
L’uso di sementi non certificate può causare perdite significative nella produzione di soia e creare i presupposti per aumentare nel terreno il potenziale infettivo di patogeni in grado poi di compromettere le successive produzioni. L’allarme lanciato da Paolo Marchesini, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, arriva in coincidenza dell’epoca di raccolta, al termine di una campagna in cui la semina di granella aziendale non certificata ha raggiunto quote rilevanti, fino al 50%.
“In un contesto produttivo già colpito dalle fitopatologie dovute all’an
... (leggi tutto)
Sono stati 21.000 gli ettari destinati alla moltiplicazione delle sementi ortive e aromatiche nel 2017 in Italia con una crescita del 20% circa, un dato che conferma il nostro Paese leader del settore in Europa con la Francia. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane.
“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, che confermano le nostre attese, ha dichiarato Nicola Santini, Presidente della Sezione Ortive di Assosementi. Il 2017 è stato un anno caratterizzato da produzioni unitarie sopra la media, situazione questa che potrebbe aver determinato una riduzione delle superf
... (leggi tutto)
Sono stati 21.000 gli ettari destinati alla moltiplicazione delle sementi ortive e aromatiche nel 2017 in Italia con una crescita del 20% circa nelle ortive, un dato che conferma il nostro Paese leader del settore in Europa con la Francia.
A livello di specie, il ravanello resta la specie con il maggior investimento di superficie (1.830 ettari) e a spiccare sono i risultati ottenuti dalla cicoria (+83%), aliacee (cipolla +45%, bunching onion +31%), cavoli e brassicacee (+25%).Restano invece sostanzialmente invariate le superfici sementiere di specie aromatiche se si esclude il coriandolo, protagonista di un vero e proprio exploit nel triennio 2014-2016, ma soggetto nel 2017 ad un forte ridimensionamento.
... (leggi tutto)
L’impiego di seme non certificato per le coltivazioni del frumento duro rischia di essere superiore al 50% anche nel 2018, con la conseguenza che la tracciabilità di una produzione come la pasta, alimento principe della nostra dieta e simbolo di italianità nel mondo, rischia di venire meno. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione di From Seed to Pasta, il congresso internazionale dedicato alla filiera grano-pasta in programma a Bologna dal 19 al 21 settembre.
“Per garantire ai c
... (leggi tutto)
L’Earth Overshoot Day deve essere un momento per ripensare ai nostri modelli di produzione e consumo e considerare l’innovazione come un fondamentale supporto per tutelare il nostro Pianeta. È la riflessione di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, nella giornata in cui esauriamo la quantità di risorse che la terra può rinnovare in un anno.
“Da oggi riprendiamo a incrementare il nostro debito ecologico e l’aspetto peggiore è che questo giorno cade sempre in anticipo passando dal 29 dicembre del
... (leggi tutto)

La Corte di Giustizia Europea nega all’agricoltura la possibilità di accedere alle nuove frontiere dell’innovazione vegetale. La sentenza di ieri ha infatti inserito le varietà ottenute con le New Breeding Techniques nella stessa normativa che regola gli OGM. Una decisione che secondo Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, rischia di bloccare la ricerca in ambito agricolo, compromettendo lo sviluppo competitivo della filiera agroalimentare.
“Sebbene sia necessaria una più dettagliata analisi dal punto di vista legale, la
... (leggi tutto)

Le risorse genetiche vegetali
L’aumento del fabbisogno di cibo per una popolazione mondiale che l’ONU stima possa toccare i 9,8 miliardi di individui entro il 2050[1], la riduzione delle terre coltivabili a favore dell’urbanizzazione, nonché i cambiamenti climatici che già oggi stiamo sperimentando e che mettono a dura prova la resilienza del comparto primario, rappresentano le principali sfide che il sistema agricolo mondiale è chiamato ad affrontare.
Questa sfida può essere vin
... (leggi tutto)
Assosementi entra a far parte del Protocollo d’Intesa a difesa del grano duro. L’ingresso dell'associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane è stato annunciato oggi a Roma nel corso di un evento rivolto alla stampa che ha coinvolto le 8 firmatarie del Protocollo e che rappresentano la filiera grano pasta in Italia.
“Siamo soddisfatti per il nostro ingresso nel Protocollo d’Intesa per il grano duro. Il seme certificato riveste un’enorme importanza strategica per l’agricoltura, perché è la migliore garanzia per produzione ad alto valore agg
... (leggi tutto)

Il prezzo del seme certificato di erba medica per la campagna 2018/19 rischia di subire un sensibile calo. A lanciare l’allarme è ASSOSEMENTI, l'associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, dopo che il Comitato tecnico Economico per la moltiplicazione delle sementi Foraggere (CTEF) aveva espresso analoghe preoccupazioni nella prima riunione dell'anno svoltasi un mese fa.
“La fotografia rappresentata alcune settimane fa dal CTEF lasciava trasparire chiaramente tutte le preoccupazioni del settore per quella che si sta delineando come una campagna a tinte fosche per le sementi di erba med
... (leggi tutto)
L’importanza del breeding
L’agricoltura moderna è chiamata ad affrontare sfide sempre più impegnative, come garantire la sicurezza alimentare - sia in termini quantitativi che igienico-sanitari - in un contesto generale caratterizzato da: un rapido incremento demografico, atteso soprattutto nelle regioni più depresse del pianeta, che ospiterà 9,8 miliardi di individui entro il 2050[1]; un’urbanizzazione crescente che determinerà anche una sensibile contrazione delle terre arabili; una maggiore instabilità delle condizioni produttive dovuta da un lato ai cambiamenti climatici
... (leggi tutto)