L’Earth Overshoot Day deve essere un momento per ripensare ai nostri modelli di produzione e consumo e considerare l’innovazione come un fondamentale supporto per tutelare il nostro Pianeta. È la riflessione di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, nella giornata in cui esauriamo la quantità di risorse che la terra può rinnovare in un anno.
“Da oggi riprendiamo a incrementare il nostro debito ecologico e l’aspetto peggiore è che questo giorno cade sempre in anticipo passando dal 29 dicembre del
... (leggi tutto)

La Corte di Giustizia Europea nega all’agricoltura la possibilità di accedere alle nuove frontiere dell’innovazione vegetale. La sentenza di ieri ha infatti inserito le varietà ottenute con le New Breeding Techniques nella stessa normativa che regola gli OGM. Una decisione che secondo Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, rischia di bloccare la ricerca in ambito agricolo, compromettendo lo sviluppo competitivo della filiera agroalimentare.
“Sebbene sia necessaria una più dettagliata analisi dal punto di vista legale, la
... (leggi tutto)

Le risorse genetiche vegetali
L’aumento del fabbisogno di cibo per una popolazione mondiale che l’ONU stima possa toccare i 9,8 miliardi di individui entro il 2050[1], la riduzione delle terre coltivabili a favore dell’urbanizzazione, nonché i cambiamenti climatici che già oggi stiamo sperimentando e che mettono a dura prova la resilienza del comparto primario, rappresentano le principali sfide che il sistema agricolo mondiale è chiamato ad affrontare.
Questa sfida può essere vin
... (leggi tutto)
Assosementi entra a far parte del Protocollo d’Intesa a difesa del grano duro. L’ingresso dell'associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane è stato annunciato oggi a Roma nel corso di un evento rivolto alla stampa che ha coinvolto le 8 firmatarie del Protocollo e che rappresentano la filiera grano pasta in Italia.
“Siamo soddisfatti per il nostro ingresso nel Protocollo d’Intesa per il grano duro. Il seme certificato riveste un’enorme importanza strategica per l’agricoltura, perché è la migliore garanzia per produzione ad alto valore agg
... (leggi tutto)

Il prezzo del seme certificato di erba medica per la campagna 2018/19 rischia di subire un sensibile calo. A lanciare l’allarme è ASSOSEMENTI, l'associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, dopo che il Comitato tecnico Economico per la moltiplicazione delle sementi Foraggere (CTEF) aveva espresso analoghe preoccupazioni nella prima riunione dell'anno svoltasi un mese fa.
“La fotografia rappresentata alcune settimane fa dal CTEF lasciava trasparire chiaramente tutte le preoccupazioni del settore per quella che si sta delineando come una campagna a tinte fosche per le sementi di erba med
... (leggi tutto)
L’importanza del breeding
L’agricoltura moderna è chiamata ad affrontare sfide sempre più impegnative, come garantire la sicurezza alimentare - sia in termini quantitativi che igienico-sanitari - in un contesto generale caratterizzato da: un rapido incremento demografico, atteso soprattutto nelle regioni più depresse del pianeta, che ospiterà 9,8 miliardi di individui entro il 2050[1]; un’urbanizzazione crescente che determinerà anche una sensibile contrazione delle terre arabili; una maggiore instabilità delle condizioni produttive dovuta da un lato ai cambiamenti climatici
... (leggi tutto)

In Italia l’innovazione vegetale per molte specie fra cui la quasi totalità di quelle orticole potrebbe rischiare di rimanere bloccata, a causa della burocrazia necessaria per accedere alle relative risorse genetiche. A lanciare l’allarme è Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Tavola Rotonda “Biodiversità in azione: ricerca e nuove sfide, politiche e strumenti” tenutasi ieri presso l’Università degli Studi di Teramo nel corso del Convegno Naziona
... (leggi tutto)

È stato firmato a Roma il Memorandum of Understanding “Un impegno per la salvaguardia del mais italiano”, sottoscritto da Assosementi insieme a Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare, Associazione Maiscoltori Italiani, Assalzoo, Confagricoltura, Cia e Copagri. Il documento è una dichiarazione di intenti da parte di alcune delle principali associazioni di categoria del settore maidicolo con l'obiettivo comune di promuovere la salvaguardia, il sostegno e lo sviluppo della produzione di mais italiano, a beneficio dell'intera filiera agroalimentare del nostro Paese.
leggi tutto)

19 milioni di ettari salvati dalla deforestazione e 55 miliardi di metri cubi d’acqua risparmiati. Sono solo alcuni dei risultati, a vantaggio della biodiversità, ottenuti negli ultimi quindici anni nell’Unione europea grazie all’innovazione vegetale. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità che si celebra oggi.
Come emerge dallo studio “The economic, social and environmental value of plant breeeding in the European Union” diffuso dalla piattaforma tecnologica europea “Pla
... (leggi tutto)

La biodiversità è una fonte di ricchezza per l’agricoltura e per l’ambiente ed è un serbatoio inesauribile per l’attività di ricerca che sviluppa costantemente innovazione. Tuttavia il libero accesso alle risorse genetiche rischia di essere messo in difficoltà dalla sovrapposizione di due sistemi normativi come il Protocollo di Nagoya e il Trattato Internazionale FAO, una situazione che complica il lavoro di ricerca nel settore sementiero che investe in questa attività il 20% del suo fatturato annuo. È quanto emerso nel corso dell’incontro “Tutela della biodiversità in agricoltura&
... (leggi tutto)