Il quadro normativo della Comunità europea in materia di produzione, di etichettatura e di controllo delle produzioni biologiche è contenuto nel Regolamento (CEE) 2092/91. Esso prescrive che per ottenere produzioni biologiche, possano venire utilizzati soltanto sementi o materiali di riproduzione vegetativa a loro volta ottenuti con il metodo biologico.
Secondo quanto stabilito dal Regolamento (CEE) 1935/95, per essere certificate “biologiche” le sementi debbono essere state coltivate per almeno una generazione, ovvero in caso di colture perenni per almeno due cicli colturali, secondo il metodo di produzione biologico.
Qualora non siano disponibili sementi certificate secondo il metodo biologico, possono essere utilizzate sementi convenzional
... (leggi tutto)
Un aiuto completamente slegato dalla produzione è contrario agli interessi delle filiere di qualità.
La produzione sementiera è il punto di partenza per la rintracciabilità.
Un aiuto completamente slegato dalla quantità e qualità della produzione, come proposto dalla riforma PAC per le sementi, sfavorisce non solo le aziende sementiere nazionali, ma anche gli agricoltori utilizzatori di sementi”. A sostenerlo è stata Bruna Saviotti, Presidente di AIS, nel corso dell’audizione odierna sui seminativi e la riforma PAC presso la Commissione agricoltura della Camera. Saviotti ha poi aggiunto che “in particolare per le foraggere c’è il rischio che le moltiplicazioni di sementi vengano trasfer
... (leggi tutto)
- A tutti i vivaisti e produttori orticoli -
La ricerca e la diffusione di nuove varietà sono elementi fondamentali del miglioramento colturale e qualitativo di tutte le produzioni agricole.
La produzione e la commercializzazione delle sementi sono inoltre attività disciplinate dalla normativa nazionale e comunitaria, attraverso l’istituzione dei Registri varietali obbligatori e la certificazione delle sementi immesse in commercio. Per le sementi da orto la normativa ha istituito la categoria di certificazione “standard“, cui appartiene la totalità delle sementi distribuite in commercio.
Le stesse aziende sementiere produttrici sono responsabili dell’autocontrollo e dell’etichettatura delle sementi standard.
leggi tutto)
Le aziende sementiere dell’AIS in assemblea confermano il loro appoggio al piano sementiero, ma chiedono con forza che promuova tutte le sementi e soprattutto rafforzi la struttura amministrativa
L’agricoltura è certamente una delle migliori espressioni del Made in Italy e le sementi rappresentano il punto iniziale della catena della qualità nel settore della produzione agricola e dell’alimentazione. Per questo il mondo delle sementi si aspetta che il piano nazionale promosso dal Ministro per le politiche agricole e forestali punti a coinvolgere l’intero settore”. Bruna Saviotti, Presidente dell’Associazione Italiana Sementi, è così intervenuta all’Assemblea annuale dell’associazione, svoltasi oggi
... (leggi tutto)
Dopo la circolare del dicembre scorso che indica una irrealistica “tolleranza zero” per la presenza accidentale di ogm nelle sementi tradizionali, il Ministero ha assunto alcune iniziative che creano ulteriore confusione sul mercato.
In tema di presenza accidentale di semi GM in lotti convenzionali, in attesa di una specifica normativa europea, il Ministero delle Politiche agricole e forestali ha assunto alcune iniziative quanto meno discutibili. Ad esempio, ha avviato una ricerca di sementi “ogm-free” all’estero ed ha diffuso senza un attento controllo varietale elenchi di aziende la cui offerta non ha subìto particolari controlli preventivi. Ecco perché abbiamo deciso di inviargli una lettera aperta”.
Bruna Sav
... (leggi tutto)
Il mercato delle sementi, un mercato regolato e controllato.
La produzione e la vendita di sementi è regolata da norme di carattere internazionale che garantiscono la qualità, l’identità e la purezza delle varietà.
La normativa comunitaria e quella nazionale prevedono poi che qualsiasi varietà, prima di essere immessa sul mercato comunitario, debba essere iscritta nel Registro nazionale di uno dei paesi membri. Non è possibile commercializzare alcun tipo di semente che non appartenga ad una varietà iscritta.
Nessuna varietà geneticamente modificata è stata fino ad oggi registrata in Italia.
L’industria sementiera: un’industria attiva ed innovativa.
Ogni anno vengono
... (leggi tutto)
Il disaccoppiamentro degli aiuti si ripercuoterà negativamente sulla produzione e sull’utilizzo di sementi certificate, con grave pregiudizio per la qualità e rintracciabilità. Richiesto un aumento del premio qualità per il frumento duro.
Proprio nel momento in cui il Ministro Alemanno ha promosso una iniziativa per arrivare a definire un piano sementiero nazionale, le proposte della Commissione CE in merito alla revisione della PAC gettano fosche ombre sul futuro dell’attività sementiera. Ad esprimere le forti preoccupazioni esistenti nel settore è l’AIS, Associazione italiana sementi.
Gli aiuti finora concessi ai coltivatori di sementi di foraggere e di riso, in funzione della quantità certificata
... (leggi tutto)
Convegno AIS a Jesi – Più resistenza alle malattie, rusticità e migliori possibilità di utilizzo a livello industriale: sarà questo il girasole del futuro.
Nonostante la forte contrazione delle superfici coltivate nel nostro paese nel 2002, in calo del 50% rispetto alla campagna precedente, le aziende sementiere continuano ad investire nella ricerca per individuare nuove varietà di girasole più idonee per l’ambiente italiano”. Lo ha affermato Piero Sismondo, Presidente del Gruppo sementi di oleaginose dell’Ais, intervenendo al convegno “Nuove opportunità varietali ed economiche per la coltura del girasole” che si è tenuto oggi a Jesi, in collaborazione con l’ASSAM della Region
... (leggi tutto)
“L’Italia, con 3.000 ettari dedicati, produce oltre la metà di tutto il seme di bietola da zucchero utilizzato in Europa. E’ una posizione di leadership che abbiamo raggiunto grazie alla presenza di ambienti vocati, in particolare nella Romagna, alla preparazione degli agricoltori, alla professionalità delle aziende sementiere ed anche agli interventi di tutela messi in atto dalle Amministrazioni regionali”. Lo ha affermato Domenico Ramponi, Presidente del Gruppo sementi di bietola da zucchero dell’AIS, in occasione di Sugar World, la manifestazione dedicata alla filiera dello zucchero che si è aperta stamane ad AgriCesena.
L’edizione 2002 della rassegna vede la presenza compatta di tutta l’industria sementiera
... (leggi tutto)
“Abbiamo appreso con piacere che il Consiglio agricolo europeo ha raggiunto un accordo per le soglie di tolleranza di prodotti ogm negli alimenti e nei mangimi. Confidiamo adesso che si giunga presto a regolare tale soglia anche nelle sementi. L’industria sementiera chiede ora al Ministero delle Politiche Agricole di intervenire prontamente sulla materia, per evitare di operare in un contesto privo di regole certe come accaduto negli ultimi due anni”.
Così si è espressa Bruna Saviotti, Presidente dell’Associazione italiana sementi, annunciando di aver inviato una lettera al Ministro Alemanno affinché venga finalmente regolata questa materia, adottando procedure che “siano in linea con gli orientamenti della Commissione ed il
... (leggi tutto)