position paper
Health check PAC e premio qualità per il frumento duro
Pubblicato il 16 novembre 2008 in: pac e sementi Tweet
Area tematica
position paper
Pubblicato il 16 novembre 2008 in: pac e sementi Tweet
comunicato stampa
Pubblicato il 7 novembre 2008 in: pac e sementi Tweet
In vista del prossimo Consiglio dei Ministri dell’agricoltura che dovrebbe decidere sulla verifica dello stato di salute della PAC, l’industria sementiera scende apertamente in campo a difesa del premio speciale alla qualità per il grano duro, di 40 euro ad ettaro. Con una lettera indirizzata alla Commissione, ESA (European Seed Association) e le organizzazioni sementiere di Italia, Spagna, Francia e Grecia hanno chiesto che l’aiuto qualità al grano duro venga mantenuto accoppiato fino alla successiva revisione della PAC, dopo il 2013.
Il premio qualità, fortemente voluto dall’industria molitoria, è stato introdotto con la riforma PAC del 2003 ed è riservato agli agricoltori delle zone tradizionali che impiegano se ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 31 marzo 2008 in: pac e sementi Tweet
Problematiche e prospettive della produzione e dell’impiego di sementi prese in esame dai lavori dell’Assemblea annuale AIS. Maggiore sviluppo e tutela della ricerca varietale gli strumenti per valorizzare e difendere rintracciabilità, sanità e qualità delle produzioni agricole.
"L’industria sementiera è fortemente preoccupata dalla possibilità che con la prossima verifica della PAC possano venire soppressi gli aiuti alla produzione di sementi certificate di riso e di foraggere ed i pagamenti supplementari dell’art. 69 legati all’uso del seme certificato”. Lo ha sottolineato Bruna Saviotti, presidente di Ais - Associazione italiana sementi, nella relazione presentata all’Assemblea annuale svo ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 3 ottobre 2005 in: pac e sementi Tweet
In vista delle nuove semine, l’AIS – Associazione Italiana sementi desidera ricordare a tutti gli agricoltori che per beneficiare del pagamento supplementare ex art. 69 della riforma PAC, così come del premio qualità grano duro, è necessario conservare i cartellini ufficiali di certificazione presenti sulle confezioni delle sementi impiegate.
Il Ministero delle politiche agricole non ha ancora stabilito i requisiti per ottenere l’aiuto supplementare con le nuove semine. Ritenendo comunque che le disposizioni della scorsa campagna non possano non venire prorogate, l’AIS sottolinea che il quantitativo minimo di seme certificato da impiegare per le specie interessate (frumenti, orzo, avena, colza, favino ecc..) è indicato ne ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 4 febbraio 2005 in: pac e sementi Tweet
“Il crollo degli investimenti a frumento duro nel 2005, solo in piccola parte compensato dagli incrementi di frumento tenero ed orzo, conferma lo stato di gravissima difficoltà in cui si trovano le aziende sementiere, ma avvalora altresì le preoccupazioni sulla tenuta della filiera del grano duro nel nostro paese”. E’ questo il primo commento dell’AIS - Associazione italiana sementi, sui risultati dell’indagine svolta da Ismea ed Unione Seminativi sulle recenti semine autunno vernine di cereali.
“La superficie di frumento duro persa con le semine 2004/2005 si avvicina ai 700.000 ettari” - sottolinea Bruna Saviotti, Presidente AIS. “Se l’indagine Ismea evidenzia infatti un calo di superficie per il grano du ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 3 novembre 2004 in: pac e sementi Tweet
“Le forti preoccupazioni che avevamo alla vigilia della scelta italiana di disaccoppiare l’aiuto al frumento duro sono oggi una pesante realtà per la granicoltura italiana e l’industria sementiera: le semine di frumento duro stanno crollando e le aziende sementiere si ritrovano con grossi quantitativi di sementi invendute”. L’AIS - Associazione italiana sementi, ritorna sul tema delle semine cerealicole autunnali per evidenziare lo stato di grave crisi in cui oggi si trovano le aziende sementiere e le ripercussioni che avrà l’industria pastaria.
“La produzione sementiera richiede programmazione e quindi fidandoci dell’interesse vitale del nostro paese per questa coltura, nonché dell’impegno del Mini ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 18 ottobre 2004 in: pac e sementi Tweet
“La contrazione negli investimenti a frumento duro potrebbe andare ben oltre quanto finora temuto. Mentre gli agricoltori manifestano un certo interesse per frumento tenero ed orzo, le intenzioni di semina per il frumento duro sono in caduta verticale”. A lanciare l’allarme è l’AIS - Associazione italiana sementi, in relazione alle semine cerealicole autunnali oramai pienamente avviate.
“A seguito del disaccoppiamento degli aiuti, le stime indicavano per il frumento duro un calo tra il 20 e 30% delle superfici coltivate" – sottolinea Bruna Saviotti, Presidente AIS. “Purtroppo, le percezioni che abbiamo in base alle vendite di seme certificato fanno temere una contrazione ben maggiore”.
“Corriamo i ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 22 settembre 2004 in: pac e sementi Tweet
“Siamo sbalorditi nell’apprendere che Ministero delle politiche agricole e Regioni intendono ancora perseguire la strada delle liste varietali per erogare i pagamenti supplementari previsti dall’art. 69 della riforma PAC”. E’ quanto dichiara l’AIS, Associazione italiana sementi, dopo avere appreso le conclusioni della riunione di lunedì pomeriggio del Comitato tecnico agricolo e dei nuovi incontri in programma domani al Ministero.
“La riunione che la Segreteria tecnica del Ministro Alemanno ha appositamente organizzato lunedì scorso con le organizzazioni sementiere e gli Istituti sperimentali” – precisa il Presidente AIS, Bruna Saviotti – “era giunta unanime alla conclusione che non ci sono ogg ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 14 settembre 2004 in: pac e sementi Tweet
“La strada delle liste varietali di frumento duro e tenero per l’erogazione degli aiuti supplementari legati alla riforma PAC è una scorciatoia pericolosa, che non solo penalizza l’industria sementiera, ma nemmeno consente di raggiungere gli obiettivi di miglioramento della qualità e della commercializzazione”.
Lo dichiara l’AIS, l’Associazione italiana sementi, visto quanto anticipato dalla stampa sui criteri di formazione delle liste, respingendo decisamente l’ipotesi delle liste varietali attualmente in discussione sul tavolo di confronto fra Ministero delle politiche agricole, Organizzazioni professionali e Regioni circa i criteri di ammissibilità ai pagamenti supplementari previsti dall’art. 69 della ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 26 aprile 2004 in: pac e sementi Tweet
“L’industria sementiera è fortemente preoccupata per la possibilità che con la riforma PAC l’Italia opti per il disaccoppiamento totale dell’aiuto al frumento duro”. Lo dichiara l’AIS, l’Associazione italiana sementi, in relazione agli orientamenti che starebbero emergendo dopo il recente confronto a Milano tra Ministero ed Assessori regionali all’agricoltura sulle prossime scelte di politica agricola.
“Con il disaccoppiamento totale dell’aiuto” – sottolinea Bruna Saviotti, presidente di AIS - “il nostro paese, già deficitario per il 30% del proprio fabbisogno, verrebbe a perdere un altro 30% della produzione, con un danno enorme per la filiera della pasta e per l’immag ... (leggi tutto)
Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli.(regolamento unico OCM)
Legislazione UE consolidata
Disposizioni riguardanti diverse organizzazioni comuni [03.60.05]
position paper
Pubblicato il 29 marzo 2011 in: pac e sementi
position paper
Pubblicato il 11 marzo 2011 in: pac e sementi
position paper
Pubblicato il 16 novembre 2008 in: pac e sementi
position paper
Pubblicato il 11 marzo 2004 in: pac e sementi
comunicato stampa
Pubblicato il 15 maggio 2019 in: pac e sementi
comunicato stampa
Pubblicato il 24 giugno 2014 in: pac e sementi
comunicato stampa
Pubblicato il 4 giugno 2014 in: pac e sementi