Area tematica
biotecnologie

Se il quadro regolatorio europeo dovesse evolvere in favore della ricerca e dell’innovazione, le nuove tecniche genomiche (NGT) potranno fornire risposte alle sfide della filiera del grano duro. Il rilancio di questa coltura e la sua competitività, ovvero il finanziamento della ricerca per la messa a punto di novità varietali, non possono però prescindere dall’uso di seme certificato, anche quest’anno impiegato solo per meno della metà delle superfici coltivate. È il messaggio che Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, ha lanciato durante Durum Days, l'even
... (leggi tutto)

Negli ultimi vent’anni in Europa il miglioramento genetico ha permesso di aumentare le rese dell’1,16% ogni anno consentendo di non utilizzare a fini agricoli oltre 21,5 milioni di ettari di terreni. Sono alcuni dei dati emersi dallo studio “Il valore economico, sociale e ambientale del breeding vegetale in Europa e per alcuni stati membri dell'UE” condotto da HFFA Research per Euroseeds, l’associazione che rappresenta il settore sementiero europeo, e presentato oggi a Bruxelles.
Secondo lo stud
... (leggi tutto)

Assosementi accoglie con favore la pubblicazione dello studio della Commissione sulle nuove tecniche di miglioramento genetico (NGTs), che ne ha riconosciuto l’enorme potenziale nel promuovere la sostenibilità dei sistemi agroalimentari, attraverso l’ottenimento di varietà più resistenti alle malattie ed agli effetti dei cambiamenti climatici e con caratteristiche nutrizionali più elevate.
“L’innovazione vegetale è un tema centrale per il futuro dell’agricoltura e della produzi
... (leggi tutto)

L’innovazione vegetale può contribuire ad aumentare le rese agricole in maniera sostenibile, rispettando gli habitat naturali e tutelando la biodiversità. Per farlo ha però bisogno di poter contare su tutti gli strumenti che la ricerca mette a disposizione dell’agricoltura. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione dell’Earth Day 2021 che si celebra oggi.
“Ridurre la pressione sulle risorse naturali e al tempo stesso garantire l’accesso al cibo per i 10 miliardi di persone che popoleranno il nos
... (leggi tutto)
photo: hankimage9 – adobestock.com
Dal 2000 a oggi nell’Unione Europea l’innovazione vegetale ha consentito di risparmiare 55 miliardi di metri cubi d’acqua, grazie alla selezione di varietà in grado di resistere meglio agli stress idrici. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra oggi.
“Spesso non si pensa al ruolo che l’acqua svolge nella produzione di cibo, e
... (leggi tutto)

Il decreto sui prodotti sementieri su cui si è espressa la Commissione agricoltura lo scorso mercoledì non entra nel merito delle New Breeding Techniques (NBTs). Su questa materia è chiamata a esprimersi l’Unione europea, la quale sta valutando questi strumenti che garantirebbero al nostro settore un incremento di competitività e sostenibilità. A sottolinearlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“Negli ultimi giorni sono apparse alcune dichiarazioni che parlavano di uno scampato pericolo per un presunto
... (leggi tutto)

Investire e sostenere l’innovazione vegetale è un passo concreto per garantire la sicurezza alimentare. L’incremento dei raccolti e della qualità delle derrate, senza ulteriore aggravio per l’ambiente, è un obiettivo raggiungibile, purché l’agricoltura europea possa beneficiare delle enormi potenzialità offerte dalle nuove tecniche di miglioramento genetico. È questo l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla
... (leggi tutto)
Assosementi accoglie con soddisfazione la notizia del Premio Nobel per la Chimica assegnato a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la scoperta di Crispr, una nuova tecnica di miglioramento genetico che promette di rivoluzionare l’innovazione vegetale. L’auspicio è che anche gli agricoltori europei possano beneficiare di questi strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore.
“Ci aspettiamo che l’assegnazione del Premio Nobel per Crispr possa fornire uno stimolo in più ai decisori comunitari per rivedere la sentenza della Corte di Giustizia Europea del luglio 2018, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. La direttiva ha accomuna
... (leggi tutto)

Ridurre gli sprechi alimentari, contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle produzioni alimentari e mettere a disposizione dei consumatori varietà dai contenuti nutrizionali migliori. Sono questi i risultati concreti che promette di garantire l’innovazione vegetale a tutela della sicurezza alimentare, a patto che gli agricoltori possano avere accesso alle nuove tecniche di miglioramento genetico. A ricordarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si celebra in tutto i
... (leggi tutto)

L’innovazione vegetale può aiutare l’agricoltura a adattarsi ai cambiamenti climatici e a garantire rese stabili e produzioni più sostenibili. È giunto il momento di dare risposte concrete per il futuro del nostro Pianeta e la politica è chiamata a dialogare con la scienza per identificare e gestire soluzioni efficaci nel breve termine. Ad affermarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione del terzo sciopero globale per il clima, indetto nella giornata di oggi per sensibilizzare operatori economici, cittadini e governi
... (leggi tutto)