Area tematica
produzione e commercio sementi
A 200 anni dalla nascita di Gregor Mendel l’agricoltura europea chiede di poter avere accesso alle New Genomic Techniques, la naturale evoluzione del percorso iniziato dal biologo ceco con la scoperta delle leggi dell’ereditarietà dei caratteri. Un concetto che il settore sementiero ha espresso anche attraverso la consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea “Legislazione per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche” che si chiuderà il prossimo 22 luglio. È questo il messaggio di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione del 200°
... (leggi tutto)

La Proposta di Legge “Editing genomico” presentata dal Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, On. Filippo Gallinella, segna un punto di svolta per il futuro dell’agricoltura italiana. Le New Genomic Techinques (NGTs) rappresentano infatti una risposta concreta per superare in maniera strutturale le criticità che negli ultimi mesi sta affrontando il settore. Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, ha così commentato l’iniziativa dell’On. Gallinella, attualmente all’esame in sede referente delle Commissioni Affari sociali e Agricoltura della Ca
... (leggi tutto)
Il Ministero delle Politiche agricole non dimentichi il settore sementiero nelle decisioni che sta per adottare riguardo l’impiego delle risorse irrigue in campo agricolo: a rischio c’è la produzione di sementi di mais, girasole e soia, colture altamente strategiche per l’agricoltura, l’industria alimentare e la zootecnia. A chiederlo è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, a fronte della crisi idrica che sta affrontando l’Italia.
“Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna sono fra i territori più colpiti dalla s
... (leggi tutto)

In occasione della sua ultima riunione, il Comitato Interprofessionale operante nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la produzione di sementi di essenze foraggere ha indicato in 2,40 €/kg il prezzo di svincolo per la campagna 2022 per il seme certificato in natura di erba medica con calo di lavorazione 0%.
“Si tratta di un’indicazione significativa – ha precisato Alessandro Lualdi, Presidente del COAMS, il Consorzio delle Organizzazioni di Agricoltori Moltiplicatori Sementieri e Coordinatore del Comitato Interprofessionale. Nell’incertezza de
... (leggi tutto)

Per la partecipazione in presenza è necessario prenotarsi entro il 24 maggio scrivendo a: segreteria@accademiascienzebologna.it
L’evento potrà essere seguito anche via zoom al seguente link
ID riunione: 895 6126 7491 - Passcode: 210066
... (leggi tutto)

L’impiego di seme certificato per le coltivazioni di frumento duro in Italia nel 2022 non andrebbe oltre le 179mila tonnellate, con una crescita del 4% rispetto al 2021. Questo dato implicherebbe che l’uso di seme non certificato continua a riguardare oltre la metà delle superfici coltivate, mettendo a rischio la tracciabilità di una produzione strategica come la pasta, alimento principe della nostra dieta e simbolo di italianità nel mondo. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della settima edizione dei Durum Days in programma
... (leggi tutto)

La FAO stima che fino al 40% delle colture alimentari vanno perse ogni anno a causa di parassiti e malattie delle piante. Per contrastare questo problema l’agricoltura deve poter contare sull’innovazione vegetale e sul seme certificato, preziosi strumenti per assicurare produzioni sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. Lo ricorda Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Internazionale della Salute delle Piante che si celebra il 12 maggio.
“Oggi le produzioni agricole sono sempre più
... (leggi tutto)

Dal 2000 ad oggi, il miglioramento genetico ha permesso una crescita annuale del rendimento delle colture europee pari all’1,6%, secondo lo studio “The economic, social and environmental value of plant breeding in the EU” realizzato dall’HFFA Research GmbH. Questi progressi sono stati possibili grazie allo sviluppo dell’innovazione vegetale, ma traguardi ancora più ambiziosi possono essere raggiunti grazie alle Nuove Tecniche Genomiche (NGTs), naturale evoluzione della ricerca iniziata da Gregor Mendel. In occasione del Mendel’s Day che si celebra l’8 marzo in tutto il mondo, Assosementi, l&rs
... (leggi tutto)
section#main article div.rientro {margin:0 13% 0 13%;}
section#main article div.rientro p {text-align: justify; font-size: 1em; color: black; line-height: 1.3em; margin: 0 0 10px 0; }
section#main article div.rientro div#intro p{margin:0 0 -2px 0; font-size: 0.85em;}
section#main article div.rientro div#intro p.evid {color: #007BA5; margin: 16px 0 -2px 0; font-weight: 700;}

Capofila:
ASSOSEMENTI_Associazione Italiana Sementi
Domanda n. 5202554, Focus Area 3A, Durata 01/04/2021 - 31/03/2023
Contributo concesso 229.964,50 €
Responsabile progetto:
Ing. Fa
... (leggi tutto)
Assosementi sostiene la necessità di poter utilizzare tutte le nuove tecnologie e considera le TEA uno strumento di decisiva importanza per dare risposte in tempi ragionevoli alle criticità dell’agricoltura. Lo ha spiegato Alberto Lipparini, Direttore di Assosementi, nel corso della odierna conferenza stampa in cui l’Onorevole Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, ha presentato una proposta di legge per consentire la ricerca in campo aperto sugli organismi prodotti con tecniche di genome editing.
“Voglio esprimere il nostro pieno apprezzamento nei confronti dell’iniziativa del Presidente Gallinella e degli altri firmatari, ha spi
... (leggi tutto)