Al Congresso ESA di Varsavia è stato presentato un nuovo video realizzato da ESA (European Seed Association), in collaborazione con ECPA, l'Associazione dell'industria agrochimica europea sui vantaggi della tecnologia della concia delle sementi per la difesa delle colture. Nel video viene altresì illustrato lo standard di qualità nella concia "ESTA" (Europen seed treatment assurance).
Il video, della durata di 5:46 minuti, per ora è disponibile nella versione bilingue inglese-francese ed è d
... (leggi tutto)
Assosementi, l'associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, rimarca l’importanza di non allentare i controlli ufficiali lungo la filiera alimentare, nel contesto delle proposte di riforma legislativa sementiera denominata “Smarter rules for safer food”. Una efficace occasione per ribadire il tema è stata l’audizione pubblica della Commissione ambiente presso il Parlamento europeo lo scorso 14 ottobre. Particolarmente incisivo è stato il contributo del coordinatore del gruppo riso di Assosementi Massimo Biloni, intervenuto in rappresentanza del settore sementiero europeo (European Seed Association), per illustrare l’attuale sistema dei controlli sulle sementi ed evid
... (leggi tutto)
Firenze, 4 ottobre 2013 – “Senza investire sulla ricerca genetica e senza innovare le varietà coltivate, l'Italia perderà in competitività e metterà a rischio il primato enogastronomico che oggi è il vanto del paese ed una importante fonte economica”. È quanto ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi, in occasione dell’incontro presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze sul tema “Nuove frontiere per la genetica e l’agricoltura: le biotecnologie vegetali in Italia”. L’evento rientra nella prima edizione della European Biotech Week con la quale l’Europa rende omaggio al 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA.
“La ricerca e la
... (leggi tutto)
È partito “Road to Quality”, il nuovo marchio collettivo del settore orticolo che per la prima volta garantirà la tracciabilità dei prodotti orticoli a partire dal seme. Il progetto è stato lanciato a Macfrut dal gruppo Orto Wic di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia.
Il progetto, messo a punto insieme a un gruppo di vivaisti professionali, si basa su un rigoroso disciplinare di produzione e prevede la certificazione del processo produttivo di aziende sementiere e vivaistiche da parte di enti terzi accreditati secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008. Obiettivo del marchio Road to Quality è quindi quello di garantire l’origine e le caratteristiche dei materiali riproduttivi impieg
... (leggi tutto)
Si terrà a Cesena presso Cesena Fiera dal 25 al 27 settembre la manifestazione Macfrut 2013 alla quale parteciperà Assosementi con il Gruppo Orto wic. Nel corso di Macfrut, che rappresenta un appuntamento per i professionisti dell’ortofrutta, Orto wic organizza diversi incontri tecnici dedicati all’orticoltura professionale in Italia, toccando temi quali la tracciabilità e la certificazione delle sementi, la legislazione, la qualità e la sanità delle sementi.
Giovedì 26 settembre alle 15,30 in particolare sarà presentato al pubblico il progetto “Road to Quality”, un programma di tracciabilità della filiera orticola professionale, a partire dal seme e dall
... (leggi tutto)

Road to quality, la strada per la qualità: questo l'obiettivo che si sono date le aziende sementiere aderenti al progetto Road to quality vede la partecipazione di diverse aziende vivaistiche anch'esse operanti nel settore orticolo professionale, con le quali sin dall'inizio è stato condiviso l'intero percorso che ha condotto alla definizione dell’attuale testo del disciplinare.
Si tratta di un progetto che si rivolge a tutti gli operatori della filiera orticola professionale. Infatti, anche se per il momento interessa dir
... (leggi tutto)
ASSOSEMENTI, l’associazione delle aziende sementiere, saluta con soddisfazione la delibera con la quale il CRA, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, ha formalmente istituito al proprio interno il nuovo Centro di sperimentazione e certificazione delle sementi (CRA-SCS), per accogliere la struttura dell’ex ENSE (ente nazionale sementi elette).
“Dopo mesi di incertezze, ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente di ASSOSEMENTI, questa decisione garantisce alla filiera agroalimentare e ai consumatori italiani l’operatività di uno strumento quale quello della certificazione ufficiale delle sementi, fondamentale per la tracciabilità e per la sicurezza alimentare. Le sementi, ha sottolineato Marchesini, sono il pri
... (leggi tutto)
Dopo la messa al bando dei neonicotinoidi il dibattito europeo sulle biotecnologie in agricoltura aggiunge un altro fattore di criticità alla già difficile situazione dell’agricoltura europea sul fronte dell’innovazione.
Il solo divieto di usare i neonicotinoidi per proteggere le sementi dagli attacchi dei parassiti, secondo le stime di ESA, l’associazione europea delle aziende sementiere, provocherà nei prossimi cinque anni un danno di 17 miliardi di euro all’economia europea e metterà a rischio 50.000 posti di lavoro in agricoltura.
A questi danni si aggiungeranno quelli difficilmente quantificabili del blocco della sperimentazione e della ricerca biotech in Europa. La rinuncia di un’importante azienda
... (leggi tutto)
Le statistiche ISTAT 2012 per l’import-export di sementi evidenziano rispetto al 2011 un incremento in valore del 13% per le esportazioni, mentre sono in lieve calo le importazioni. La bilancia commerciale resta comunque passiva, per un importo di 55 mio/€ .
Dall’analisi dei dati emerge che le esportazioni sono passate da un valore di circa 225 mio/€ nel 2011, a 255 mio/€ nel 2012, con gli incrementi maggiori per le sementi da orto e l'erba medica.
Le importazioni si attestano sui 310 mio/€, rispetto al valore di 318 mio/€ del 2011 da imputare alla contrazione sia in valore che in quantità di sementi quali mais, patate da seme, erba medica e altre foraggere. Solo il settore delle
... (leggi tutto)
Crescita a due cifre per le esportazioni di sementi italiane che nel 2012 fanno segnare un +13% e hanno raggiunto un valore di 255 milioni di euro. Dopo il +25% già registrato nel 2011 è il terzo anno consecutivo con un segno positivo per il settore.
È questo il dato che emerge dalle statistiche ISTAT sugli scambi nel 2012 di sementi con gli altri paesi. “L'Italia si conferma ai primi posti nel mondo nella moltiplicazione delle sementi – ha commentato Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta in Italia l’industria sementiera. L’obiettivo adesso è di crescere ancora e confido che l’intesa di filiera sottoscritta con il Ministero delle Politiche agricole lo scorso marzo poss
... (leggi tutto)