Area tematica
pac e sementi
Continua la flessione della produzione di sementi di grano duro in Italia. Secondo i dati diffusi dal CRA-SCS, responsabile della certificazione delle sementi in Italia, le superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi di grano duro nel 2014 sono in calo rispetto alla campagna precedente di quasi il 7%. Analogo calo anche per l’orzo, mentre per il tenero si registra una sostanziale stabilità.
“Il dato del grano duro deve destare forte preoccupazione” ha commentato Franco Brazzabeni, presidente della Sezione cereali di Assosementi “specie in coloro che ritengono che questa coltura, che è alla base della produzione della pasta, sia un simbolo forte dell’agroalimentare italiano”.
“Rispetto al 2008, ul
... (leggi tutto)
Alla vigilia degli incontri decisivi Ministero-Regioni sugli aiuti ai seminativi nell’ambito della nuova PAC, Assosementi è intervenuta di nuovo per chiedere che sia prescritto l’utilizzo delle sementi certificate per beneficiare degli aiuti accoppiati. “Nel momento in cui si definiscono misure molto importanti per la produzione agricola nei prossimi anni – afferma Guido Dall’Ara, presidente dell’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane – è nostro dovere ribadire il ruolo che svolge il seme per caratterizzare le produzioni e salvaguardare dalla base le filiere nazionali, in considerazione anche dell’interesse crescente che giustamente tutto il mondo ripone sulle sementi”.
“Siamo soddi
... (leggi tutto)
Alla luce degli ultimi sviluppi nel dibattito sulle scelte nazionali per la nuova PAC, ASSOSEMENTI ha scritto a Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e agli assessori regionali, per sottolineare l’importanza dell'aumento del plafond da destinare agli aiuti accoppiati e di una coltura di riferimento come il grano duro. L’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane ha anche sollecitato un sostegno alle colture proteiche e per l’impiego di sementi certificate.
“Al Ministro Martina ed alle Regioni chiediamo innanzitutto l’utilizzo dell’intero plafond disponibile agli aiuti accoppiati, vale a dire il 13% con l’aggiunta del 2% per le colture proteiche, ha dichiarato Guido Dall’
... (leggi tutto)
Grande sorpresa è stata manifestata dalle aziende associate ad Assosementi, durante i lavori dell’Assemblea annuale di bilancio, per l’assenza del grano duro dall’elenco delle colture alle quali riservare un aiuto accoppiato con la nuova PAC 2015-2020 nell’ambito delle scelte che sono a disposizione di ogni paese e che sono state recentemente indicate dal Ministero.
“Riteniamo la proposta una provocazione, suscettibile ovviamente di essere modificata e migliorata, ma non possiamo immaginare che il grano duro, che è alla base della produzione della pasta, uno dei prodotti simbolo del Made in Italy, possa restare escluso dalla concessione di un aiuto accoppiato, per cercare di arrestarne il declino. Dal 2004, anno di inizio del dis
... (leggi tutto)
Il 12 febbraio 2014 si è svolta con successo la prima edizione della giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, "Rice Seed Day", organizzata dal Gruppo riso di Assosementi
La giornata ha visto la partecipazione di rappresentati di Ente Nazionale Risi, CRA-SCS, CRA-RIS, Servizio fitosanitario Regione Piemonte, AIRI,Confagricoltura, CIA e delle ditte sementiere che hanno illustrato le novità varietali in vista delle prossime semine.
Di seguito sono a dispozione le presentazioni relative agli interventi di Giampiero Valé (CRA-RIS), Luigi Tamborini (CRA-SCS), Alba Cotroneo (SFR-Piemonte) e Massimo Biloni (Gruppo riso).
I ruoli possibili della ricerca gene
... (leggi tutto)
L'Italia centrale, dove si concentra oltre il 90% della superficie coltivata in Italia, è la zona elettiva di coltivazione del girasole. Il punto sulla coltura è stato fatto in un convegno organizzato lo scorso 14 febbraio ad Abbadia di Fiastra da Assosementi, in collaborazione con il CRA - centro di ricerca di Osimo, dove sono stati presentati i risultati delle ultime sperimentazioni varietali ed esaminate le prospettive di mercato, così come le scelte per l'applicazione della nuova PAC 2015-2020.
Le prove sperimentali che le aziende di Assosementi promuovono ogni anno ormai dal 2000 in Umbria, Marche e Toscana, per verificare le attitudini produttive e qualitative delle varietà di girasole in com
... (leggi tutto)
La prima edizione della Giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, in breve "RICE SEED DAY", promossa dal Gruppo riso di Assosementi si è svolta questa mattina presso la sede del Centro Ricerche dell'Ente Nazionale Risi a Castello D'Agogna (Pavia). Diversi protagonisti del mondo risicolo italiano - CRA, ENR, AIRI, SFR, le Organizzazioni degli agricoltori e le società sementiere - hanno sottolineato ad una nutrita platea di tecnici e agricoltori il ruolo dell'innovazione varietale e della certificazione delle sementi nella filiera del riso. Le aziende sementiere hanno poi presentato le novità varietali che introdurranno sul mercato con le prossime semine, mentre il dibattito successivo ha portato ad approfondire le attese lega
... (leggi tutto)
Il 12 febbraio si terrà presso il Centro Ricerche dell’Ente Risi la 1° Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di riso “Rice Seed Day”. La giornata organizzata da Assosementi – Associazione Italiana Sementi vedrà gli interventi di rappresentanti del mondo della ricerca pubblica e privata che illustreranno il panorama delle più recenti novità varietali.
Seguirà una sessione dedicata alle norme che regolano la produzione e il commercio delle sementi, ovvero i requisiti qualitativi e sanitari a cui debbono sottostare, in particolare i controlli per la presenza del pericoloso nematode del riso (Aphelenchoides besseyi).
Nella seconda parte della mattinata verranno quindi affrontati g
... (leggi tutto)
Decisione di esecuzione della Commissione U.E. del 25/11/2011
Con Decisione di Esecuzione della Commissione del 25 novembre 2011 è stata approvata la modifica della misura di sostegno specifico per le attività agricole che apportano benefici ambientali aggiuntivi prevista dall'articolo 68 del Reg. (CE) n. 73/2009. Tale modifica riguarda l'inserimento dell'obbligo di utilizzo di semente certificata per i produttori di frumento duro a partire dalla domanda unica relativa all'anno 2013.
Decreto Ministeriale 10 agost
... (leggi tutto)
In relazione al dibattito in corso ed in funzione delle decisioni che dovranno essere adottate, il Gruppo sementi di riso di ASSOSEMENTI esprime la seguente posizione:
Completamento revisione Health Check 2009 - 2013
Le conclusioni dell’Health Check stabiliscono con il regolamento CE n. 73/2009 che - per quanto riguarda il set-tore del riso - il raccolto 2011 sia l’ultimo ad usufruire:
- dell’aiuto accoppiato alla produzione di sementi certificate;
- del pagamento specifico accoppiato di 453 euro/ettaro.
Il Gruppo riso di ASSOSEMENTIè favorevole:
a prorogare, se possibile, i due suddetti aiuti accoppiati anche ai raccolti 2012 e 2013;
ove ciò non sia possibile, ad individuare quale perio
... (leggi tutto)