
Assosementi accoglie con favore la pubblicazione dello studio della Commissione sulle nuove tecniche di miglioramento genetico (NGTs), che ne ha riconosciuto l’enorme potenziale nel promuovere la sostenibilità dei sistemi agroalimentari, attraverso l’ottenimento di varietà più resistenti alle malattie ed agli effetti dei cambiamenti climatici e con caratteristiche nutrizionali più elevate.
“L’innovazione vegetale è un tema centrale per il futuro dell’agricoltura e della produzi
... (leggi tutto)

L’innovazione vegetale può contribuire ad aumentare le rese agricole in maniera sostenibile, rispettando gli habitat naturali e tutelando la biodiversità. Per farlo ha però bisogno di poter contare su tutti gli strumenti che la ricerca mette a disposizione dell’agricoltura. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione dell’Earth Day 2021 che si celebra oggi.
“Ridurre la pressione sulle risorse naturali e al tempo stesso garantire l’accesso al cibo per i 10 miliardi di persone che popoleranno il nos
... (leggi tutto)

SCARICA LE PRESENTAZIONI
Frascarelli - Gli effetti della PAC per la coltivazione del girasole
Canali - Il girasole in Italia, un mercato in crescita
Del Gatto e Alberti - Girasole, u
... (leggi tutto)
.jpg)
In Italia crescono le superfici e le produzioni di girasole che nel 2020 hanno raggiunto rispettivamente 123 mila ettari (+3,5% rispetto al 2019) e 298 mila tonnellate (+1,7%). Tuttavia, i margini di crescita sono ancora elevati, considerando che l’industria importa circa la metà del fabbisogno di materia prima. Per rendere più competitivo il comparto è necessario istituire una filiera italiana attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori interessati. È quanto emerso nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso d
... (leggi tutto)

Dal 2022 Il ‘tempo utile’ in cui le aziende sementiere potranno assicurare agli agricoltori semi certificati biologici sarà allargato dagli attuali cinque giorni a un anno. Si tratta di una decisione che promette di tutelare e valorizzare ulteriormente la produzione biologica italiana. Oggi, infatti, a causa del sistema delle deroghe in Italia la moltiplicazione delle sementi secondo il metodo bio coinvolge appena il 4% dell’intera superficie sementiera. Ad affermarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“Si
... (leggi tutto)
photo: hankimage9 – adobestock.com
Dal 2000 a oggi nell’Unione Europea l’innovazione vegetale ha consentito di risparmiare 55 miliardi di metri cubi d’acqua, grazie alla selezione di varietà in grado di resistere meglio agli stress idrici. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra oggi.
“Spesso non si pensa al ruolo che l’acqua svolge nella produzione di cibo, e
... (leggi tutto)
.jpg)
Il girasole è una delle principali colture oleaginose e tra le prime colture industriali in Italia. Nel 2020 la superficie agricola investita a girasole si è attestata a 120 mila ettari, ma l’offerta di materia prima, seppur significativa, è lontana dai livelli richiesti dall’industria di trasformazione. Se ne parlerà nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, e dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’an
... (leggi tutto)
Il girasole è una delle principali colture oleaginose. Stando ai dati Istat, nel 2020 ha riguardato una superficie agricola di circa 120 mila ettari. L’offerta di materia prima, seppur significativa, è lontana dai livelli richiesti dall’industria olearia. Dunque, la coltura ha delle potenzialità di espansione ma incontra anche elementi che ne ostacolano la crescita.
Se ne parlerà nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l&rsq
... (leggi tutto)

Il decreto sui prodotti sementieri su cui si è espressa la Commissione agricoltura lo scorso mercoledì non entra nel merito delle New Breeding Techniques (NBTs). Su questa materia è chiamata a esprimersi l’Unione europea, la quale sta valutando questi strumenti che garantirebbero al nostro settore un incremento di competitività e sostenibilità. A sottolinearlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“Negli ultimi giorni sono apparse alcune dichiarazioni che parlavano di uno scampato pericolo per un presunto
... (leggi tutto)
Nella seduta di giovedì 26 novembre, il Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione di sementi di foraggere ha indicato in 1,93 €/kg per prodotto pulito, privo cioè di tara e di scarti, il prezzo di riferimento del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2020.
“Come parte agricola esprimiamo soddisfazione per l’accordo raggiunto in seno al Comitato Interprofessionale Sementi di Foraggere – ha affermato Alessandro Lualdi, Presidente del COAMS, il Consorzio degli Agricoltori Moltiplicatori Sementi
... (leggi tutto)