“La contrazione negli investimenti a frumento duro potrebbe andare ben oltre quanto finora temuto. Mentre gli agricoltori manifestano un certo interesse per frumento tenero ed orzo, le intenzioni di semina per il frumento duro sono in caduta verticale”. A lanciare l’allarme è l’AIS - Associazione italiana sementi, in relazione alle semine cerealicole autunnali oramai pienamente avviate.
“A seguito del disaccoppiamento degli aiuti, le stime indicavano per il frumento duro un calo tra il 20 e 30% delle superfici coltivate" – sottolinea Bruna Saviotti, Presidente AIS. “Purtroppo, le percezioni che abbiamo in base alle vendite di seme certificato fanno temere una contrazione ben maggiore”.
“Corriamo i
... (leggi tutto)
“E’ positivo che il Ministero delle politiche agricole e forestali abbia già dato il via ai controlli per la presenza di ogm nelle sementi di mais e di soia in vista delle semine 2005. Tuttavia il programma è insufficiente per arrivare a controllare ogni lotto di seme commercializzato in Italia”. Lo dichiara Bruna Saviotti, Presidente di AIS, l’Associazione italiana sementi, in relazione alla nuova circolare diramata il 24 settembre scorso dall’Ispettorato centrale repressione frodi.
“Da tempo le aziende sementiere chiedono che venga organizzato un controllo ufficiale di tutti i lotti di seme, prima della loro distribuzione” - aggiunge il Presidente AIS – “Il programma del Ministero prevede di arrivare a c
... (leggi tutto)
“Siamo sbalorditi nell’apprendere che Ministero delle politiche agricole e Regioni intendono ancora perseguire la strada delle liste varietali per erogare i pagamenti supplementari previsti dall’art. 69 della riforma PAC”. E’ quanto dichiara l’AIS, Associazione italiana sementi, dopo avere appreso le conclusioni della riunione di lunedì pomeriggio del Comitato tecnico agricolo e dei nuovi incontri in programma domani al Ministero.
“La riunione che la Segreteria tecnica del Ministro Alemanno ha appositamente organizzato lunedì scorso con le organizzazioni sementiere e gli Istituti sperimentali” – precisa il Presidente AIS, Bruna Saviotti – “era giunta unanime alla conclusione che non ci sono ogg
... (leggi tutto)
“La strada delle liste varietali di frumento duro e tenero per l’erogazione degli aiuti supplementari legati alla riforma PAC è una scorciatoia pericolosa, che non solo penalizza l’industria sementiera, ma nemmeno consente di raggiungere gli obiettivi di miglioramento della qualità e della commercializzazione”.
Lo dichiara l’AIS, l’Associazione italiana sementi, visto quanto anticipato dalla stampa sui criteri di formazione delle liste, respingendo decisamente l’ipotesi delle liste varietali attualmente in discussione sul tavolo di confronto fra Ministero delle politiche agricole, Organizzazioni professionali e Regioni circa i criteri di ammissibilità ai pagamenti supplementari previsti dall’art. 69 della
... (leggi tutto)
Dopo un 2002 che aveva visto in contrazione sia le importazioni, che le esportazioni di sementi da parte dell’Italia, il 2003 ha registrato una sensibile ripresa degli scambi: le importazioni sono salite del 5% circa, superando in valore i 260 Meuro, mentre le esportazioni sono passate a 125 Meuro, con un aumento di circa il 2,3%.
Lo rende noto l’AIS, Associazione italiana sementi, commentando i dati annuali ISTAT sugli scambi commerciali del 2003. A giudizio dell’AIS il sensibile aumento in valore delle importazioni è dipeso soprattutto dalle sementi di mais e di bietola da zucchero. Le esportazioni hanno invece risentito delle scarse produzioni quantitative ottenute la scorsa campagna a causa della grave siccità; solo le foraggere e la bie
... (leggi tutto)
“L’esperienza delle ultime semine ha dimostrato che con misure ragionevoli e controlli organizzati in tempo utile è possibile gestire razionalmente il problema della presenza accidentale di ogm nelle sementi. Il prossimo passo deve essere quello di prepararsi a gestire la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari, obbligatoria dal 1° gennaio 2005, partendo dall’uso del seme ufficialmente certificato”.
Così Bruna Saviotti, di recente confermata presidente di AIS, Associazione italiana sementi, commenta il protocollo volontario per la qualità e tracciabilità delle sementi nelle filiere del mais e della soia, sottoscritto nei giorni scorsi con la Regione Lombardia e le Organizzazioni agricole lombarde.
... (leggi tutto)
“L’industria sementiera è fortemente preoccupata per la possibilità che con la riforma PAC l’Italia opti per il disaccoppiamento totale dell’aiuto al frumento duro”. Lo dichiara l’AIS, l’Associazione italiana sementi, in relazione agli orientamenti che starebbero emergendo dopo il recente confronto a Milano tra Ministero ed Assessori regionali all’agricoltura sulle prossime scelte di politica agricola.
“Con il disaccoppiamento totale dell’aiuto” – sottolinea Bruna Saviotti, presidente di AIS - “il nostro paese, già deficitario per il 30% del proprio fabbisogno, verrebbe a perdere un altro 30% della produzione, con un danno enorme per la filiera della pasta e per l’immag
... (leggi tutto)
AIS, l’Associazione italiana sementi, esprime la più totale solidarietà all’azienda Syngenta Seeds, il cui stabilimento di Casalmorano (Cremona) ha subito nei giorni scorsi un atto vandalico di chiara matrice ecoterrorisatica che ha provocato ingenti danni all’impianto per la lavorazione delle sementi ed alle attrezzature agricole.
“Voglio manifestare la grande preoccupazione di AIS di fronte a questi fatti di gravissima intolleranza” – commenta il Presidente Bruna Saviotti – “temo infatti che l'obiettivo finisca con l'essere non tanto quello di colpire l’impegno di una singola azienda nel campo delle biotecnologie, quanto il lavoro realizzato nel suo complesso da tutte le aziende sementiere per la
... (leggi tutto)
Garanzia a tutti gli agricoltori, a prescindere dalla loro appartenenza sindacale, sulla conformità delle sementi di mais e di soia in distribuzione ai requisiti di qualità previsti nel decreto 27 novembre 2003 del Ministero delle politiche agricole.
E’ questo che le ditte sementiere aderenti all’Associazione Italiana Sementi hanno assicurato alle Federazioni di Cia, Confagricoltura e Copagri dell’Emilia-Romagna nell’ambito di un incontro organizzato dal mondo agricolo per fare il punto, in vista delle prossime semine primaverili di mais e di soia, sui controlli a cui sono state sottoposte tutte le sementi per accertare la presenza di ogm.
L’AIS, nel rassicurare i rappresentanti regionali degli agricoltori, ha ritenuto
... (leggi tutto)
“Il frumento duro è strategico per l’agroalimentare e l’industria sementiera italiana e le prossime scelte legate alla riforma PAC debbono tenere conto di queste specificità. Le aziende sementiere chiedono con decisione che l’aiuto spettante al frumento duro resti accoppiato per il 40% alla produzione”.
Bruna Saviotti, presidente dell’AIS, l’Associazione italiana sementi, ha così sintetizzato all’Assemblea annuale uno dei principali impegni dell’Associazione, sottolineando poi che “sarebbe davvero singolare che proprio l’Italia, che tanto si battè durante le trattative per salvaguardare gli aiuti legati alla coltura del frumento duro, decidesse ora di applicare il disaccoppiamento
... (leggi tutto)