È aperta la nuova finestra per prenotarsi ai test di ingresso al corso di laurea Produzione Sementiera e Vivaismo dell’Università degli Studi della Tuscia.
C’è anche una novità importante: è stato implementato il sistema di trasmissione in streaming e videoregistrazione delle lezioni che permette di seguire i corsi a distanza.
I test di ingresso sono previsti in queste date:
1a prova (test), 9 dicembre 2020, ore 10:00
2a prova (orale), 11 dicembre 2020, ore 10:00
Scadenza prenotazione: ore 10:00 del 7 dicembre 2020
Maggiori informazioni al link leggi tutto)
L'indagine della Sezione Sementi da orto di Assosementi evidenzia una sostanziale tenuta del settore, anche se quasi tutte le principali colture (cipolle, cicorie e cavoli) hanno invertito la tendenza positiva delle precedenti due campagne.
In ripresa il ravanello, risultata la specie più moltiplicata nel 2019. Spicca la significativa contrazione a carico del cece che stride con le recenti misure di sostegno per le specie leguminose varate sia a livello nazionale che comunitario. Stabile anche le superficie destinate alla moltiplicazione delle specie aromatiche: anche in questo caso, è un gruppo di quattro specie ad emergere (rucola, aneto, basilico e crescione). In decisa ripresa anche il coriandolo che nel 2019 registra una superficie destinata a seme d
... (leggi tutto)
Con oltre 22.800 ettari destinati alla moltiplicazione delle sementi ortive e aromatiche nel 2019, l’Italia si conferma tra i Paesi leader del settore a livello europeo. Rispetto a dodici mesi fa le superfici restano sostanzialmente stabili. Le colture che fanno registrare le performance migliori sono ravanello per le orticole e il coriandolo per le aromatiche. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi, associazione di rappresentanza delle ditte sementiere italiane.
Nel 2019 la moltiplicazione delle sementi da orto è cresciuta del 18%, un risultato reso possibile dalla ripresa nella co
... (leggi tutto)

Investire e sostenere l’innovazione vegetale è un passo concreto per garantire la sicurezza alimentare. L’incremento dei raccolti e della qualità delle derrate, senza ulteriore aggravio per l’ambiente, è un obiettivo raggiungibile, purché l’agricoltura europea possa beneficiare delle enormi potenzialità offerte dalle nuove tecniche di miglioramento genetico. È questo l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla
... (leggi tutto)
Assosementi accoglie con soddisfazione la notizia del Premio Nobel per la Chimica assegnato a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la scoperta di Crispr, una nuova tecnica di miglioramento genetico che promette di rivoluzionare l’innovazione vegetale. L’auspicio è che anche gli agricoltori europei possano beneficiare di questi strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore.
“Ci aspettiamo che l’assegnazione del Premio Nobel per Crispr possa fornire uno stimolo in più ai decisori comunitari per rivedere la sentenza della Corte di Giustizia Europea del luglio 2018, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. La direttiva ha accomuna
... (leggi tutto)


Nel corso della sua ultima riunione Il Comitato Economico istituito ai sensi dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione delle sementi di specie foraggere ha indicato il prezzo di riferimento 2020 per la semente di erba medica certificata in 1,87 €/kg e in 1,55 €/kg per quella non certificata. Questi prezzi si intendono per seme in natura pulito, al netto cioè di ogni tara e scarto.
leggi tutto)

Sono riaperte le iscrizioni alla prova di ingresso al nuovo corso di laurea triennale in Produzione Sementiera e Vivaismo, organizzato dall’Università degli studi della Tuscia. Il Corso, che fornirà agli studenti competenze specifiche per la programmazione e la gestione della produzione sostenibile di sementi e giovani piante, si pone lo scopo di favorire un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Le iscrizioni per il test di ingresso sono state prolungate fino alle ore 10:00 del 22 settembre 2020. La prova scritta è fissata al 24 settembre ore 10:00 e la prova orale è in p
... (leggi tutto)

Nasce per la prima volta in Italia la laurea in produzione sementiera e vivaismo. Il corso triennale professionalizzante, attivato dal Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, è stato presentato questa mattina durante un webinar a cui ha preso parte anche Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, che ha collaborato e affiancato l’Ateneo nell’ideazione del percorso accademico. Il video del webinar è consultabile al link leggi tutto)

Nel corso dell’emergenza Covid-19 il sistema sementiero italiano ha mostrato efficienza e professionalità e ha saputo garantire il completo approvvigionamento del prodotto in piena sicurezza. Il comparto è già al lavoro per una campagna di semina autunnale di grano duro all’insegna della qualità. È il messaggio che Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, ha lanciato durante Durum Days, l'evento che riunisce tutti gli attori della filiera del grano duro.
“Siamo soddisfatti per
... (leggi tutto)

L’innovazione vegetale condotta dal settore sementiero svolge un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità. Il compito delle istituzioni comunitarie è di promuovere la ricerca, tanto più dopo la pubblicazione delle comunicazioni “A farm to fork strategy” e “EU Biodiversity Strategy for 2030” che delineano il ruolo dell’agroalimentare nell’ambito del Green Deal europeo. A ricordarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità che si cel
... (leggi tutto)