
In Italia l’innovazione vegetale per molte specie fra cui la quasi totalità di quelle orticole potrebbe rischiare di rimanere bloccata, a causa della burocrazia necessaria per accedere alle relative risorse genetiche. A lanciare l’allarme è Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Tavola Rotonda “Biodiversità in azione: ricerca e nuove sfide, politiche e strumenti” tenutasi ieri presso l’Università degli Studi di Teramo nel corso del Convegno Naziona
... (leggi tutto)

È stato firmato a Roma il Memorandum of Understanding “Un impegno per la salvaguardia del mais italiano”, sottoscritto da Assosementi insieme a Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare, Associazione Maiscoltori Italiani, Assalzoo, Confagricoltura, Cia e Copagri. Il documento è una dichiarazione di intenti da parte di alcune delle principali associazioni di categoria del settore maidicolo con l'obiettivo comune di promuovere la salvaguardia, il sostegno e lo sviluppo della produzione di mais italiano, a beneficio dell'intera filiera agroalimentare del nostro Paese.
leggi tutto)

19 milioni di ettari salvati dalla deforestazione e 55 miliardi di metri cubi d’acqua risparmiati. Sono solo alcuni dei risultati, a vantaggio della biodiversità, ottenuti negli ultimi quindici anni nell’Unione europea grazie all’innovazione vegetale. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità che si celebra oggi.
Come emerge dallo studio “The economic, social and environmental value of plant breeeding in the European Union” diffuso dalla piattaforma tecnologica europea “Pla
... (leggi tutto)

La biodiversità è una fonte di ricchezza per l’agricoltura e per l’ambiente ed è un serbatoio inesauribile per l’attività di ricerca che sviluppa costantemente innovazione. Tuttavia il libero accesso alle risorse genetiche rischia di essere messo in difficoltà dalla sovrapposizione di due sistemi normativi come il Protocollo di Nagoya e il Trattato Internazionale FAO, una situazione che complica il lavoro di ricerca nel settore sementiero che investe in questa attività il 20% del suo fatturato annuo. È quanto emerso nel corso dell’incontro “Tutela della biodiversità in agricoltura&
... (leggi tutto)

Assosementi e FederBio pronte a firmare un Protocollo d’Intesa che possa superare l’attuale sistema delle deroghe e garantire una produzione biologica tracciata a partire dal seme. È quanto emerso nel corso del convegno "BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi", tenutosi oggi presso l’Aula Magna del plesso di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna.
Il sistema biologico italiano è tra i più rigorosi a livello mondiale in termini di controlli e rispetto delle regole definite dalle normative di settore. Tuttavia,
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

Si dà diffusione del programma definitivo del convegno "BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi" organizzato da Assosementi e Federbio in collaborazione con il consorzio CONVASE.
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo.
... (leggi tutto)

“Non è possibile parlare di innovazione in agricoltura senza partire dal seme”. Con queste parole il Presidente di Assosementi, Giuseppe Carli, ha aperto l’incontro pubblico “Comunicare l’innovazione” svoltosi oggi a Bologna a margine dell’assemblea annuale dell’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia.
“La percezione dell’agricoltura sta evolvendo e con essa anche il modo di comunicarla: si sta abbandonando finalmente l’idea di un’agricoltura slegata dai progressi della scienza e della tecnologia. I consumatori oggi chiedono all’a
... (leggi tutto)
L’innovazione in agricoltura è fondamentale per rispondere alle sfide che il settore è chiamato ad affrontare. Altrettanto importante però è comunicare agli attori della filiera e all’opinione pubblica i risultati che si possono ottenere grazie all’innovazione e creare così un dialogo fatto di corrette informazioni e privo di pregiudizi. Se ne parlerà nel corso dell’incontro aperto promosso da Assosementi e intitolato “Comunicare l’innovazione” in programma giovedì 19 aprile alle ore 10:00 presso l’Hotel Savoia Regency di Bologna.
New Breeding Techniques, concia delle sementi e agricoltura di precisione: il settore semen
... (leggi tutto)