Nonostante la bocciatura della proposta di regolamento sui materiali da propagazione vegetali da parte del Parlamento europeo, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, è certa che la Comunità dovrà riprendere, dopo le elezioni europee del prossimo maggio, su basi più solide e senza alcun pregiudizio, il progetto di aggiornamento delle norme esistenti nel settore. “Queste norme coinvolgono il lavoro di 12 milioni di agricoltori europei che debbono guardare al mercato e nel contempo assicurare sicurezza e tracciabilità lungo la catena agroalimentare – ha dichiarato Guido Dall’Ara, il neo presidente di Assosementi. Di fronte a temi così importanti è fondamentale che l’Unione eu
... (leggi tutto)
ASSOSEMENTI non condivide tutte le indicazioni sulle intenzioni di semina degli agricoltori per l’annata agraria 2013-2014, che ISTAT ha diffuso nella giornata di ieri. Mentre si può concordare sulla sostanziale tenuta delle superfici dei cereali autunno-vernini quali frumento tenero, duro e orzo, è invece da considerarsi eccessivamente pessimistico l’orientamento di una contrazione degli investimenti per quasi tutte le colture a semina primaverile.
I segnali dalle reti vendite seme lasciano infatti intravedere un aumento delle semine di sorgo da granella (per Istat in calo, - 9,6%), di barbabietola da zucchero (+15.000 ha) e soprattutto della soia, ben sostenuta in questo momento dalle quotazioni di mercato. Buone aspettative poi anche per il pom
... (leggi tutto)
leggi tutto)
leggi tutto)
Il 12 febbraio 2014 si è svolta con successo la prima edizione della giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, "Rice Seed Day", organizzata dal Gruppo riso di Assosementi
La giornata ha visto la partecipazione di rappresentati di Ente Nazionale Risi, CRA-SCS, CRA-RIS, Servizio fitosanitario Regione Piemonte, AIRI,Confagricoltura, CIA e delle ditte sementiere che hanno illustrato le novità varietali in vista delle prossime semine.
Di seguito sono a dispozione le presentazioni relative agli interventi di Giampiero Valé (CRA-RIS), Luigi Tamborini (CRA-SCS), Alba Cotroneo (SFR-Piemonte) e Massimo Biloni (Gruppo riso).
I ruoli possibili della ricerca gene
... (leggi tutto)
La prima edizione della Giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, in breve "RICE SEED DAY", promossa dal Gruppo riso di Assosementi si è svolta questa mattina presso la sede del Centro Ricerche dell'Ente Nazionale Risi a Castello D'Agogna (Pavia). Diversi protagonisti del mondo risicolo italiano - CRA, ENR, AIRI, SFR, le Organizzazioni degli agricoltori e le società sementiere - hanno sottolineato ad una nutrita platea di tecnici e agricoltori il ruolo dell'innovazione varietale e della certificazione delle sementi nella filiera del riso. Le aziende sementiere hanno poi presentato le novità varietali che introdurranno sul mercato con le prossime semine, mentre il dibattito successivo ha portato ad approfondire le attese lega
... (leggi tutto)
La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha respinto oggi la nuova proposta di regolamento sui materiali da propagazione vegetali, sementi comprese. Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, prende atto di questa decisione e auspica che il processo di revisione della disciplina sulle sementi e gli altri materiali resti comunque una priorità in seno al nuovo parlamento UE.
“Il Parlamento europeo è stato al centro di una violenta campagna di disinformazione che ha finito con il distorcere il dibattito e spostare l’attenzione verso temi che non erano in alcun modo oggetto del provvedimento in esame: la proprietà intellettuale e i diritti degli agricoltori, gli organismi geneticamente modificati, i
... (leggi tutto)
leggi tutto)
Mentre appare ormai certo che si vada verso una bocciatura della proposta della Commissione UE per rivedere le norme sulle sementi e gli altri materiali vegetali, Assosementi, l’associazione nazionale che rappresenta le aziende sementiere in Italia, prende apertamente posizione contro chi negli ultimi tempi, da ultimo l’on. Susanna Cenni con una interrogazione al Ministro delle politiche agricole e una proposta di risoluzione parlamentare, auspica un ritorno al libero scambio delle sementi tra gli agricoltori.
“Se, da un lato, la proposta in discussione, che intende riunire in un solo dispositivo ben 12 diverse direttive sulle sementi e gli altri materiali da moltiplicazione, suscita diverse perplessità e difetta di chiarezza, ha commentato Valeria
... (leggi tutto)
leggi tutto)