Sementi ortive e aromatiche‘commerciali’, non comprese nell’all.to VI del D.P.R. 1065/73
PARAMETRI QUALITATIVI A.I.S.
Specie
Facoltà germinativa minima
Purezza minima specifica
(% dei semi puri)
(% in peso)
Allium tuberosum (erba aglina)
70
97
Anthemis nobilis (camomilla romana)
70
70
Artemisia absinthium (assenzio)
60
95
Ar
... (leggi tutto)
"Garantire la ricerca varietale è strategico per assicurare qualità, competitività e valore aggiunto al grano duro, così come ad ogni altra coltura". E' quanto ha ribadito Bruna Saviotti, Presidente dell'AIS, Associazione Italiana Sementi, intervenendo al Convegno su "Il Grano duro e i percorsi della qualità" organizzato da Confagricoltura nell'ambito della Fiera Internazionale Agricola di Foggia.
"Le varietà poste in commercio sono il risultato dell'attività di ricerca che viene svolta e che è in continua evoluzione. La ricerca deve essere meglio indirizzata e sostenuta - ha proseguito Saviotti - se vogliamo varietà migliori. Lo strumento della scelta varietale è
... (leggi tutto)
Decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224
Attuazione della direttiva 2001/18/CE concernente l'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati. (GU n.194 del 22-8-2003 - Suppl. Ordinario n. 138 )
... (leggi tutto)
Un titolo di tutela varietale valido solo per il territorio italiano può essere chiesto ed ottenuto in base al Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n.30
La tutela nazionale si ispira alle norme della Convenzione UPOV, di cui l'Italia è membro dal 1977.
Le domande di protezione debbono essere presentate all’Ufficio italiano marchi e brevetti del Ministero dell’industria.
I controlli tecnici necessari per accertare che sussistono i requisiti di novità, stabilità ed omogeneità sono invece di competenza del Servizio “varietà vegetali e sementi” del Ministero delle politiche agricole. La durata de
... (leggi tutto)
“Il crollo degli investimenti a frumento duro nel 2005, solo in piccola parte compensato dagli incrementi di frumento tenero ed orzo, conferma lo stato di gravissima difficoltà in cui si trovano le aziende sementiere, ma avvalora altresì le preoccupazioni sulla tenuta della filiera del grano duro nel nostro paese”. E’ questo il primo commento dell’AIS - Associazione italiana sementi, sui risultati dell’indagine svolta da Ismea ed Unione Seminativi sulle recenti semine autunno vernine di cereali.
“La superficie di frumento duro persa con le semine 2004/2005 si avvicina ai 700.000 ettari” - sottolinea Bruna Saviotti, Presidente AIS. “Se l’indagine Ismea evidenzia infatti un calo di superficie per il grano du
... (leggi tutto)
“La decisione del Tar del Lazio di annullare il decreto Amato del 4 agosto 2000 costituisce un concreto passo in avanti per cercare di superare il clima di pregiudizio e contrapposizione ideologica che finora ha caratterizzato il dibattito in Italia sugli ogm e consente di riguadagnare maggiore razionalità e serenità di giudizio”.
E’ quanto sostiene l’AIS, l’Associazione italiana sementi, la quale sottolinea che al di là degli aspetti procedurali, la decisione del Tar è importante perché accoglie in pieno le motivazioni delle istituzioni scientifiche secondo cui non risultano sussistere rischi per la salute umana ed animale derivanti dal consumo dei prodotti ogm in questione.
“Auspichiamo che
... (leggi tutto)
“Le forti preoccupazioni che avevamo alla vigilia della scelta italiana di disaccoppiare l’aiuto al frumento duro sono oggi una pesante realtà per la granicoltura italiana e l’industria sementiera: le semine di frumento duro stanno crollando e le aziende sementiere si ritrovano con grossi quantitativi di sementi invendute”. L’AIS - Associazione italiana sementi, ritorna sul tema delle semine cerealicole autunnali per evidenziare lo stato di grave crisi in cui oggi si trovano le aziende sementiere e le ripercussioni che avrà l’industria pastaria.
“La produzione sementiera richiede programmazione e quindi fidandoci dell’interesse vitale del nostro paese per questa coltura, nonché dell’impegno del Mini
... (leggi tutto)