.jpg)
In Italia crescono le superfici e le produzioni di girasole che nel 2020 hanno raggiunto rispettivamente 123 mila ettari (+3,5% rispetto al 2019) e 298 mila tonnellate (+1,7%). Tuttavia, i margini di crescita sono ancora elevati, considerando che l’industria importa circa la metà del fabbisogno di materia prima. Per rendere più competitivo il comparto è necessario istituire una filiera italiana attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori interessati. È quanto emerso nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso d
... (leggi tutto)

Dal 2022 Il ‘tempo utile’ in cui le aziende sementiere potranno assicurare agli agricoltori semi certificati biologici sarà allargato dagli attuali cinque giorni a un anno. Si tratta di una decisione che promette di tutelare e valorizzare ulteriormente la produzione biologica italiana. Oggi, infatti, a causa del sistema delle deroghe in Italia la moltiplicazione delle sementi secondo il metodo bio coinvolge appena il 4% dell’intera superficie sementiera. Ad affermarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“Si
... (leggi tutto)
photo: hankimage9 – adobestock.com
Dal 2000 a oggi nell’Unione Europea l’innovazione vegetale ha consentito di risparmiare 55 miliardi di metri cubi d’acqua, grazie alla selezione di varietà in grado di resistere meglio agli stress idrici. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra oggi.
“Spesso non si pensa al ruolo che l’acqua svolge nella produzione di cibo, e
... (leggi tutto)
.jpg)
Il girasole è una delle principali colture oleaginose e tra le prime colture industriali in Italia. Nel 2020 la superficie agricola investita a girasole si è attestata a 120 mila ettari, ma l’offerta di materia prima, seppur significativa, è lontana dai livelli richiesti dall’industria di trasformazione. Se ne parlerà nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, e dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’an
... (leggi tutto)
Il girasole è una delle principali colture oleaginose. Stando ai dati Istat, nel 2020 ha riguardato una superficie agricola di circa 120 mila ettari. L’offerta di materia prima, seppur significativa, è lontana dai livelli richiesti dall’industria olearia. Dunque, la coltura ha delle potenzialità di espansione ma incontra anche elementi che ne ostacolano la crescita.
Se ne parlerà nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l&rsq
... (leggi tutto)

Il decreto sui prodotti sementieri su cui si è espressa la Commissione agricoltura lo scorso mercoledì non entra nel merito delle New Breeding Techniques (NBTs). Su questa materia è chiamata a esprimersi l’Unione europea, la quale sta valutando questi strumenti che garantirebbero al nostro settore un incremento di competitività e sostenibilità. A sottolinearlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“Negli ultimi giorni sono apparse alcune dichiarazioni che parlavano di uno scampato pericolo per un presunto
... (leggi tutto)
È aperta la nuova finestra per prenotarsi ai test di ingresso al corso di laurea Produzione Sementiera e Vivaismo dell’Università degli Studi della Tuscia.
C’è anche una novità importante: è stato implementato il sistema di trasmissione in streaming e videoregistrazione delle lezioni che permette di seguire i corsi a distanza.
I test di ingresso sono previsti in queste date:
1a prova (test), 9 dicembre 2020, ore 10:00
2a prova (orale), 11 dicembre 2020, ore 10:00
Scadenza prenotazione: ore 10:00 del 7 dicembre 2020
Maggiori informazioni al link leggi tutto)
Nella seduta di giovedì 26 novembre, il Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione di sementi di foraggere ha indicato in 1,93 €/kg per prodotto pulito, privo cioè di tara e di scarti, il prezzo di riferimento del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2020.
“Come parte agricola esprimiamo soddisfazione per l’accordo raggiunto in seno al Comitato Interprofessionale Sementi di Foraggere – ha affermato Alessandro Lualdi, Presidente del COAMS, il Consorzio degli Agricoltori Moltiplicatori Sementi
... (leggi tutto)
L'indagine della Sezione Sementi da orto di Assosementi evidenzia una sostanziale tenuta del settore, anche se quasi tutte le principali colture (cipolle, cicorie e cavoli) hanno invertito la tendenza positiva delle precedenti due campagne.
In ripresa il ravanello, risultata la specie più moltiplicata nel 2019. Spicca la significativa contrazione a carico del cece che stride con le recenti misure di sostegno per le specie leguminose varate sia a livello nazionale che comunitario. Stabile anche le superficie destinate alla moltiplicazione delle specie aromatiche: anche in questo caso, è un gruppo di quattro specie ad emergere (rucola, aneto, basilico e crescione). In decisa ripresa anche il coriandolo che nel 2019 registra una superficie destinata a seme d
... (leggi tutto)
Con oltre 22.800 ettari destinati alla moltiplicazione delle sementi ortive e aromatiche nel 2019, l’Italia si conferma tra i Paesi leader del settore a livello europeo. Rispetto a dodici mesi fa le superfici restano sostanzialmente stabili. Le colture che fanno registrare le performance migliori sono ravanello per le orticole e il coriandolo per le aromatiche. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi, associazione di rappresentanza delle ditte sementiere italiane.
Nel 2019 la moltiplicazione delle sementi da orto è cresciuta del 18%, un risultato reso possibile dalla ripresa nella co
... (leggi tutto)