Problematiche e prospettive della produzione e dell’impiego di sementi prese in esame dai lavori dell’Assemblea annuale AIS. Maggiore sviluppo e tutela della ricerca varietale gli strumenti per valorizzare e difendere rintracciabilità, sanità e qualità delle produzioni agricole.
"L’industria sementiera è fortemente preoccupata dalla possibilità che con la prossima verifica della PAC possano venire soppressi gli aiuti alla produzione di sementi certificate di riso e di foraggere ed i pagamenti supplementari dell’art. 69 legati all’uso del seme certificato”. Lo ha sottolineato Bruna Saviotti, presidente di Ais - Associazione italiana sementi, nella relazione presentata all’Assemblea annuale svo
... (leggi tutto)
Convegno AIS a Perugia, con il CRA e l’Università – Il miglioramento di tutti i fattori produttivi è la chiave di successo della coltura, che oggi può avvalersi di prezzi ritornati allettanti e di varietà molto produttive.
Le prossime semine primaverili, dopo l’exploit autunnale dei frumenti, non lasciano molto spazio per un recupero delle superfici investite a girasole, scese di nuovo nel 2007 sotto i 100mila ettari, tuttavia la coltura continua a restare importante soprattutto per i coltivatori delle regioni centrali e le prospettive di mercato sono oggi quanto mai allettanti. E’ quanto è emerso nel convegno sul tema: “Il girasole, una scommessa sicura per il futuro“, organizzato il 7 marzo da AIS &nd
... (leggi tutto)
Raggiunto un nuovo accordo tra le aziende sementiere per meglio qualificare le aree di moltiplicazione della bietola da zucchero nel territorio emiliano-romagnolo. Fermo restando tutte le altre zone di coltivazione che da tempo si sono consolidate, per i raccolti delle annate 2009 e 2010 le aziende hanno infatti concordato che non verranno più realizzate colture di bietole rosse da seme nelle zone a monte della via Emilia, anche nel tratto da Imola a Cesena. Già da tempo le aziende sementiere avevano rinunciato a coltivare bietole rosse nella zona sempre a monte della Via Emilia, ma solo nel tratto da Imola verso Bologna.
La moltiplicazione di sementi di bietola da zucchero è un importante settore dell’attività sementiera italiana e le zon
... (leggi tutto)
Gli scambi commerciali di sementi con gli altri paesi continuano a rallentare e nel 2006 il bilancio commerciale negativo si è aggravato soprattutto per una diminuzione in valore di oltre il 15% delle esportazioni. E' quanto sottolinea l'AIS, Associazione italiana sementi, commentando i dati ISTAT sull'import-export della scorsa annata che evidenziano un saldo negativo passato dai 110 milioni del 2005 ai 123 milioni di euro del 2006.
Il valore complessivo delle sementi importate dall'Italia si è aggirato nel 2006 su circa 247 mio/Euro, in lieve contrazione rispetto al 2005, a fronte di esportazioni per complessivi 124 mio/Euro. L'andamento degli scambi nei settori in cui il fabbisogno di sementi dipende molto dall'estero - evidenzia l&
... (leggi tutto)
"La funzione primaria dell'industria sementiera è quella di assicurare varietà innovative e fornire sementi di qualità agli agricoltori. La semente controllata e certificata è poi l'elemento più qualificato e conveniente che le filiere agroalimentari hanno a disposizione a garanzia della rintracciabilità delle produzioni, dall'azienda al consumatore finale".
Questo uno dei passaggi contenuti nella relazione di Bruna Saviotti, presidente di Ais - Associazione italiana sementi, presentata nel corso del Forum pubblico organizzato presso il Palazzo Affari di Bologna, sul tema: "Quali sementi per il futuro dell'agricoltura italiana?".
Il Forum è stato voluto da Ais per condividere con g
... (leggi tutto)
"La conservazione delle varietà locali è senz'altro importante per il nostro paese e per la ricchezza e diversità delle sue produzioni, in particolare nel settore degli ortaggi, ma le misure da adottare non debbono mettere in difficoltà il settore sementiero, impegnato a sostenere con la necessaria innovazione varietale e sementi di qualità gli sforzi competitivi delle filiere agroalimentari". E' quanto sostiene l'AIS - associazione italiana sementi, in relazione all'emendamento votato ieri dal Senato nell'ambito dell'esame della cosidetta "Minicomunitaria".
"L'adozione di misure specifiche per la tutela delle varietà locali o minacciate di scomparsa è prevista anche da un
... (leggi tutto)
"Gli accordi quadro sono la vera scommessa per fare decollare nel nostro paese le filiere agroenergetiche, alle quali la coltura del girasole è in grado di assicurare un interessante contributo. Il quadro normativo necessita tuttavia di essere completato e soprattutto, che sia reso più vincolante l'impiego di biocarburanti sanzionando chi non rispetta le quote minime previste dalla legge".
Questi sono i punti cruciali emersi nel corso del convegno su “ Le prospettive per il girasole quale coltura energetica", organizzato da AIS in collaborazione con la Regione Marche ed il CRA-Istituto colture industriali, che si è svolto ad Osimo lo scorso 23 febbraio e che accanto alla presentazione dei risultati della sperimentazione girasol
... (leggi tutto)
L’attività di moltiplicazione delle sementi orticole realizzata in Italia continua ad essere un punto di forza delle aziende sementiere italiane. E’ quanto emerge dai dati diffusi dall’AIS, l'Associazione Italiana Sementi, che confermano il nostro Paese fra i leader a livello mondiale con circa 10.000 ettari di colture portaseme.
Il settore in cui le aziende italiane eccellono maggiormente è quello delle cosidette "sementi fini", quali ravanelli, cicorie, cavoli, cipolle e carote: si tratta di produzioni di qualità ed altamente specializzate, che richiedono molta professionalità. Buona parte delle sementi prodotte viene destinata all'esportazione. Nel 2005 l'export di sementi da orto ha generato secondo i
... (leggi tutto)
Le superfici coltivate a mais in Italia, nel 2006, si sono complessivamente attestate tra destinazione a granella e per insilato su circa 1.180.000 ettari, con una contrazione di 60-70.000 ettari rispetto alla campagna precedente. Lo comunica l'AIS - Associazione italiana sementi, rendendo noti i risultati di una indagine condotta tra le aziende sementiere del settore maidicolo.
Il dato elaborato dalle vendite di sementi - sottolinea l'AIS - dovrebbe consentire di avere un'idea più precisa sui reali investimenti nazionali e sulle produzioni effettivamente disponibili sul mercato, visto che le statistiche ufficiali e le stime da altre parti diffuse non sono affatto convincenti.
L'indagine AIS sulle sementi di mais ha visto quest'anno an
... (leggi tutto)
Dopo alcuni anni di costante aumento, brusca flessione nel 2005 delle importazioni di sementi in Italia, con il saldo negativo import-export che scende a circa 105 mio/Euro, ben il 33% in meno rispetto al 2004. E' l'evidente effetto - a giudizio dell'AIS, Associazione italiana sementi - non tanto di migliori risultati raggiunti dalla produzione sementiera nazionale, quanto della contrazione delle superfici a seminativi che la nuova PAC ha provocato la scorsa annata.
Le statistiche annuali ISTAT sugli scambi commerciali evidenziano che il miglioramento del saldo commerciale è dovuto in particolare a minori importazioni di sementi di mais (-41%, in quantità), di ortive (-18%), di foraggere (-52% per i trifogli e -34% per il loietto italico) e di pat
... (leggi tutto)