
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo.
... (leggi tutto)

Consentire all’agricoltura italiana di accedere alle nuove frontiere dell’innovazione vegetale, per garantire prodotti più sani ai consumatori e maggiore competitività alle imprese agricole. È questo l’appello che Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, rivolge all’Unione Europea, chiamata nei prossimi mesi a esprimersi sul quadro normativo che regolerà le New Breeding Techniques.
Nelle scorse settimane l’U.S. Department of Agriculture (USDA) ha informato che non regolamenterà le nuove tecniche di innovazione vegetale che portano ad
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

Assosementi accoglie con favore la comunicazione del Ministero delle politiche agricole riferita alla decisione del Consiglio dei Ministri di destinare fondi da investire nella ricerca in agricoltura per incrementare la produttività del settore e per salvaguardare la biodiversità. L’associazione che rappresenta le ditte sementiere italiane ricorda che il raggiungimento di tali obiettivi no
... (leggi tutto)
.jpg)
Il girasole è una delle principali colture oleaginose, sia in termini di superfici agricole che di impieghi industriali, ma le opportunità produttive sono messe a rischio dalle sfide e dalle criticità che gli operatori della filiera si trovano a dover affrontare. Se ne parlerà nel corso del convegno “La coltura del girasole in Italia: contributi della ricerca, usi industriali e prospettive di filiera”, promosso da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in collaborazione con il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e i
... (leggi tutto)

La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo
... (leggi tutto)
Assosementi è pronta a raccogliere l’invito di Copagri e Italmopa a prendere parte al Protocollo d’Intesa a difesa del grano duro siglato nel dicembre scorso. È quanto emerso nel corso del convegno “Seme certificato per una filiera veramente tracciata: il contributo del settore sementiero per la qualità dell’agroalimentare italiano”, promosso da Assosementi e svoltosi ieri a Tolentino (MC) a cui hanno preso parte i protagonisti del settore agricolo italiano.
“Accogliamo con favore questa ipotesi a difesa della filiera del grano duro, h
... (leggi tutto)
Un nuovo patto tra la filiera e le istituzioni per perseguire obiettivi condivisi in termini di qualità e innovazione e che parta dal seme certificato come condizione imprescindibile. È questa la posizione espressa oggi a Tolentino da Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, nel corso di “Seme certificato per una filiera veramente tracciata: il contributo del settore sementiero per la qualità dell’agroalimentare italiano”, il convegno promosso dall’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“Nel grande dibattito sulla corretta informazione al consumatore e sul controllo della filiera agroalimentare spesso manca un tassello importante come il seme, primo fondamentale anello di una produzione tracciata, ha d
... (leggi tutto)

PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo.
... (leggi tutto)