Per combattere lo spreco alimentare è fondamentale investire nell’innovazione vegetale, vale a dire lo strumento per garantire agli agricoltori varietà più resistenti a malattie e stress e per offrire ai consumatori prodotti in grado di conservarsi più a lungo. È l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra oggi.
Secondo Waste Watcher, l’Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari coordinato dall’Università di Bologna, lo spreco nei paesi sviluppati si verifica soprattutto nel
... (leggi tutto)
Bergamo, 25 gennaio 2019 – Dal 2000 a oggi la resa del mais da trinciato è cresciuta in media del 5%, la sostanza secca digeribile è aumentata di 20/30 quintali ad ettaro e la finestra di raccolta è stata ampliata da tre a cinque giorni in media. Sono solo alcuni dei risultati conseguiti grazie all’innovazione vegetale offerta dalle ditte sementiere, presentati da Giorgio Colombo della Sezione Colture Industriali di Assosementi nel corso della Giornata del Mais 2019 in programma oggi a Bergamo.
“Anche nel segmento del trinciato la ricerca sementiera ha offerto agli agricoltori italiani ibridi di mais innovativi per soddisfare
... (leggi tutto)
Il mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo in Friuli-Venezia Giulia, in pratica più del 25% dell’intera superficie agricola della regione. Salvaguardare questa coltura attraverso la concia del seme certificato, come per altre colture punto di partenza di ogni produzione tracciata e di qualità, significa tutelare l’agricoltura friulana. È quanto emerso oggi nel corso dell’incontro “Il seme certificato: innovazione chiave per un'agricoltura tracciata, sicura e sostenibile” promosso a Udine da Assosementi. Alla vigilia delle semine primaverili, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane ha inoltre annunciato l’attivazione di una casella di posta elettronica dedicata agli agric
... (leggi tutto)

Modificare la direttiva Ogm per liberare il futuro dell’agricoltura in Europa grazie a un uso consapevole e informato delle tecniche di genome editing. È questa la strada da seguire secondo quanto emerso oggi alla presentazione del manifesto “Prima i geni”, organizzata da Assosementi e SIGA, Società Italiana di Genetica e svoltasi nell’aula magna del polo didattico Navile dell’Università di Bologna.
“La sentenza della Corte europea di giustizia del 25 luglio che ha equiparato i prodotti ottenuti con le New Breeding Techniques agli organismi Ogm ha crea
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

Assosementi esprime la sua soddisfazione per il rinnovo degli accordi interprofessionali per le sementi foraggere e di barbabietola da zucchero firmati questa mattina presso l’Assessorato agricoltura della Regione Emilia-Romagna. Prosegue in questo modo il lavoro di rafforzamento della filiera sementiera, con l’obiettivo di continuare a valorizzare la qualità delle produzioni sementiere nazionali.
“La moltiplicazione delle sementi di bietole rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro settore– ha dichiarato Domenico Gasperini, coordin
... (leggi tutto)

La pasta è uno dei simboli del nostro Paese e per tutelarla è fondamentale cogliere le opportunità offerte dall’innovazione vegetale, per garantire ai consumatori un prodotto qualitativamente sempre migliore. In questo senso il recente sequenziamento del genoma del frumento duro apre scenari estremamente interessanti, ma rischia di rimanere uno strumento di limitata utilità se viene negata la possibilità di sfruttare le nuove tecniche di innovazione. A ricordarlo è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione del World P
... (leggi tutto)
Per raggiungere la sicurezza alimentare non si può prescindere dall’innovazione vegetale, uno strumento indispensabile per ottenere varietà più produttive e di maggiore qualità, in grado supportare l’agricoltura nel fronteggiare le grandi sfide globali: incremento della popolazione, diminuzione delle terre coltivabili e cambiamenti climatici. È questo l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla Fao e che si celebra oggi in tutto il mondo.
... (leggi tutto)

L’uso di sementi non certificate può causare perdite significative nella produzione di soia e creare i presupposti per aumentare nel terreno il potenziale infettivo di patogeni in grado poi di compromettere le successive produzioni. L’allarme lanciato da Paolo Marchesini, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, arriva in coincidenza dell’epoca di raccolta, al termine di una campagna in cui la semina di granella aziendale non certificata ha raggiunto quote rilevanti, fino al 50%.
“In un contesto produttivo già colpito dalle fitopatologie dovute all’an
... (leggi tutto)
Sono stati 21.000 gli ettari destinati alla moltiplicazione delle sementi ortive e aromatiche nel 2017 in Italia con una crescita del 20% circa, un dato che conferma il nostro Paese leader del settore in Europa con la Francia. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane.
“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, che confermano le nostre attese, ha dichiarato Nicola Santini, Presidente della Sezione Ortive di Assosementi. Il 2017 è stato un anno caratterizzato da produzioni unitarie sopra la media, situazione questa che potrebbe aver determinato una riduzione delle superf
... (leggi tutto)