
Nel 2022 è previsto un aumento delle superfici seminate a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, anno in cui secondo l’Istat sono stati interessati 285 mila ettari, mentre per il mais è attesa una contrazione del 5%, rispetto ai complessivi 960 mila ettari dell’anno precedente. È la previsione che emerge da un’indagine di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, condotta su due delle principali colture industriali del nostro paese.
“Registriamo con piacere la previsione di crescita della soia, il cui incremento delle superfici dov
... (leggi tutto)
Link per la partecipazione: https://us02web.zoom.us/j/88313583594?pwd=MnBMZGxOeGVuN1Y3bktqaHcxOC9EUT09
... (leggi tutto)
.jpg)
In Italia crescono le superfici e le produzioni di girasole che nel 2020 hanno raggiunto rispettivamente 123 mila ettari (+3,5% rispetto al 2019) e 298 mila tonnellate (+1,7%). Tuttavia, i margini di crescita sono ancora elevati, considerando che l’industria importa circa la metà del fabbisogno di materia prima. Per rendere più competitivo il comparto è necessario istituire una filiera italiana attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori interessati. È quanto emerso nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso d
... (leggi tutto)
.jpg)
Il girasole è una delle principali colture oleaginose e tra le prime colture industriali in Italia. Nel 2020 la superficie agricola investita a girasole si è attestata a 120 mila ettari, ma l’offerta di materia prima, seppur significativa, è lontana dai livelli richiesti dall’industria di trasformazione. Se ne parlerà nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, e dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’an
... (leggi tutto)
Il girasole è una delle principali colture oleaginose. Stando ai dati Istat, nel 2020 ha riguardato una superficie agricola di circa 120 mila ettari. L’offerta di materia prima, seppur significativa, è lontana dai livelli richiesti dall’industria olearia. Dunque, la coltura ha delle potenzialità di espansione ma incontra anche elementi che ne ostacolano la crescita.
Se ne parlerà nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l&rsq
... (leggi tutto)

Imparare dalle difficoltà causate o accentuate dall’emergenza sanitaria per sostenere le materie prime essenziali, come quelle agricole e valorizzare produzioni chiave come il mais, nell’ambito di una strategia di tutela del Made in Italy. È questo l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane.
“L’attuale crisi sanitaria ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo strategico dell’agricoltura nell’economia italiana, ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente della Sezione colture industriali di
... (leggi tutto)
Disponibili le presentazioni del convegno di Assosementi e CREA-CIN
"Le aspettative per la coltura del girasole, tra sperimentazione, mercato e industria",
svoltosi il 19 febbraio 2016, presso il Palazzo dei Priori (Sala dei Ritratti) a Fermo.
.jpg)
La coltura del girasole in Italia: un'opportunità non
... (leggi tutto)
La potenzialità produttiva del girasole continua ad aumentare, come dimostrano i risultati delle prove e del progetto “Qualità Girasole” promosso dalle aziende della Sezione colture industriali di Assosementi. Tuttavia le superfici italiane sono in calo. È questo lo scenario emerso nel corso del convegno “Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria”, organizzato da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in collaborazione con il CREA e tenutosi venerdì scorso presso il Palazzo dei Priori di Fermo.
Punto di partenza del convegno sono stati i risultati della sperimentazione 2015 del progetto “Qualità Girasole”. Sostenuto dalle
... (leggi tutto)

Assosementi organizza in collaborazione con il CREA il convegno "Le aspettative per la coltura del girasole, tra sperimentazione, mercato e industria", il prossimo 19 febbraio, presso il Palazzo dei Priori (Sala dei Ritratti) a Fermo.
Oltrechè a presentare i risultati dell'attività di sperimentazione varietale sulla coltura realizzata in collaborazione con il CREA-CIN di Osimo nel 2015, il convegno sarà un'occasione di confronto sul tema della PAC, il mercato e le aspettative dell'industria olearia.
Programma del convegno
leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, promuove in collaborazione con CREA il convegno “Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria”, in programma il prossimo 19 febbraio presso il Palazzo dei Priori di Fermo. Il convegno sarà l’occasione per confrontarsi sui progressi e le prospettive della coltura e avrà come punto di partenza i risultati della sperimentazione 2015 del progetto “Qualità girasole”.
Il progetto “Qualità girasole”, promosso dalle aziende della Sezione colture industriali di Assosementi e condotto in collaborazione con il CREA - Centro di ricerca per le colture industriali di Osimo (AN), ha l’obiettivo di
... (leggi tutto)