Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "accetta" acconsenti all'uso dei cookie.
La semente certificata e di qualità è il primo anello di ogni filiera agroalimentare.
Per assicurare competitività al mondo agricolo, le istituzioni dovrebbero pertanto adoperarsi per la piena efficienza e funzionalità del comparto sementiero.
Eppure, nell’estate 2010 è stato dapprima soppresso l’ENSE, l’ente incaricato in Italia del controllo ufficiale delle sementi, accorpandolo all’INRAN, poi di recente con la spending review è stato a sua volta soppresso l’INRAN e le competenze nel settore delle sementi elette passate all’ENTE NAZIONALE RISI.
Nuovo aumento nel 2011 per l'import e l'export delle sementi
Le statistiche ISTAT 2011 per l’import-export di sementi evidenziano un incremento in valore del 25% per le esportazioni e del 15% per le importazioni, rispetto al 2010. Ciononostante la bilancia commerciale resta comunque passiva, per un importo di poco superiore ai 90 mio/€ .
Dall’analisi dei dati emerge che le esportazioni sono passate da un valore di circa 180 mio/€ nel 2010, a 225 mio/€ nel 2011, con gli incrementi maggiori per barbabietola da zucchero (un vero exploit, +89%), loietto italico (+58%), trifogli, erba medica, riso e sementi da orto.
Le importazioni complessivamente sono s
... (leggi tutto)
Sono consultabili le relazioni delle attività di Sezione 2011 e la relazione generale dell'Assemblea annuale, svoltasi lo scorso 19 aprile a Bologna.
Nel corso dei lavori, sono stati tenuti due seminari sulla tematica dei tempi di pagamento da parte di Confcommercio - Roma e sulla formazione e le responsabilità nella sicurezza sui luoghi di lavoro, a cura dello Studio Lapi di Milano.
Coceral e Copa-cogeca anticipano i dati sulle produzioni 2012
Sia il COCERAL (l’organismo che rappresenta a Bruxelles trader e operatori economici del settore delle granaglie), che COPA-COGECA (l’organizzazione europea delle associazioni e cooperative agricole) hanno di recente diffuso le loro stime produttive per il 2012.
Per il COCERAL, relativamente a cereali a paglia, mais e sorgo stimato al mese di marzo un lieve incremento delle superfici, mentre una contrazione più forte delle rese. L’andamento climatico invernale particolarmente negativo, con siccità e gelate, potrebbe tuttavia rendere più pesante il previsto calo di produzione, soprattutto nelle regioni del c
... (leggi tutto)
Banca dati sul monitoraggio sul valore tecnologico - qualitativo delle varietà di frumento coltivate in Italia:
anni 1992-2011 (a cura del Programma Cereali dell'INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.)
Il Programma Statistico AGRIT, messo a punto dal Mipaaf, realizza previsioni di superficie e di rese delle principali colture agrarie italiane. Un monitoraggio articolato, che ha il pregio di combinare i dati provenienti dalla rilevazione diretta in campo con quelli ottenuti dalle immagini telerilevate.
Scopri nella brochure da scaricare tutte le informazioni su come valorizzare ed ottimizzare il tuo raccolto impiegando seme certificato.
Alta germinabilità e sanità del seme, aumento delle rese, tracciabilità del raccolto sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dall’impiego di sementi certificate. Clicca nell'immagine che segue per sapere come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
Un approfondimento è dedicato alla concia delle seme
... (leggi tutto)
Ulteriore proroga, al 31 ottobre 2011, della sospensione cautelativa dell'impiego dei neonicotinoidi nella concia delle sementi di mais in atto dal settembre 2008.
To keep pace with population growth it is estimated that in the next 40 years food production must equal the amount produced over the last 12,000 years, and it must be achieved in the face of climate change, limited land, water and fossil fuels. Through plant breeding the seed industry represented by the International Seed Federation (ISF), has met and will continue to meet the challenge of increasing agricultural production.