
Mantova, 13 maggio 2019 – Facendo la spesa in un supermercato sono veramente pochi i prodotti che si possono trovare che non abbiano subito alcun miglioramento da parte dell’uomo tra cui l’acqua, il sale e forse i funghi di montagna. La maggior parte dei prodotti che consumiamo abitualmente sono frutto del miglioramento genetico e molte innovazioni sono anche assai recenti: i pomodori datterini, le farine ad alto valore proteico, il riso venere prodotto in Italia, i cavolfiori colorati, le pesche prodotte in Italia da maggio a settembre ne sono solo alcuni esempi. L’origine di questi alimenti è stata al centro de “La genetica al su
... (leggi tutto)

Proteggere la pasta italiana grazie alla selezione di varietà più resistenti agli stress climatici e capaci di garantire contenuti proteici sempre più elevati, per ridurre la dipendenza dalle importazioni. Sono questi i risultati che promette di raggiungere l’innovazione vegetale per tutelare il frumento duro, secondo quanto espresso da Franco Brazzabeni, Presidente della sezione cereali di Assosementi, nel corso della tavola rotonda “L’agricoltura (smart?) del futuro: le sfide ambientali e il ruolo dell’innovazione” che si è svolta questa mattina a Foggia durante Durum Days 2019.
“Il frumento è uno
... (leggi tutto)
La decisione di Barilla di prevedere l’impiego del seme ufficialmente certificato tra i requisiti necessari per entrare nella filiera “Carta del Mulino” è una scelta lungimirante, perché garantisce la tracciabilità a partire dal primo anello della filiera. È il commento di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in merito all’iniziativa “La Carta del Mulino”, l’innovativo disciplinare per l’agricoltura sostenibile condiviso con i suoi fornitori dal Gruppo Barilla, primo acquirente in Italia di farina di grano tenero con 240mila tonnellate all’anno.
... (leggi tutto)
0
... (leggi tutto)
Rimediare alla desertificazione, ridurre le emissioni di CO₂ e contrastare la siccità: sono solo alcune delle soluzioni che offre l’innovazione vegetale per combattere i cambiamenti climatici. In occasione della Giornata Mondiale del Clima che si celebra il 15 marzo, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, lancia un appello alle istituzioni europee affinché possano rivedere le decisioni riguardanti le nuove tecniche di miglioramento genetico (NBTs).
L’INNOVAZIONE VEGETALE CONTRO LA DESERTIFICAZIONE
Secondo l’Atlante mondiale della desertificazione pubblicato nel 2018 dal Centro
... (leggi tutto)
La pratica della concia è rigidamente regolata dalla legge ed è fondamentale per proteggere il seme e assicurare la qualità e la produttività delle colture. Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, rivolge un appello a tutte le parti coinvolte nel dibattito in corso in Friuli-Venezia Giulia affinché si possa giungere alla campagna di semina del mais, ormai alle porte, con la massima serenità. La coltura del mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo nella regione ed è alla base di molte eccellenze della produzione alimentare italiana.
La concia è una tecnica preven
... (leggi tutto)

La soia è una leguminosa utilizzata sia nell’alimentazione umana sia in quella animale, entrando come materia prima in molte filiere di eccellenza del Made in Italy.
La tracciabilità è invece quel processo volto a lasciare traccia di tutti gli elementi che contribuiscono a generare o trasformare un prodotto alimentare, allo scopo di garantirne origine e sicurezza, a tutela del consumatore.
Siamo certi che il concetto di tracciabilità sia applicato sin dall’origine della soia, ossia dal seme che la genera? Ne discuteremo giovedì 28 marzo 2019 a Roma, presso la sala Cristallo dell'hotel Naz
... (leggi tutto)
Per combattere lo spreco alimentare è fondamentale investire nell’innovazione vegetale, vale a dire lo strumento per garantire agli agricoltori varietà più resistenti a malattie e stress e per offrire ai consumatori prodotti in grado di conservarsi più a lungo. È l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra oggi.
Secondo Waste Watcher, l’Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari coordinato dall’Università di Bologna, lo spreco nei paesi sviluppati si verifica soprattutto nel
... (leggi tutto)
Bergamo, 25 gennaio 2019 – Dal 2000 a oggi la resa del mais da trinciato è cresciuta in media del 5%, la sostanza secca digeribile è aumentata di 20/30 quintali ad ettaro e la finestra di raccolta è stata ampliata da tre a cinque giorni in media. Sono solo alcuni dei risultati conseguiti grazie all’innovazione vegetale offerta dalle ditte sementiere, presentati da Giorgio Colombo della Sezione Colture Industriali di Assosementi nel corso della Giornata del Mais 2019 in programma oggi a Bergamo.
“Anche nel segmento del trinciato la ricerca sementiera ha offerto agli agricoltori italiani ibridi di mais innovativi per soddisfare
... (leggi tutto)
Il mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo in Friuli-Venezia Giulia, in pratica più del 25% dell’intera superficie agricola della regione. Salvaguardare questa coltura attraverso la concia del seme certificato, come per altre colture punto di partenza di ogni produzione tracciata e di qualità, significa tutelare l’agricoltura friulana. È quanto emerso oggi nel corso dell’incontro “Il seme certificato: innovazione chiave per un'agricoltura tracciata, sicura e sostenibile” promosso a Udine da Assosementi. Alla vigilia delle semine primaverili, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane ha inoltre annunciato l’attivazione di una casella di posta elettronica dedicata agli agric
... (leggi tutto)