
"Ad un anno esatto dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha fatto ricadere i prodotti ottenuti con le nuove tecniche di miglioramento genetico (NBTs) nella direttiva 2001/18/CE sugli OGM, nulla è cambiato per l’agricoltura europea, mentre i principali competitor extra UE procedono nell’applicazione di queste tecniche che consentono un miglioramento preciso e veloce delle colture”, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi – l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane. La modifica della direttiva OGM sarebbe una prima reale azione
... (leggi tutto)
“Per mettere realmente a disposizione della filiera italiana le conoscenze derivanti dal sequenziamento del genoma del grano duro sono necessarie regole chiare per garantire gli investimenti del settore sementiero a sostegno dell’innovazione vegetale”. È quanto ha dichiarato Alberto Lipparini, Segretario di Assosementi – l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane – durante la tavola rotonda che si è svolta ieri a Roma in occasione del convegno organizzato dal CNR, dal CREA e dall’Università di Bologna dal titolo “Oltre il genoma. Nuove opportunità e sfide per la filiera del frumento duro”.
<
... (leggi tutto)

SALVAGUARDIAMO LE API
Le api sono fondamentali in agricoltura e costituiscono un importante indicatore di qualità dell’ambiente. È dovere di tutti proteggerle, evitando pratiche che possano pregiudicarne la sopravvivenza.
SCARICA LA BROCHURE
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

Il Consiglio direttivo di Assosementi, rinnovato nell’ultima Assemblea di aprile 2019, ha confermato ieri, in occasione della sua prima riunione, Giuseppe Carli quale Presidente dell'Associazione Italiana Sementi. Confermato anche il Vicepresidente, Luigi Ferri, titolare dell’omonima ditta che da oltre 40 anni opera nel settore delle sementi foraggere e dei tappeti erbosi.
Carli, 51enne padovano, ha una lunga esperienza nel mondo delle sementi, in particolare nel comparto delle colture industriali, da oltre 20 anni lavora per l’azienda KWS dove ha ricoperto diversi ruo
... (leggi tutto)

Mantova, 13 maggio 2019 – Facendo la spesa in un supermercato sono veramente pochi i prodotti che si possono trovare che non abbiano subito alcun miglioramento da parte dell’uomo tra cui l’acqua, il sale e forse i funghi di montagna. La maggior parte dei prodotti che consumiamo abitualmente sono frutto del miglioramento genetico e molte innovazioni sono anche assai recenti: i pomodori datterini, le farine ad alto valore proteico, il riso venere prodotto in Italia, i cavolfiori colorati, le pesche prodotte in Italia da maggio a settembre ne sono solo alcuni esempi. L’origine di questi alimenti è stata al centro de “La genetica al su
... (leggi tutto)

Proteggere la pasta italiana grazie alla selezione di varietà più resistenti agli stress climatici e capaci di garantire contenuti proteici sempre più elevati, per ridurre la dipendenza dalle importazioni. Sono questi i risultati che promette di raggiungere l’innovazione vegetale per tutelare il frumento duro, secondo quanto espresso da Franco Brazzabeni, Presidente della sezione cereali di Assosementi, nel corso della tavola rotonda “L’agricoltura (smart?) del futuro: le sfide ambientali e il ruolo dell’innovazione” che si è svolta questa mattina a Foggia durante Durum Days 2019.
“Il frumento è uno
... (leggi tutto)
La decisione di Barilla di prevedere l’impiego del seme ufficialmente certificato tra i requisiti necessari per entrare nella filiera “Carta del Mulino” è una scelta lungimirante, perché garantisce la tracciabilità a partire dal primo anello della filiera. È il commento di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in merito all’iniziativa “La Carta del Mulino”, l’innovativo disciplinare per l’agricoltura sostenibile condiviso con i suoi fornitori dal Gruppo Barilla, primo acquirente in Italia di farina di grano tenero con 240mila tonnellate all’anno.
... (leggi tutto)
0
... (leggi tutto)
Rimediare alla desertificazione, ridurre le emissioni di CO₂ e contrastare la siccità: sono solo alcune delle soluzioni che offre l’innovazione vegetale per combattere i cambiamenti climatici. In occasione della Giornata Mondiale del Clima che si celebra il 15 marzo, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, lancia un appello alle istituzioni europee affinché possano rivedere le decisioni riguardanti le nuove tecniche di miglioramento genetico (NBTs).
L’INNOVAZIONE VEGETALE CONTRO LA DESERTIFICAZIONE
Secondo l’Atlante mondiale della desertificazione pubblicato nel 2018 dal Centro
... (leggi tutto)