Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "accetta" acconsenti all'uso dei cookie.
La pasta è uno dei simboli del nostro Paese e per tutelarla è fondamentale cogliere le opportunità offerte dall’innovazione vegetale, per garantire ai consumatori un prodotto qualitativamente sempre migliore. In questo senso il recente sequenziamento del genoma del frumento duro apre scenari estremamente interessanti, ma rischia di rimanere uno strumento di limitata utilità se viene negata la possibilità di sfruttare le nuove tecniche di innovazione. A ricordarlo è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione del World P
... (leggi tutto)
L’uso di sementi non certificate può causare perdite significative nella produzione di soia e creare i presupposti per aumentare nel terreno il potenziale infettivo di patogeni in grado poi di compromettere le successive produzioni. L’allarme lanciato da Paolo Marchesini, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, arriva in coincidenza dell’epoca di raccolta, al termine di una campagna in cui la semina di granella aziendale non certificata ha raggiunto quote rilevanti, fino al 50%.
“In un contesto produttivo già colpito dalle fitopatologie dovute all’an
... (leggi tutto)
Giuseppe Carli: “Una fondamentale unità di intenti guida una nuova fase di collaborazione per promuovere una coltura alla base delle produzioni del Made in Italy”
È stato firmato a Roma il Memorandum of Understanding “Un impegno per la salvaguardia del mais italiano”, sottoscritto da Assosementi insieme a Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare, Associazione Maiscoltori Italiani, Assalzoo, Confagricoltura, Cia e Copagri. Il documento è una dichiarazione di intenti da parte di alcune delle principali associazioni di categoria del settore maidicolo con l'obiettivo comune di promuovere la salvaguardia, il sostegno e lo sviluppo della produzione di mais italiano, a beneficio dell'intera filiera agroalimentare del nostro Paese.
Incontro dedicato all'approfondimento delle problematiche e delle potenzialità del girasole in Italia, per favorire il confronto tra gli stakeholder delineando possibili scenari futuri.
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo
L’associazione che riunisce le aziende sementiere plaude la proposta lanciata da Copagri e Italmopa nel corso del convegno di Tolentino “Seme certificato per una filiera veramente tracciata”
Assosementi è pronta a raccogliere l’invito di Copagri e Italmopa a prendere parte al Protocollo d’Intesa a difesa del grano duro siglato nel dicembre scorso. È quanto emerso nel corso del convegno “Seme certificato per una filiera veramente tracciata: il contributo del settore sementiero per la qualità dell’agroalimentare italiano”, promosso da Assosementi e svoltosi ieri a Tolentino (MC) a cui hanno preso parte i protagonisti del settore agricolo italiano.
“Accogliamo con favore questa ipotesi a difesa della filiera del grano duro, h
... (leggi tutto)
Un nuovo patto tra la filiera e le istituzioni per perseguire obiettivi condivisi in termini di qualità e innovazione e che parta dal seme certificato come condizione imprescindibile. È questa la posizione espressa oggi a Tolentino da Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, nel corso di “Seme certificato per una filiera veramente tracciata: il contributo del settore sementiero per la qualità dell’agroalimentare italiano”, il convegno promosso dall’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“Nel grande dibattito sulla corretta informazione al consumatore e sul controllo della filiera agroalimentare spesso manca un tassello importante come il seme, primo fondamentale anello di una produzione tracciata, ha d
... (leggi tutto)
Un momento di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria, enti di ricerca e tutti i protagonisti comparto produttivo nazionale, per discutere dell’importanza strategica del seme. È questo l’obiettivo di “Seme certificato per una filiera veramente tracciata: il contributo del settore sementiero per la qualità dell’agroalimentare italiano”, il convegno promosso da Assosementi in programma giovedì 25 gennaio alle ore 14:30 presso il Castello della Rancia di Tolentino (MC).
Il seme certificato è il primo fondamentale anello della filiera agroalimentare e la condizione necessaria per garantire la completa tracciabilità delle produzioni. Tuttavia, come emerso anche nei recenti provvedimenti di livello naz
... (leggi tutto)
Incontro dedicato all'approfondimento delle problematiche del settore sementiero in Italia e per favorire il confronto con le istituzioni pubbliche e private affrontando criticità emergenti e delineando possibili future strategie di sviluppo.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo.
... (leggi tutto)
Nei secoli scorsi, l’innovazione vegetale ha fornito un importante contributo all'evoluzione dell'agricoltura, aiutando a soddisfare le richieste dei consumatori e affrontare le sfide per un'agricoltura e per una produzione alimentare altamente produttive e sostenibili. Con la crescente conoscenza della natura, i ricercatori possono oggi contare su una vasta gamma di strumenti moderni, tecniche molecolari e analisi di ampie base dati, in grado di accelerare i processi di selezione vegetale tradizionali che altrimenti richiederebbero molti anni. http://plantbreeding.eu/ #EmbracingNature #PlantBreeding
Continuano a calare le richieste di certificazione di sementi di frumento duro in Italia e il rischio è che per la campagna autunno-vernina si riproponga la situazione vissuta lo scorso anno che evidenziava un impiego di seme non certificato superiore al 50% della superficie coltivata. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che riunisce le imprese sementiere italiane.
“Secondo i numeri diffusi dal CREA-DC, l’ente responsabile della certificazione delle sementi in Italia, le domande dei cartellini ufficiali per la campagna cerealicola in corso vivono una fase di stagnazione, ha dichiarato Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali d
... (leggi tutto)
Giuseppe Carli: “Una fondamentale unità di intenti guida una nuova fase di collaborazione per promuovere una coltura alla base delle produzioni del Made in Italy”