Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "accetta" acconsenti all'uso dei cookie.
Sarà Eugenio Tassinari a ricoprire per i prossimi tre anni il ruolo di presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane. La nomina è avvenuta in occasione del Consiglio Direttivo svoltosi oggi a Bologna.
Eugenio Tassinari, 70 anni, succede a Giuseppe Carli, in carica dal 2016, che mantiene un ruolo direttivo con la carica di vicepresidente. Attivo nel mondo sementiero dal 1982, Tassinari ha collaborato con numerose società sementiere del mondo cerealicolo e delle colture industriali.
Lunedì 8 novembre 2021 ASSOSEMENTI ha celebrato i suoi primi cento anni. 100 anni di innovazione, nel solco della tradizione, per un futuro sostenibile.
Il settore sementiero è pronto a giocare un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Farm to Fork, ma deve poter contare sull’innovazione vegetale come strumento imprescindibile per garantire sia la sostenibilità delle produzioni sia il reddito degli agricoltori. È quanto emerso dalle parole di istituzioni e protagonisti del settore nel corso dell’evento “I nuovi scenari dell’agricoltura europea: sostenibilità e innovazione nel settore dell’ortofrutta”, organizzato da Assosementi presso l’azienda BASF Vegetable Seeds - Nunhems Italy di S. Agata Bolognese (BO) co
... (leggi tutto)
La produzione di sementi di cereali a paglia nel 2020 ha riguardato circa 108.000 ettari in Italia e con 203 milioni di euro rappresenta per il settore sementiero italiano la seconda voce in termini di un fatturato che nel 2020 ammontava a 1 miliardo di euro. Per sostenere un comparto storicamente fiore all’occhiello del Made in Italy è fondamentale rafforzare il sistema di certificazione delle sementi e investire nella ricerca scientifica, vero motore dell’agroalimentare italiano. È quanto emerso nel corso dell’evento “L’innovazione sementi
... (leggi tutto)
Nasce per la prima volta in Italia la laurea in produzione sementiera e vivaismo. Il corso triennale professionalizzante, attivato dal Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, è stato presentato questa mattina durante un webinar a cui ha preso parte anche Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, che ha collaborato e affiancato l’Ateneo nell’ideazione del percorso accademico. Il video del webinar è consultabile al link leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, augura buon lavoro ad Alessio Mammi, nominato nuovo assessore con deleghe per agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca nella giunta della Regione Emilia-Romagna appena rinnovata.
“Il settore sementiero italiano rappresenta da sempre un’eccellenza a livello europeo, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. In questo scenario l’Emilia-Romagna è una delle regioni leader per quanto riguarda la produzione sementiera, in particolar modo per il comparto delle sementi da orto, con oltre 10.000 ettari di superficie dedicata, e della barbabietola da zucchero, con oltre 5.000 ettari di superfici. È
... (leggi tutto)
Il Consiglio direttivo di Assosementi, rinnovato nell’ultima Assemblea di aprile 2019, ha confermato ieri, in occasione della sua prima riunione, Giuseppe Carli quale Presidente dell'Associazione Italiana Sementi. Confermato anche il Vicepresidente, Luigi Ferri, titolare dell’omonima ditta che da oltre 40 anni opera nel settore delle sementi foraggere e dei tappeti erbosi.
Carli, 51enne padovano, ha una lunga esperienza nel mondo delle sementi, in particolare nel comparto delle colture industriali, da oltre 20 anni lavora per l’azienda KWS dove ha ricoperto diversi ruo
... (leggi tutto)
Assosementi entra a far parte del Protocollo d’Intesa a difesa del grano duro. L’ingresso dell'associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane è stato annunciato oggi a Roma nel corso di un evento rivolto alla stampa che ha coinvolto le 8 firmatarie del Protocollo e che rappresentano la filiera grano pasta in Italia.
“Siamo soddisfatti per il nostro ingresso nel Protocollo d’Intesa per il grano duro. Il seme certificato riveste un’enorme importanza strategica per l’agricoltura, perché è la migliore garanzia per produzione ad alto valore agg
... (leggi tutto)
Il prezzo del seme certificato di erba medica per la campagna 2018/19 rischia di subire un sensibile calo. A lanciare l’allarme è ASSOSEMENTI, l'associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, dopo che il Comitato tecnico Economico per la moltiplicazione delle sementi Foraggere (CTEF) aveva espresso analoghe preoccupazioni nella prima riunione dell'anno svoltasi un mese fa.
“La fotografia rappresentata alcune settimane fa dal CTEF lasciava trasparire chiaramente tutte le preoccupazioni del settore per quella che si sta delineando come una campagna a tinte fosche per le sementi di erba med
... (leggi tutto)