Area tematica
bioenergie biomassa no-food
Convegno ASSOSEMENTI a Perugia, con il CRA ed il Parco tecnologico 3A – La resa delle varietà in costante miglioramento chiave di successo della coltura.
La nuova campagna di semina del girasole parte sulla spinta dei buoni risultati produttivi realizzati nel 2011. Il punto è stato fatto in occasione del convegno organizzato a Perugia il 24 febbraio scorso da ASSOSEMENTI, in collaborazione con il CRA ed il Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, sul tema: le indicazioni della sperimentazione per una piena valorizzazione della coltura del girasole.
“Le prospettive per il girasole, coltura insostituibile nell’avvicendamento aziendale nelle regioni dell’Italia centrale, sono molto positive grazie al continuo incremento
... (leggi tutto)
Convegno AIS a Perugia, con il CRA e l’Università – Il miglioramento di tutti i fattori produttivi è la chiave di successo della coltura, che oggi può avvalersi di prezzi ritornati allettanti e di varietà molto produttive.
Le prossime semine primaverili, dopo l’exploit autunnale dei frumenti, non lasciano molto spazio per un recupero delle superfici investite a girasole, scese di nuovo nel 2007 sotto i 100mila ettari, tuttavia la coltura continua a restare importante soprattutto per i coltivatori delle regioni centrali e le prospettive di mercato sono oggi quanto mai allettanti. E’ quanto è emerso nel convegno sul tema: “Il girasole, una scommessa sicura per il futuro“, organizzato il 7 marzo da AIS &nd
... (leggi tutto)
"Gli accordi quadro sono la vera scommessa per fare decollare nel nostro paese le filiere agroenergetiche, alle quali la coltura del girasole è in grado di assicurare un interessante contributo. Il quadro normativo necessita tuttavia di essere completato e soprattutto, che sia reso più vincolante l'impiego di biocarburanti sanzionando chi non rispetta le quote minime previste dalla legge".
Questi sono i punti cruciali emersi nel corso del convegno su “ Le prospettive per il girasole quale coltura energetica", organizzato da AIS in collaborazione con la Regione Marche ed il CRA-Istituto colture industriali, che si è svolto ad Osimo lo scorso 23 febbraio e che accanto alla presentazione dei risultati della sperimentazione girasol
... (leggi tutto)
Esistono buone possibilità, con le prossime semine primaverili, per un concreto recupero del girasole, dopo che lo scorso anno la coltura è scesa al livello più basso di investimenti negli ultimi anni. I 77.000 ettari coltivati nel 2004 (secondo i dati Agea delle domande di aiuto PAC) rappresentano circa un quarto del picco di oltre 300.000 ettari toccato nel 1998. E’ quanto è emerso nel convegno su “Il girasole e possibili alternative: varietà, tecnica, redditività“, organizzato da AIS – Associazione Italiana Sementi, in collaborazione con l’Arusia e Carrefour Umbria e svoltosi a Perugia il 9 febbraio per presentare i risultati della sperimentazione 2004 del progetto “Qualità Girasole”.
<
... (leggi tutto)
“Il momento negativo del girasole continua, tuttavia la lieve ripresa degli investimenti dello scorso anno ed i prezzi in recupero segnati in questo momento dal mercato fanno ben sperare per le prossime semine”. Lo ha affermato Piero Sismondo, Presidente del Gruppo sementi di oleaginose dell’Ais, intervenendo all’annuale convegno sulla coltura del girasole organizzato ad Osimo in collaborazione con l’Istituto sperimentale di colture industriali.
“Dopo l’applicazione di Agenda 2000, l’Italia, con una contrazione della superficie di oltre il 50&%, è il paese che ha subito la maggiore penalizzazione tra i paesi membri UE per la soppressione degli aiuti specifici alle oleaginose” – ha aggiunto Sismondo &nda
... (leggi tutto)
Convegno AIS a Jesi – Più resistenza alle malattie, rusticità e migliori possibilità di utilizzo a livello industriale: sarà questo il girasole del futuro.
Nonostante la forte contrazione delle superfici coltivate nel nostro paese nel 2002, in calo del 50% rispetto alla campagna precedente, le aziende sementiere continuano ad investire nella ricerca per individuare nuove varietà di girasole più idonee per l’ambiente italiano”. Lo ha affermato Piero Sismondo, Presidente del Gruppo sementi di oleaginose dell’Ais, intervenendo al convegno “Nuove opportunità varietali ed economiche per la coltura del girasole” che si è tenuto oggi a Jesi, in collaborazione con l’ASSAM della Region
... (leggi tutto)