"Snellire la normativa sementiera europea e salvaguardare al tempo stesso l'impianto basato su registrazione delle varietà e controllo delle sementi è di fondamentale importanza per garantire il materiale di moltiplicazione utilizzato dagli agricoltori, favorire il lavoro di innovazione varietale e continuare così a sostenere la crescita costante delle rese agricole come è avvenuto negli ultimi 50 anni". È questa la posizione espressa da Assosementi, l'associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, durante l'incontro di ieri mattina a Roma - presso l’Ufficio di rappresentanza UE - promosso dalla Direzione generale per la Salute e i consumatori della Commissione europea sul pacchetto legislativo sulla sicu
... (leggi tutto)
"Con 190 mila ettari destinati ogni anno alla produzione di sementi, oltre 15 mila agricoltori coinvolti nella moltiplicazione e un patrimonio di circa 300 aziende sementiere il comparto dell' attività sementiera costituisce un importante fulcro della filiera agroalimentare e un insieme di conoscenze e professionalità che andrebbero meglio salvaguardate e valorizzate" è quanto ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi, in occasione della VII Conferenza economica della CIA "Più agricoltura per nutrire il mondo" in corso oggi a Lecce. "La necessità di una politica di Governo forte per il settore sementiero e di una concreta strategia di contrasto alla contraffazione, alla vendita illegale di sementi, rischi
... (leggi tutto)

Una delegazione dell'Associazione sementiera turca TSUAB ha incontrato oggi a Bologna i colleghi italiani di ASSOSEMENTI – Associazione italiana sementi. Presenti anche esponenti della Regione Emilia-Romagna, di CRA-SCS (ex-ENSE), l’Ente ufficiale di certificazione delle sementi, e del Servizio fitosanitario regionale. L’obiettivo è rafforzare i contatti commerciali e soprattutto lo scambio di informazioni e di conoscenze di tipo normativo a beneficio delle rispettive aziende associate.
“La visita della delegazione turc
... (leggi tutto)
In occasione del seminario “Protezione delle nuove varietà vegetali” organizzato dall’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (CPVO) e tenutosi oggi a Roma, Assosementi ha ribadito la necessità di rafforzare e rendere pienamente applicabili le norme sulla proprietà intellettuale delle varietà vegetali. L’obiettivo è creare un circolo virtuoso capace di garantire risorse a favore di ricerca e innovazione, salvaguardando l'attività futura dei breeders vegetali messa oggi a rischio anche da crescenti fenomeni di illegalità ed assicurando competitività all’intero sistema produttivo.
“Regolare in modo equilibrato e trasparente il rapporto tra gli attori della filiera a
... (leggi tutto)
Il ritardo che si registra con le semine di mais sta spingendo gli agricoltori verso la soia. A seguito della mancata programmazione, l’offerta di seme certificato è insufficiente. Si assiste pertanto al manifestarsi di fenomeni di illegalità nel settore della soia.
“La diffusione di soia per la semina non certificata sul mercato è una minaccia da contrastare, perché mette a rischio la qualità e la sanità delle produzioni agricole – ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente della Sezione Colture industriali di Assosementi. L’impiego di granella non certificata mette infatti a rischio la tracciabilità e il controllo della filiera, poiché il seme è alla base del sistema produttivo e i danni
... (leggi tutto)
In occasione del Fascination of Plant Day celebrato domani in tutto il mondo, ASSOSEMENTI sottolinea la necessità di accrescere gli investimenti nella ricerca vegetale, anche in Italia, attività fondamentale per conservare la competitività sul mercato mondiale. “La costituzione di varietà maggiormente produttive e adattabili, in modo da contrastare la costante riduzione delle superfici coltivate e i mutamenti climatici sempre più repentini è un obiettivo da perseguire con tenacia e lungimiranza” ha commentato Paolo Marchesini, Presidente di ASSOSEMENTI.
“Da sempre l’agricoltura è il risultato di un costante miglioramento varietale – continua Marchesini. Negli ultimi decenni grazie alla costituzi
... (leggi tutto)
Sarà di nuovo Paolo Marchesini a ricoprire nel triennio 2013-2015 l’incarico di Presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta l’industria sementiera in Italia. Il Consiglio direttivo, riunitosi ieri a Bologna, ha inoltre eletto Valeria Martino come nuovo Vicepresidente.
Paolo Marchesini, 39 anni e una laurea in Scienze Agrarie, è al suo secondo mandato dopo essere stato nominato per la prima volta Presidente dell’associazione nel giugno 2010. Dal 2006 riveste il ruolo di Responsabile Affari Istituzionali per il Sud Europa per DuPont Pioneer, dopo aver maturato una prima esperienza nel settore pubblico quale ricercatore associato presso l’Istituto sperimentale di cerealicoltura di Bergamo (oggi CRA-MAC).
&ld
... (leggi tutto)
ASSOSEMENTI appoggia l’orientamento della Commissione europea a favore della sicurezza e della tracciabilità del materiale sementiero nel contesto della riforma legislativa in tema di salute e di sicurezza lungo la catena agroalimentare. E’ quanto emerge oggi con la presentazione da parte della DG SANCO della Commissione del pacchetto legislativo riguardante i materiali di propagazione vegetali tra i quali le sementi. E’ dal 2008 che la Commissione europea sta infatti lavorando in questa direzione per semplificare ed armonizzare a livello europeo la normativa vigente in materia.
“Riteniamo particolarmente apprezzabile l’impegno della Commissione Europea a fornire un quadro legislativo chiaro, uniforme e snello del settore sementiero. Un
... (leggi tutto)
In dieci anni le superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi da orto sono cresciute dell'85%. Negli anni 2000 gli ettari in moltiplicazione erano circa 10.000.
Nella campagna 2012 sono stati quasi 19 mila gli ettari in produzione. Le colture orticole che continuano a guidare il settore sono cipolla, ravanello, pisello e cicoria, mentre tra le aromatiche svettano coriandolo e rucola.
A livello di distribuzione territoriale le colture sementiere orticole sono presenti soprattutto in Emilia-Romagna, Marche e Puglia. A seguire, Umbria, Molise e Piemonte.
In Italia la moltiplicazione delle sementi da orto copre il 10% dell'intera superficie destinata alla produzione di sementi agrarie e da orto.
&nb
... (leggi tutto)

Position Paper
DEFINIZIONE DEI TERMINI IMPIEGATI DALL’INDUSTRIA SEMENTIERA ORTICOLA
PER DESCRIVERE LA REAZIONE DELLE PIANTE AGLI ORGANISMI NOCIVI,
NONCHE’ AGLI STRESS ABIOTICI
(Adottata dalla Sezione sementi da orto e ornamentali di ISF nel giugno 2012)
1. Introduzione
La relazione tra una pianta ed un organismo nocivo è molto complessa. I termini che descrivono la reazione di una varietà vegetale ad un organismo nocivo sono determinati grazie a prove realizzate in condizioni ambientali controllate, con b
... (leggi tutto)