Area tematica
produzioni e commercio derrate

Assosementi augura buon lavoro al neoministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida. L’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane auspica che il nuovo Governo assicuri la giusta attenzione a tematiche fondamentali per il futuro del settore, quali la sperimentazione in campo delle NGTs, la revisione della direttiva Ue sull’uso sostenibile dei fitofarmaci, ma anche l’accesso alle risorse genetiche e l’aggiornamento delle direttive sementiere comunitarie per il materiale riproduttivo vegetale. Questi argomenti sono stati al centr
... (leggi tutto)

Dal 26 al 29 ottobre Assosementi partecipa a From Seed to Pasta IV, l’appuntamento internazionale in programma a Bologna presso la sede della Regione Emilia-Romagna e promosso dall’Università di Bologna. Giunto alla quarta edizione, l’evento sarà l’occasione per un confronto tra mondo della ricerca e dell’industria per fare il punto sulle sfide che deve affrontare la filiera del grano duro e le possibili soluzioni per vincerle.
I crescenti e devastanti effetti della crisi ambientale e le conseguenze della guerra russo-ucraina stanno dando vita a una "tempesta perfe
... (leggi tutto)

Due anni fa Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna ricevevano il Premio Nobel per la Chimica per la scoperta di Crispr, una nuova tecnica di miglioramento genetico che promette di rivoluzionare l’innovazione vegetale. A ventiquattro mesi di distanza, i ricercatori italiani ed europei attendono ancora di poter sperimentare in campo questi preziosi strumenti, bloccati da una legislazione che accomuna erroneamente le varietà ottenute attraverso queste tecniche agli OGM. In occasione del World CRISPR Day che si celebra domani 20 ottobre, Assosementi ha raccolto 4 progetti in fase di studio in Italia e in Europa per spiegare le straord
... (leggi tutto)
Il Ministero delle Politiche agricole non dimentichi il settore sementiero nelle decisioni che sta per adottare riguardo l’impiego delle risorse irrigue in campo agricolo: a rischio c’è la produzione di sementi di mais, girasole e soia, colture altamente strategiche per l’agricoltura, l’industria alimentare e la zootecnia. A chiederlo è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, a fronte della crisi idrica che sta affrontando l’Italia.
“Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna sono fra i territori più colpiti dalla s
... (leggi tutto)

Per la partecipazione in presenza è necessario prenotarsi entro il 24 maggio scrivendo a: segreteria@accademiascienzebologna.it
L’evento potrà essere seguito anche via zoom al seguente link
ID riunione: 895 6126 7491 - Passcode: 210066
... (leggi tutto)

L’impiego di seme certificato per le coltivazioni di frumento duro in Italia nel 2022 non andrebbe oltre le 179mila tonnellate, con una crescita del 4% rispetto al 2021. Questo dato implicherebbe che l’uso di seme non certificato continua a riguardare oltre la metà delle superfici coltivate, mettendo a rischio la tracciabilità di una produzione strategica come la pasta, alimento principe della nostra dieta e simbolo di italianità nel mondo. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della settima edizione dei Durum Days in programma
... (leggi tutto)

Nel 2022 è previsto un aumento delle superfici seminate a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, anno in cui secondo l’Istat sono stati interessati 285 mila ettari, mentre per il mais è attesa una contrazione del 5%, rispetto ai complessivi 960 mila ettari dell’anno precedente. È la previsione che emerge da un’indagine di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, condotta su due delle principali colture industriali del nostro paese.
“Registriamo con piacere la previsione di crescita della soia, il cui incremento delle superfici dov
... (leggi tutto)
section#main article div.rientro {margin:0 13% 0 13%;}
section#main article div.rientro p {text-align: justify; font-size: 1em; color: black; line-height: 1.3em; margin: 0 0 10px 0; }
section#main article div.rientro div#intro p{margin:0 0 -2px 0; font-size: 0.85em;}
section#main article div.rientro div#intro p.evid {color: #007BA5; margin: 16px 0 -2px 0; font-weight: 700;}

Capofila:
ASSOSEMENTI_Associazione Italiana Sementi
Domanda n. 5202554, Focus Area 3A, Durata 01/04/2021 - 31/03/2023
Contributo concesso 229.964,50 €
Responsabile progetto:
Ing. Fa
... (leggi tutto)
Assosementi sostiene la necessità di poter utilizzare tutte le nuove tecnologie e considera le TEA uno strumento di decisiva importanza per dare risposte in tempi ragionevoli alle criticità dell’agricoltura. Lo ha spiegato Alberto Lipparini, Direttore di Assosementi, nel corso della odierna conferenza stampa in cui l’Onorevole Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, ha presentato una proposta di legge per consentire la ricerca in campo aperto sugli organismi prodotti con tecniche di genome editing.
“Voglio esprimere il nostro pieno apprezzamento nei confronti dell’iniziativa del Presidente Gallinella e degli altri firmatari, ha spi
... (leggi tutto)
POSITION PAPER: Ricerca e Innovazione: la ricerca varietale al servizio del progresso in agricoltura
... (leggi tutto)