
L’innovazione vegetale può aiutare l’agricoltura a adattarsi ai cambiamenti climatici e a garantire rese stabili e produzioni più sostenibili. È giunto il momento di dare risposte concrete per il futuro del nostro Pianeta e la politica è chiamata a dialogare con la scienza per identificare e gestire soluzioni efficaci nel breve termine. Ad affermarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione del terzo sciopero globale per il clima, indetto nella giornata di oggi per sensibilizzare operatori economici, cittadini e governi
... (leggi tutto)
L’apertura di Coldiretti nei confronti delle New Breeding Techniques (NBTs) e l’invito al Ministro Bellanova di impegnarsi in Europa per modificare la normativa è un passo importante, perché solo attraverso il gioco di squadra tra istituzioni e filiera è possibile perseguire gli obiettivi condivisi di qualità e innovazione. A evidenziarlo è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, a seguito dell'intervista di Avvenire al Presidente di Coldiretti Ettore Prandini.
“Accogliamo con favore l’apertura di Coldiretti verso le nuove tecniche di miglioramento genetico, ha dichi
... (leggi tutto)

Più di 60 aziende sementiere hanno partecipato all’incontro organizzato a Bologna per presentare il nuovo regolamento fitosanitario UE 2016/2031 che entrerà in vigore il prossimo 14 dicembre 2019. Sono intervenuti il dott. Bruno Caio Faraglia del Servizio Fitosanitario Centrale e, per il Servizio Fitosanitario dell’Emilia-Romagna, il dott. Stefano Boncompagni, il dott. Franco Finelli, la dott.ssa Paola Govoni, la dott.ssa Nicoletta Vai e la dott.ssa. Monica Guermandi come da programma disponibile al seguente link..
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

... (leggi tutto)
La modifica della direttiva 2001/18/CE per consentire ai ricercatori e al settore sementiero di sfruttare le potenzialità delle New Breeding Techniques (NBTs) sarebbe una prima reale azione per difendere il nostro Pianeta. È l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione dell’Earth Overshoot Day, la data in cui la richiesta annuale di risorse da parte dell’uomo supera quella che gli ecosistemi terrestri sono in grado di rinnovare in quell’anno e che il Global Footprint Network ha proclamato per la giornata di oggi.
... (leggi tutto)

"Ad un anno esatto dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha fatto ricadere i prodotti ottenuti con le nuove tecniche di miglioramento genetico (NBTs) nella direttiva 2001/18/CE sugli OGM, nulla è cambiato per l’agricoltura europea, mentre i principali competitor extra UE procedono nell’applicazione di queste tecniche che consentono un miglioramento preciso e veloce delle colture”, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi – l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane. La modifica della direttiva OGM sarebbe una prima reale azione
... (leggi tutto)
“Per mettere realmente a disposizione della filiera italiana le conoscenze derivanti dal sequenziamento del genoma del grano duro sono necessarie regole chiare per garantire gli investimenti del settore sementiero a sostegno dell’innovazione vegetale”. È quanto ha dichiarato Alberto Lipparini, Segretario di Assosementi – l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane – durante la tavola rotonda che si è svolta ieri a Roma in occasione del convegno organizzato dal CNR, dal CREA e dall’Università di Bologna dal titolo “Oltre il genoma. Nuove opportunità e sfide per la filiera del frumento duro”.
<
... (leggi tutto)

SALVAGUARDIAMO LE API
Le api sono fondamentali in agricoltura e costituiscono un importante indicatore di qualità dell’ambiente. È dovere di tutti proteggerle, evitando pratiche che possano pregiudicarne la sopravvivenza.
SCARICA LA BROCHURE
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)