Area tematica
produzione e commercio sementi
Il ritiro da parte della Commissione EU della proposta per un nuovo regolamento sulle sementi e gli altri materiali da propagazione vegetali, presentata nel maggio 2013 e bocciata in prima lettura nel marzo scorso dal Parlamento europeo, vanifica un lavoro avviato nel 2008 e le aspettative di modifica da più parti espresse verso l’impianto normativo oggi esistente in materia. Lo sottolinea Assosementi, commentando quanto annunciato martedì scorso dalla nuova Commissione EU nell’illustrare il proprio programma di lavoro per il 2015.
“Va intanto osservato che mentre la Commissione ha ritirato la proposta sulle sementi, per concentrarsi su dossier ritenuti più importanti, il Consiglio agricolo, nel comunicato finale delle riunioni del 15
... (leggi tutto)
“Legalità, mi piace”, la seconda giornata di mobilitazione nazionale organizzata da Confcommercio con l’obiettivo di denunciare l’entità e le conseguenze delle attività criminali sulle imprese italiane, raccoglie il plauso di ASSOSEMENTI. In questa occasione, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia richiama le illegalità che contrassegnano la produzione ed il commercio delle sementi, così come degli altri materiali di moltiplicazione, ed invita ad accrescere il livello della vigilanza.
“Alla vigilia della celebrazione con EXPO 2015 dell’eccellenza delle produzioni agroalimentari, è doveroso ricordare - afferma Guido Dall’Ara, Presidente di Assosementi - che il prim
... (leggi tutto)
L’attività di selezione meccanica della granella aziendale destinata ad essere reimpiegata come seme, svolta con attrezzature mobili presso gli agricoltori, è lecita solo se autorizzata dal competente Servizio fitosanitario regionale. Infatti, con una ordinanza del 21 luglio scorso, il Tribunale di Mantova, a seguito di un ricorso presentato da Assosementi insieme a tre aziende associate, ha inibito in via cautelare una ditta locale dedita a tale lavorazione mobile “dal proseguire l’attività in assenza dell’autorizzazione di cui alla legge 1096/71 e successive modifiche”.
Il regolamento di esecuzione della legge sementiera nazionale n. 1096/71 prescrive che tutti i prestatori di servizi, qualora svolgano attività di
... (leggi tutto)
Si è conclusa a fine agosto la campagna di raccolta del coriandolo, coltura da seme che ormai si è consolidata in Italia e che ha una valenza economica importante. Secondo i dati elaborati da Assosementi, il coriandolo da seme è stato protagonista di un vero e proprio boom: le coltivazioni, pressoché trascurabili fino a pochi anni fa, circa 700 ha nel 2004, nell’ultima campagna avrebbero superato i 10.000 ha, con la possibilità di crescere ancora.
“La moltiplicazione di coriandolo da seme si concentra principalmente nelle regioni Marche, Puglia, Emilia-Romagna e Umbria. Grazie agli importanti investimenti realizzati dalle nostre aziende sementiere nella logistica ed in impianti di lavorazione all’avanguardia,”- sot
... (leggi tutto)
Alla vigilia delle semine dei cereali autunno-vernini, ASSOSEMENTI rammenta agli agricoltori le garanzie e i vantaggi offerti dal seme certificato attraverso una nuova campagna di comunicazione: “Il seme certificato non è un’opzione: è una certezza!”, sostenuta da un gruppo di aziende delle Sezioni costitutori e cereali a paglia dell’Associazione e con il patrocinio di CONVASE, CRA-SCS e ICQRF.
“Con questa iniziativa vogliamo ricordare all’intera filiera ed agli agricoltori che si accingono alle scelte per la nuova campagna, che il seme certificato rappresenta la migliore garanzia di successo – sottolinea e chiarisce Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali a paglia. “Accanto alla facilità di i
... (leggi tutto)

Si avvicinano le semine cereali 2014 ed Assosementi, con il patrocinio dell’ ICQRF (l’Ispettorato centrale per la repressione delle frodi) e del CRA-SCS (ex ENSE), ha preparato un interessante percorso che spiega come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
leggi tutto)
Assosementi, l’Associazione delle aziende sementiere italiane, interviene nel dibattito attorno alla proposta che dovrebbe sostituire entro un anno la legge 325 del 1958 riguardante il commercio del riso in Italia. Da diversi anni tutti i protagonisti della filiera risicola si stanno confrontando per trovare un accordo su come modificare la vecchia disciplina e nel disegno di legge sulla competitività del settore agricolo, in discussione in Parlamento, è prevista una delega al Governo per emanare uno o più provvedimenti a tale fine.
“Siamo anche noi favorevoli ad aggiornare la disciplina interna del mercato del riso e quindi assicuriamo piena collaborazione al lavoro che stanno svolgendo il Ministero delle politiche agricole, l’
... (leggi tutto)
Le statistiche ISTAT 2013 sull’import-export di sementi evidenziano una sostanziale stabilità rispetto al 2012 per le esportazioni (255 mio/€), mentre una sensibile ripresa delle importazioni (350 mio/€, + 13% rispetto all'anno precedente). Il passivo della bilancia commerciale torna quindi ad accrescersi e si avvicina ai 100 mio/€ .
Restano stabili le esportazioni delle sementi da orto, mentre crescono quelli di erba medica e di trifoglio. A sorprendere però è il mais ibrido, che passa ad un valore di 30 mio/€.
Nel 2013 si registra un aumento del valore delle importazioni di patate da seme, di mais e di soia (+90% rispetto al 2012), ma anche di foraggere (in particolare di erba medica). Le sementi da orto raggi
... (leggi tutto)
Resta stabile nel 2013 il valore delle esportazioni di sementi italiane confermando i risultati raggiunti grazie all’ottima crescita vissuta tra il 2010 e il 2012, mentre salgono le importazioni. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, l’export dei prodotti sementieri del nostro Paese ha toccato i 255 milioni di euro, bissando il dato dei dodici mesi precedenti, mentre le importazioni hanno raggiunto i 350 milioni di euro, + 13% sul 2012.
“La conferma dei dati raggiunti negli ultimi anni è un risultato certamente positivo. Sottolinea il buono stato di salute del nostro settore moltiplicazione, ha commentato Guido Dall’Ara, Presidente di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane. Le nostre sementi son
... (leggi tutto)
Nonostante la bocciatura della proposta di regolamento sui materiali da propagazione vegetali da parte del Parlamento europeo, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, è certa che la Comunità dovrà riprendere, dopo le elezioni europee del prossimo maggio, su basi più solide e senza alcun pregiudizio, il progetto di aggiornamento delle norme esistenti nel settore. “Queste norme coinvolgono il lavoro di 12 milioni di agricoltori europei che debbono guardare al mercato e nel contempo assicurare sicurezza e tracciabilità lungo la catena agroalimentare – ha dichiarato Guido Dall’Ara, il neo presidente di Assosementi. Di fronte a temi così importanti è fondamentale che l’Unione eu
... (leggi tutto)