“Abbiamo appreso con piacere che il Consiglio agricolo europeo ha raggiunto un accordo per le soglie di tolleranza di prodotti ogm negli alimenti e nei mangimi. Confidiamo adesso che si giunga presto a regolare tale soglia anche nelle sementi. L’industria sementiera chiede ora al Ministero delle Politiche Agricole di intervenire prontamente sulla materia, per evitare di operare in un contesto privo di regole certe come accaduto negli ultimi due anni”.
Così si è espressa Bruna Saviotti, Presidente dell’Associazione italiana sementi, annunciando di aver inviato una lettera al Ministro Alemanno affinché venga finalmente regolata questa materia, adottando procedure che “siano in linea con gli orientamenti della Commissione ed il
... (leggi tutto)
“Che in Italia entrino e vengano utilizzate importanti quantità di granaglie di mais e di soia ogm è da tempo evidente, considerati lo sviluppo che le colture ogm hanno avuto nel mondo e la situazione di insufficiente produzione nazionale in certi settori. Escludo invece che in Italia vengano distribuite commercialmente sementi ogm”. E’ questo il commento di Marco Nardi, direttore dell’AIS, l’Associazione italiana delle aziende sementiere, in relazione alle notizie diffuse dai VAS e dalle altre organizzazioni nella conferenza stampa di stamane.
“Completamente fuorviante per il consumatore e l’utilizzatore è poi la confusione che si fa tra sementi, destinate alla semina, e granaglie, destinate invece ad essere u
... (leggi tutto)
“L’Italia si conferma uno dei principali produttori di sementi in Europa e, nel segmento delle orticole fini – come cavoli, cipolla e ravanello - ha mantenuto la sua posizione di leader”. Lo ha affermato Mauro Urbini, Presidente del Gruppo sementi da orto dell’Ais, intervenendo al convegno “Il seme di qualità: nuovi orientamenti tecnici” che si è tenuto oggi presso il quartiere fieristico di Cesena.
Urbini ha reso noti i risultati di una ricerca realizzata dall’Ais, secondo la quale nel 2002 la superficie destinata alla produzione sementiera orticola (legumi, cavoli, cipolla, ravanello, brassicacee, etc.) è cresciuta del 3% rispetto al 2000, passando da 10.800 a 11.100 ettari circa. Le Regioni maggiorment
... (leggi tutto)
“Smentisco categoricamente che in Italia le aziende sementiere abbiano distribuito agli agricoltori sementi di mais di varietà modificate geneticamente” – è questa la prima reazione di Marco Nardi, direttore dell’AIS, l’Associazione italiana delle aziende sementiere, alla notizia degli avvisi di garanzia inviati dal procuratore Guariniello.
“Quanto agli avvisi di garanzia del procuratore Guariniello, ne attendiamo con fiducia ed in buona fede gli sviluppi” – aggiunge Nardi – “Potrebbe essere finalmente l’occasione per avere una parola chiara su un problema, quello della presenza accidentale di ogm nelle sementi, da tutti riconosciuto, ma per il quale ancora mancano norme precise nonostante da t
... (leggi tutto)
In relazione all’odierno comunicato su ogm e produzioni agroalimentari del Ministro delle politiche agricole, Gianni Alemanno, il Presidente dell’AIS, l’Associazione delle aziende sementiere, Bruna Saviotti, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
“Non possiamo che essere disponibili a confrontarci e collaborare con tutta la nostra professionalità sulla eventuale costruzione di “filiere non ogm”, tenendo comunque presente che oggi non è possibile fornire garanzie sulla assoluta assenza di tracce di ogm. L’uso di un buon seme costituisce sempre il primo passo di ogni tracciabilità nelle produzioni agricole vegetali e produrre e vendere buone sementi è il nostro mestiere”.
I sementieri no
... (leggi tutto)
ESA_02.0033.1

Product Specifications for Vegetable Seeds
Enclosed please find the latest update of ESA Product Specifications for Precision seeds.
In addition to the Specifications for Germination, this new version also contains the Product Specifications for varietal purity
These specifications are meant to facilitate communication between seed suppliers and professional users of vegetable seeds. They provide a guideline about what can be expected as minimum quality test-result, when buying Precision seeds from ESA members.
Seed suppliers are therefore requested to publish those specifications (as far as agreed for publication) in their catalogues/leaflet
... (leggi tutto)
Con la elezione di Bruna Saviotti quale nuovo Presidente, è stato completato da parte del Consiglio direttivo il rinnovo delle cariche sociali in Ais – Associazione italiana sementi, per il biennio 2002/2003.
Bruna Saviotti, direttore di Apsovsementi spa, l’azienda sementiera di Voghera (Pavia) tra le più importanti a livello nazionale ed attiva in particolare nel settore dei cereali a paglia, assume la responsabilità di guidare l’Ais in un momento che vede grandi cambiamenti nel mondo delle sementi: dall’applicazione delle procedure di autocontrollo nella certificazione sementiera, previste dalle ultime direttive comunitarie, alla grande questione dell’impatto delle moderne biotecnologie, con tutta la problematica relativ
... (leggi tutto)
Decreto ministeriale 4 giugno 1997
Trasferimento alle Regioni del nulla-osta per l'importazione di materiale sementiero originario dei Paesi terzi.
... (leggi tutto)