
Imparare dalle difficoltà causate o accentuate dall’emergenza sanitaria per sostenere le materie prime essenziali, come quelle agricole e valorizzare produzioni chiave come il mais, nell’ambito di una strategia di tutela del Made in Italy. È questo l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane.
“L’attuale crisi sanitaria ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo strategico dell’agricoltura nell’economia italiana, ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente della Sezione colture industriali di
... (leggi tutto)

Includere il settore orto-florovivaistico tra le attività primarie e prevedere da subito azioni di sostegno a tutela delle aziende. È l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, a seguito dell’ultimo DPCM relativo alle misure per contenere l’emergenza Covid-19.
“Le istituzioni hanno finora svolto un buon lavoro per fronteggiare la crisi che sta vivendo l’agricoltura, ha dichiarato Roberto Morelato, Presidente della Sezione Orto di Assosementi. Garantire l’operatività d
... (leggi tutto)

Assosementi esprime la sua soddisfazione per la firma dell’“Accordo quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata”, sottoscritto da molte delle principali organizzazioni del settore maidicolo in rappresentanza dell’industria mangimistica, dei produttori agricoli, del mondo cooperativo, delle ditte sementiere e dei Consorzi di Indicazioni Geografiche. L’accordo, frutto del lavoro iniziato nel 2018, favorisce la stipula di contratti di secondo livello e di contratti di filiera per il mais destinato all’alimentazione animale.
“Siamo felici di aver contribuito
... (leggi tutto)
Il settore sementiero italiano è grato al Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova per l’impegno di questi giorni sul tema delle limitazioni alle esportazioni. L’auspicio è che i suoi sforzi trovino il giusto appoggio da parte delle istituzioni europee e che le ingiustificate misure messe in atto da alcuni Paesi possano essere al più presto superate, in modo che il trasporto delle sementi possa continuare a essere garantito.
“L’export sementiero italiano ammonta ogni anno a 255 milioni di euro. Le disposizioni imposte da alcuni Paesi della Comunità europea – come Slovenia, Croazia e Romania - ed extra UE – ad esempio Russia e Ucraina – r
... (leggi tutto)
Assicurare la fornitura delle sementi è un passo essenziale per tutelare l’agroalimentare italiano, in un momento in cui gli agricoltori si apprestano ad affrontare le campagne di semina per la produzione di colture di vitale importanza per il Made in Italy. È l’appello di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, a fronte delle misure restrittive che il Governo potrebbe mettere prossimamente in atto per fronteggiare l’emergenza Coronavirus-COVID 19.
“Stiamo vivendo una fase cruciale per le campagne primaverili, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. In questi giorni infatti gli agrico
... (leggi tutto)

Auspichiamo che il Governo possa mettere al più presto in atto le misure necessarie per garantire le forniture di sementi nella zona rossa del lodigiano. La campagna di semina primaverile di mais è appena iniziata e la provincia di Lodi riveste storicamente un ruolo importante e strategico per la produzione di questa coltura. A lanciare l’appello alle istituzioni è Assosementi, l’associazione che rappresenta le ditte sementiere in Italia, a seguito della sospensione delle attività lavorative nelle zone in cui sono in vigore le restrizioni dovute all’epidemia di Coronavirus –
... (leggi tutto)

L’approvazione della Conferenza Stato-Regioni del Piano nazionale per il settore mais è una buona notizia per la filiera italiana di questa coltura, la prima in Italia in termini di raccolto, e per tutto il sistema agroalimentare italiano. È quanto afferma Assosementi, l’associazione che rappresenta le ditte sementiere in Italia, a seguito della convalida del documento frutto del lavoro congiunto fra Ministero delle politiche agricole e i principali soggetti della filiera maidicola, tra cui la stessa Assosementi.
“Per favorire la ripresa del comparto ita
... (leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, augura buon lavoro ad Alessio Mammi, nominato nuovo assessore con deleghe per agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca nella giunta della Regione Emilia-Romagna appena rinnovata.
“Il settore sementiero italiano rappresenta da sempre un’eccellenza a livello europeo, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. In questo scenario l’Emilia-Romagna è una delle regioni leader per quanto riguarda la produzione sementiera, in particolar modo per il comparto delle sementi da orto, con oltre 10.000 ettari di superficie dedicata, e della barbabietola da zucchero, con oltre 5.000 ettari di superfici. È
... (leggi tutto)
Dall'indagine condotta da Assosementi tra le ditte aderenti alla Sezione sementi da orto per l’anno 2018 emerge che la produzione delle sementi orticole ha interessato circa 13.000 ettari, mentre se si considerano anche le specie aromatiche, la superficie ha superato complessivamente i 19.000 ettari. Il dato aggregato mostra una flessione (- 9%) rispetto all’anno precedente. Tuttavia, per comprendere correttamente la portata di questo dato, occorre analizzare le singole voci che lo compongono.
A livello di specie, le colture portaseme più coltivate in Italia si confermano cicoria/radicchio, ravanello e cipolla. Si è invece contratto rispetto all’anno precedente l’ettarato di ravanello (-18%), cavoli (-17%) e lattuga (-16%). I cali
... (leggi tutto)

Diminuiscono del 5,1% le superfici produttive destinate alla coltivazione del frumento duro e parallelamente cresce l’impiego del seme non certificato, che ha raggiunto il picco del 55% degli ettari coltivati in Italia. Sono le stime elaborate da Assosementi, sulla base dei dati ISTAT che in occasione del World Pasta Day che si celebra domani evidenziano uno scenario non facile per il futuro della filiera della pasta.
“I dati emersi sono preoccupanti e minacciano una coltura che dà origine a un fiore all’occhiello del Made in Italy – ha dichiarato Franco Brazzabeni, Presiden
... (leggi tutto)