position paper
Health check PAC e premio qualità per il frumento duro
Pubblicato il 16 novembre 2008 in: pacpac e sementi Tweet
position paper
Pubblicato il 16 novembre 2008 in: pacpac e sementi Tweet
comunicato stampa
Pubblicato il 7 novembre 2008 in: pacpac e sementiproduzioni e commercio derrate Tweet
In vista del prossimo Consiglio dei Ministri dell’agricoltura che dovrebbe decidere sulla verifica dello stato di salute della PAC, l’industria sementiera scende apertamente in campo a difesa del premio speciale alla qualità per il grano duro, di 40 euro ad ettaro. Con una lettera indirizzata alla Commissione, ESA (European Seed Association) e le organizzazioni sementiere di Italia, Spagna, Francia e Grecia hanno chiesto che l’aiuto qualità al grano duro venga mantenuto accoppiato fino alla successiva revisione della PAC, dopo il 2013.
Il premio qualità, fortemente voluto dall’industria molitoria, è stato introdotto con la riforma PAC del 2003 ed è riservato agli agricoltori delle zone tradizionali che impiegano se ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 24 settembre 2008 in: api e concia sementi Tweet
"Il provvedimento di sospensione degli insetticidi concianti ha sorpreso le aziende sementiere in quanto appare non sufficientemente motivato ed addirittura irragionevole, dato che finisce con il coinvolgere anche le sementi di barbabietola da zucchero, non solo quelle di mais". E' quanto sottolineato dall'AIS, l'Associazione italiana sementi, in occasione dell'audizione sulla moria delle api svoltasi ieri alla Camera.
"L'introduzione di misure tecniche per migliorare la sicurezza della concia, come ad esempio alcune modifiche delle seminatrici pneumatiche, il controllo della polverosità delle sementi trattate ed il rispetto di buone pratiche agricole, avrebbe invece permesso di salvaguardare questa importante pratica ed evitato le ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 15 settembre 2008 in: biotecnologie Tweet
“Riprendere, anzi avviare una seria sperimentazione in campo in materia di ogm, è non solo doveroso, ma utile, se si vuole che le conoscenze, in tutti i campi, possano continuare a svilupparsi nel nostro paese”. E’ quanto sostiene l’AIS - Associazione italiana sementi, intervenendo nel dibattito di questi giorni sulla ripresa della sperimentazione e su chi debba svolgerla.
“Al di là delle opinioni personali sugli ogm e dei tanti studi condotti sulla loro sicurezza, ricerca e sperimentazione sono alla base di ogni processo di sviluppo – sottolinea Luciano Tabarroni, presidente AIS – ed un paese importante non può esimersi dal portarle avanti se vuole continuare ad avere un ruolo attivo nella valutazione e nelle ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 15 settembre 2008 in: api e concia sementi Tweet
"La concia delle sementi è uno strumento che rende più efficace la lotta ai parassiti e consente di ridurre drasticamente il quantitativo di sostanze chimiche utilizzate. Vogliamo ribadire la validità di questo mezzo di difesa delle colture, impegnandoci a migliorarne le modalità di utilizzo, e respingiamo le accuse – afferma Marco Nardi, direttore di AIS, l’associazione italiana sementi – di chi attribuisce alla concia delle sementi di mais con prodotti insetticidi neonicotinoidi tutta la responsabilità delle morie di api”.
“Se così fosse – aggiunge Nardi – non si spiegherebbero le morie che gli apicoltori denunciano in tutta Italia, nei diversi periodi dell’anno, quando invece ... (leggi tutto)
statistiche
Pubblicato il 1 settembre 2008 in: produzione e commercio sementi Tweet