Area tematica
produzione e commercio sementi

ALLA VIGILIA DELLE SEMINE AUTUNNO VERNINE
ASSOSEMENTI E SICASOV DESIDERANO RICORDARE CHE:
SEMENTI CERTIFICATE
Le sementi di cereali, come quelle della generalità delle specie agrarie, possono essere commercializzate solo se ufficialmente certificate. La vendita, l’acquisto e lo scambio di seme o “granella” non certificato è illegale e passibile di sanzioni, contravvenendo alla normativa sementiera nonché a quella fiscale.
REIMPIEGO
... (leggi tutto)

Nonostante la siccità e il caldo delle scorse settimane, la campagna del seme di erba medica in Italia si preannuncia buona: le previsioni confermano infatti che a una crescita degli ettari delle superfici si aggiungerà una buona qualità delle produzioni. Questo farà sì che in diversi casi verranno riconosciute agli agricoltori moltiplicatori le premialità previste a partire da quest’anno dall’accordo quadro che, in alcune circostanze, potranno raggiungere fino a 10% in più rispetto al prezzo concordato all’atto della sottoscrizione del contratto di coltivazione. È q
... (leggi tutto)
Parte sotto buoni auspici la nuova campagna del seme di erba medica in Italia: risultano infatti ancora in aumento le superfici destinate a produrre sementi ‘certificate’ di erba medica, le uniche regolarmente utilizzabili nell’intero territorio comunitario. È quanto è emerso ieri in occasione del primo appuntamento annuale tenutosi a Bologna del Comitato tecnico economico istituito in attuazione dell’accordo quadro interprofessionale per la moltiplicazione delle sementi foraggere. L’accordo, giunto alla sua quarta campagna, rappresenta il momento di sintesi delle intese definite fra la parte agricola - le aziende moltiplicatrici delle sementi - e quella industriale - le ditte sementiere che le commercializzano
... (leggi tutto)
Il presente e il futuro del settore orticolo non possono prescindere dall’innovazione varietale, per rispondere alla crescente domanda dei consumatori sempre più orientati verso prodotti più sani. È il commento di Assosementi ai risultati dell’indagine “Monitor Ortofrutta 2017” condotta da Agroter Group e presentata oggi nell’ambito di Think Fresh, l’evento dedicato al futuro dell’ortofrutta in programma a Firenze.
Dall’indagine di Agroter Group emerge che il 33% dei consumatori italiani chiede all’innovazione varietale di garantire prodotti che necessitino di meno trattamenti e quindi siano più sostenibili, mentre il 22% si aspetta pr
... (leggi tutto)
Dall'indagine della Sezione sementi da orto di Assosementi l 2017 emerge che la moltiplicazione delle sole sementi orticole ha interessato 14.800 ettari, facendo segnare una crescita del 19% rispetto ai 12.200 ettari del 2016.
A livello di specie, se il ravanello resta la specie con il maggior investimento di superficie, a spiccare sono i risultati ottenuti dalla cicoria (+83%), aliacee (cipolla +45%, bunching onion +31%), cavoli e brassicacee (+25%).
&nbs
... (leggi tutto)

Sono stati circa 38.000 gli ettari in Italia destinati alla moltiplicazione di sementi ortive ed aromatiche nel 2016. È quanto emerge dall’indagine condotta da Assosementi tra le sue ditte associate. Rispetto alla precedente rilevazione, che si riferisce al 2014, il quadro evidenzia una sostanziale stabilità, ad eccezione del coriandolo sulla cui performance hanno inciso la forte domanda da parte dai paesi asiatici e le caratteristiche della coltura che non mostra particolari esigenze.
“L’esito dell’indagine conferma, ancora una volta, l’attività di moltiplicazione delle semen
... (leggi tutto)

Innovazione e qualità sono le chiavi del successo del settore sementiero orticolo italiano che genera un giro d’affari stimato intorno ai 200 milioni di euro. A rappresentarlo a Macfrut dal 10 al 12 maggio sarà Assosementi, l’Associazione che riunisce le ditte sementiere italiane, che quest’anno ha siglato con la fiera internazionale dell’ortofrutta di Rimini un accordo strategico che ha l’obiettivo di valorizzare tutta la filiera orticola nazionale.
L’attività di moltiplicazione delle sementi da orto è il fiore all’occhiello del settore sementiero nazionale. Con circa 40.000 ettari di colture portaseme
... (leggi tutto)

Crescono per il quarto anno consecutivo le superfici destinate alla moltiplicazione di soia in Italia, leader in Europa per questo comparto secondo le statistiche ufficiali 2016 di ESCAA (European Seed Certification Agencies Association). Tuttavia aumenta contemporaneamente anche l’auto-riproduzione di seme aziendale, pratica che preoccupa per le conseguenze fitosanitarie che l’uso di tale seme può determinare a discapito della redditività del raccolto e per le diverse forme di illegalità cui può dare origine se scambiato o posto in commercio. Ad affermarlo è Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere italiane, che alla vigilia d
... (leggi tutto)

Assosementi accoglie con favore il piano di interventi annunciato ieri dal Ministro Martina, che prevede la sperimentazione dell’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per il riso. “Si tratta di una proposta di decreto che può certamente contribuire alla valorizzazione delle produzioni italiane e europee”, ha commentato Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi. “Il riso è un’eccellenza del Made in Italy e il rilancio di questa coltura, di cui storicamente il nostro Paese è leader, non può prescindere dalla sua tracciabilità”.
“Il buon seme certificato, primo anello della filiera ag
... (leggi tutto)
La valorizzazione della filiera orticola nazionale è al centro dell’intesa siglata oggi tra Macfrut e Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere italiane. Nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto oggi a Cesena da Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, e Renzo Piraccini, Presidente di Cesena Fiera, l’edizione 2017 della fiera riminese dà particolare enfasi all’attività di moltiplicazione delle sementi da orto, vero e proprio fiore all’occhiello del settore sementiero nazionale.
“Con circa 40.000 ettari di colture portaseme coltivate nel 2016, l’Italia è storicamente tra i Paesi leader a livello mondiale nella moltiplicazione delle sementi”, ha
... (leggi tutto)