Area tematica
produzione e commercio sementi
“L’industria sementiera è pronta a svolgere il proprio ruolo per garantire sementi di qualità ed assicurare un continuo miglioramento delle varietà, ma deve essere posta nelle condizioni di poter lavorare, di consolidare le proprie basi operative con la vendita delle sementi e di crescere senza alcun pregiudizio”. E’ quanto ha sottolineato il presidente di ASSOSEMENTI, Paolo Marchesini, nell’ambito dell’Assemblea annuale pubblica dell’Associazione italiana delle aziende sementiere svoltasi ieri a Bologna, con l’intervento anche di qualificati ospiti esterni.
“Le sementi sono il primo anello della filiera agroalimentare. Osserviamo invece che i legami delle produzioni con le sementi di qualità
... (leggi tutto)
“La recente ripresa delle quotazioni dei cereali è certamente un segnale positivo e deve essere un incentivo per i produttori agricoli ad investire in mezzi tecnici all’avanguardia, al fine di migliorare rese e qualità”. Lo afferma il Presidente della Sezione cereali di ASSOSEMENTI, Carlo Invernizzi, precisando che “solo con l’uso di seme certificato l’agricoltore professionale può garantire il proprio investimento e la tracciabilità della propria produzione”.
“La crisi in cui versa il comparto del frumento duro è frutto di scelte che non hanno permesso di valorizzare la filiera italiana e di premiare la qualità del prodotto nazionale. L’Italia vanta una lunga tradizione nella r
... (leggi tutto)
Le aziende sementiere aderenti al Gruppo Orto wic di ASSOSEMENTI saranno presenti alla prossima edizione del Macfrut, il Salone internazionale della filiera ortofrutticola in programma a Cesena dal 6 al 8 ottobre 2010, in un’area comune denominata “Road to quality”. Inoltre, giovedì 7 ottobre il Gruppo Orto wic sarà protagonista presso la Sala Europa di Cesena Fiera con il convegno dal titolo: “La Filiera orticola di qualità parte dal seme”.
La vetrina internazionale del Macfrut offrirà alle aziende aderenti al Gruppo Orto wic l’occasione per far conoscere alla filiera orticola il progetto di valorizzazione e tutela del ruolo della ricerca genetica quale motore insostituibile dell’innovazione varietale e
... (leggi tutto)
&n
... (leggi tutto)
L’ipotesi annunciata dal Governo di sopprimere l’ENSE (ente nazionale delle sementi elette) e trasferirne i compiti all’INRAN (istituto nazionale ricerca alimenti e nutrizione) solleva grosse perplessità e preoccupazioni in ASSOSEMENTI, l’Associazione italiana dell’industria sementiera. “In base alle norme comunitarie e nazionali le sementi per potere essere commercializzate debbono essere ufficialmente controllate e certificate e l’efficienza e la tempestività nell’assicurare questi compiti, svolti in Italia dall’ENSE” - sottolinea Luciano Tabarroni, presidente di ASSOSEMENTI – “sono fondamentali per l’operatività e la competitività dell’intera industria sementiera naziona
... (leggi tutto)
Un importante accordo è stato raggiunto nei giorni scorsi tra 13 aziende che moltiplicano sementi da orto nelle Regioni Puglia e Molise, per regolare gli isolamenti delle colture e garantire la qualità delle produzioni. L’accordo mira ad introdurre anche in queste Regioni la disciplina da tempo rispettata in altre Regioni come Emilia-Romagna, Marche ed Umbria. Lo comunica ASSOSEMENTI, l’associazione nazionale delle aziende sementiere.
Un corretto isolamento delle colture da seme è assolutamente necessario in particolare con le specie cosidette “allogame”, quelle cioè fra loro compatibili e pertanto suscettibili di dar luogo a incroci spontanei. L’accordo prevede la comunicazione delle colture all’Associazione
... (leggi tutto)
“Tutela del “made in Italy” e giusta valorizzazione delle nostre produzioni sono i cardini per garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole”. E’ questo il primo commento di Carlo Invernizzi, Presidente del gruppo cereali di AIS, alla notizia dell’importazione dall’Egitto di grano contaminato proveniente dalla Russia.
“E’ fondamentale che il processo di produzione della pasta garantisca i massimi standard qualitativi e di tracciabilità in ogni sua fase, a partire dal seme certificato che conferisce precise garanzie di salubrità e qualità già dall’avvio della filiera produttiva della granella”. “Il seme certificato, che tr
... (leggi tutto)
L’attività di moltiplicazione delle sementi ortive in Italia sembra non avere risentito degli effetti della crisi economica mondiale, confermandosi anche nel 2008 un settore di punta dell’attività sementiera nazionale riconosciuto a livello europeo e mondiale. Lo segnala l’AIS, associazione italiana sementi, rendendo noto che l’indagine consuntiva sulle produzioni realizzate nel 2008 ha evidenziato investimenti superiori ai 14.000 ettari di colture portaseme.
“Si tratta ancora una volta di un risultato importante, dovuto alla professionalità dei nostri operatori ed alla qualità delle produzioni realizzate, e che permette alle aziende sementiere italiane – sottolinea Roberto Romagnoli, presidente del gruppo sem
... (leggi tutto)
In un pianeta che accresce di continuo la popolazione e le proprie esigenze alimentari ed energetiche, il ruolo centrale dell’agricoltura, la sua efficienza, una migliore e più equa gestione delle risorse disponibili, la sicurezza, l’accesso ai mercati ed il loro equilibrio, sono elementi fondamentali su cui il summit del G8, allargato ad altri importanti paesi, dovrà dibattere ed arrivare ad elaborare precisi indirizzi per combattere la fame e le diseguaglianze. E’ quanto sottolinea l’AIS – associazione italiana sementi, che si rallegra con il Ministro delle politiche agricole Luca Zaia per avere organizzato questo evento che mette l’agricoltura, in particolare quella italiana, al centro dell’attenzione.
“La FA
... (leggi tutto)
import 2007
import 2008*
KG
valore (€)
KG
valore (€)
patate da semina
87.544.942
38.016.734
84.957.444
34.928.241
ortive
20.769.649
114.636.131
23.596.001
110.093.166
cereali
17.201.157
8.647.421
12.750.965
4.550.174
mais
32.588.800
41.000.165
20.893.177
36.557.477
di cui ibrido semplice
30.148.125
40.307.157
20.487.568
3
... (leggi tutto)