un solo dispositivo ben 12 diverse direttive sulle sementi e gli altri materiali da moltiplicazione, suscita diverse perplessità e difetta di chiarezza, ha commentato Valeria
... (leggi tutto)
Il 12 febbraio si terrà presso il Centro Ricerche dell’Ente Risi la 1° Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di riso “Rice Seed Day”. La giornata organizzata da Assosementi – Associazione Italiana Sementi vedrà gli interventi di rappresentanti del mondo della ricerca pubblica e privata che illustreranno il panorama delle più recenti novità varietali.
Seguirà una sessione dedicata alle norme che regolano la produzione e il commercio delle sementi, ovvero i requisiti qualitativi e sanitari a cui debbono sottostare, in particolare i controlli per la presenza del pericoloso nematode del riso (Aphelenchoides besseyi).
Nella seconda parte della mattinata verranno quindi affrontati g
... (leggi tutto)
... (leggi tutto)
Assosementi esprime soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione agricoltura del Parlamento europeo di un rapporto sulla selezione vegetale e le opzioni per incrementare la qualità e la capacità produttiva delle colture nell’UE. “Il progetto presentato dall’europarlamentare svedese Marit Paulsen intende dare nuovo slancio alla ricerca varietale, sottolineando la necessità di garantire e potenziare un settore attraverso finanziamenti di lungo periodo – ha dichiarato Marco Nardi, direttore di Assosementi. Auspichiamo ora che sul tema venga sviluppata una strategia precisa e coerente anche all’interno della nuova PAC.”
“Il Parlamento europeo ha chiaramente riconosciuto l’importanza di di
... (leggi tutto)
Il documento illustrativo sviluppato da ESA, dal titolo l’ibridazione e la maschio sterilità nell’ambito dello sviluppo di nuove varietà vegetali, sorge con l'intento di fornire un contributo di chiarezza sulla maschio sterilità citoplasmatica e sul suo impiego in particolare nella selezione e nella produzione di sementi
Per la versione in lingua italiana del documento clicca qui.
Clicca qui per scaricare la versione originale in inglese!
leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, registra negli ultimi giorni un acceso dibattito a proposito del processo di revisione europeo della disciplina sementiera. Diverse ONG e noti opinion leader come Carlo Petrini si sono schierati contro una proposta di regolamento della Commissione UE che a loro parere metterebbe a repentaglio la biodiversità e favorirebbe le multinazionali del settore. Per Assosementi si tratta in realtà di un allarmismo ingiustificato, frutto di una lettura superficiale, o peggio strumentale, di una proposta che dovrebbe semplificare e razionalizzare il quadro normativo esistente.
“La proposta di nuovo regolamento sulle sementi e gli altri materiali di moltiplicazione, che dovrebbe sostitui
... (leggi tutto)
È stato firmato presso l’Assessorato agricoltura della Regione Emilia-Romagna l’accordo quadro per la moltiplicazione delle sementi foraggere. A sottoscrivere l’intesa sono state Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, ed il Coams, il consorzio delle organizzazioni di agricoltori moltiplicatori di sementi. E’ un nuovo tassello nella costruzione di un sistema più razionale nelle relazioni interprofessionali e contrattuali nel settore sementiero che va ad aggiungersi all’intesa di filiera definita nel gennaio 2012 sempre in Emilia-Romagna, intesa poi estesa a livello nazionale con la ratifica nel marzo scorso presso il Ministero delle politiche agricole.
L’accordo quadro disciplina gli
... (leggi tutto)
Con l’applicazione della direttiva sull’uso sostenibile degli agrofarmaci per minimizzarne l’impatto sull’ambiente e sul consumatore finale, la concia industriale delle sementi assume un ruolo ancor più rilevante nella protezione delle colture. Una concia di qualità, realizzata all’interno di impianti sementieri sicuri, garantisce infatti l’applicazione di una ridotta quantità di sostanza attiva direttamente sul seme, in misura nettamente inferiore rispetto alla distribuzione sulle colture a pieno campo.
Grazie allo strumento della concia le aziende sementiere sono quindi in grado di offrire agli agricoltori non solo un seme tecnico sicuro ed efficace, ma anche di contrib
... (leggi tutto)
Lo scorso 26 novembre si è svolta presso il Parlamento europeo una pubblica audizione della Commissione agricoltura sul progetto di regolamento che riguarda i materiali riproduttivi vegetali, sementi comprese, nell’ambito del pacchetto di aggiornamento normativo in tema di salute e di sicurezza lungo la catena agroalimentare denominato “Smarter rules for safer food”. Assosementi, l'associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, sottolinea l’importanza di questo progetto, il cui fine è snellire e modernizzare ulteriormente il vigente quadro legislativo europeo sui materiali di moltiplicazione, sulla disciplina fitosanitaria e sui controlli ufficiali.
“L’Europa conta olt
... (leggi tutto)
In occasione della Giornata di mobilitazione nazionale sulla legalità promossa da Confcommercio, ASSOSEMENTI - associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia - denuncia le illegalità che affliggono diversi segmenti del settore sementiero. “Oggi il tasso di impiego di sementi certificate di grano duro non supera il 65% del fabbisogno, per cui una larga parte della quota restante è da ritenere posta illegalmente sul mercato. Nel campo delle orticole, invece, merita di essere segnalato il fenomeno della riproduzione meristematica illegale del pomodoro, che per la tipologia del “ciliegino” arriva in certe aree a punte del 60% del mercato” - ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente di ASSOSEMENTI. Sono segnali allarmanti di u
... (leggi tutto)