Agricoltura sostenibile e innovazione varietale? #EmbracingNature
Pubblicato il 7 dicembre 2017 in: produzioni e commercio derrate Tweet
Area tematica
Pubblicato il 7 dicembre 2017 in: produzioni e commercio derrate Tweet
comunicato stampa
Pubblicato il 30 novembre 2017 in: produzioni e commercio derrate Tweet
Continuano a calare le richieste di certificazione di sementi di frumento duro in Italia e il rischio è che per la campagna autunno-vernina si riproponga la situazione vissuta lo scorso anno che evidenziava un impiego di seme non certificato superiore al 50% della superficie coltivata. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che riunisce le imprese sementiere italiane.
“Secondo i numeri diffusi dal CREA-DC, l’ente responsabile della certificazione delle sementi in Italia, le domande dei cartellini ufficiali per la campagna cerealicola in corso vivono una fase di stagnazione, ha dichiarato Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali d ... (leggi tutto)
Pubblicato il 7 settembre 2017 in: produzioni e commercio derrate Tweet
ALLA VIGILIA DELLE SEMINE AUTUNNO VERNINE
ASSOSEMENTI E SICASOV DESIDERANO RICORDARE CHE:
Le sementi di cereali, come quelle della generalità delle specie agrarie, possono essere commercializzate solo se ufficialmente certificate. La vendita, l’acquisto e lo scambio di seme o “granella” non certificato è illegale e passibile di sanzioni, contravvenendo alla normativa sementiera nonché a quella fiscale.
REIMPIEGO ... (leggi tutto)Pubblicato il 18 aprile 2017 in: produzioni e commercio derrate Tweet
comunicato stampa
Pubblicato il 14 aprile 2017 in: produzioni e commercio derrate Tweet
Assosementi accoglie con favore il piano di interventi annunciato ieri dal Ministro Martina, che prevede la sperimentazione dell’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per il riso. “Si tratta di una proposta di decreto che può certamente contribuire alla valorizzazione delle produzioni italiane e europee”, ha commentato Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi. “Il riso è un’eccellenza del Made in Italy e il rilancio di questa coltura, di cui storicamente il nostro Paese è leader, non può prescindere dalla sua tracciabilità”.
“Il buon seme certificato, primo anello della filiera ag ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 5 dicembre 2016 in: produzioni e commercio derrate Tweet
Nel solco del metodo innovativo tracciato ormai un secolo fa da Nazareno Strampelli, si è tenuto venerdì scorso a Bologna un convegno sul sequenziamento del genoma del frumento duro, passaggio fondamentale per sviluppare in maniera più efficiente ed in tempi più brevi varietà in grado di rispondere più efficacemente alle importanti sfide che ci attendono (crescita demografica, riduzione delle terre coltivabili, sicurezza alimentare e tutela ambientale). Il convegno “Dal genio ai geni: l’eredità di Nazareno Strampelli - Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva” si è svolto presso l’Università degli Studi di Bologn ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 24 giugno 2016 in: produzioni e commercio derrate Tweet
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, ha sottoscritto quest’oggi un importante accordo di collaborazione con l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) finalizzato ad un più efficace controllo delle attività illegali nel settore sementiero. A firmare l’accordo sono stati Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, e Oreste Gerini, Direttore Generale della Direzione della prevenzione e del contrasto alle frodi agro-alimentari dell’ICQRF, nel corso di una giornata di studio organizzata a Bologna dalle due organizzazioni.
L’accordo con l’ICQRF ha l’obiettivo di rendere più efficace l’attivit&ag ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 3 marzo 2016 in: produzioni e commercio derrate Tweet
Con l’approssimarsi delle nuove semine, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, avverte gli agricoltori sui rischi cui andrebbero incontro ove ricorrano all’uso di seme “fai da te”. Il seme di soia riprodotto in azienda non offre infatti garanzie all’agricoltore in termini di purezza, germinabilità e certezze sull’origine. Inoltre, in quanto non conciato, non dà protezione dagli organismi nocivi in fase di germinazione con gravi ripercussioni sulla resa e quindi sulla redditività della coltura. Negli ultimi anni sono stati segnalati casi di attacchi di Diaporthe spp, un patogeno che attacca lo stelo della pianta, che può compromettere l’intera produzione, ma che può ess ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 9 febbraio 2016 in: produzioni e commercio derrate Tweet
L'Italia sta sottovalutando la riduzione di superfici coltivate che in questi anni sta interessando una coltura strategica come il mais e rischia di aggravare la sua dipendenza dall’estero. Per superare tale crisi, le aziende sementiere puntano a sostenere gli importanti investimenti nel nostro Paese sullo sviluppo di varietà nelle classi di maturità specifiche per le nostre condizioni agroclimatiche e sulla formazione della propria rete di professionisti sul territorio che sappiano orientare interventi agronomici mirati così da esprimere al massimo il potenziale produttivo e la redditività della coltura. È quanto emerge dall’intervento di Gianluca Fusco, in rappresentanza della Sezione colture industriali di Assosementi, l’Ass ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 5 febbraio 2016 in: produzioni e commercio derrate Tweet
L'attività sementiera risicola italiana, leader nel settore europeo, continua a vivere una preoccupante perdita di competitività a causa del crescente ricorso al seme non certificato o reimpiegato, che nel complesso ha oramai superato il 30% delle superfici risicole coltivate e su cui non viene pagata alcuna royalty, unico strumento per sostenere la ricerca, l’innovazione e la competitività del sistema risicolo nazionale.
A lanciare l'allarme è Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi, nel corso della 3a edizione della giornata tecnica dedicata alla sperimentazione agronomica e all&rsq
... (leggi tutto)
ISTAT - dati annuali coltivazioni nazionali, regionali e provinciali - dal 2006
Coltivazioni in Europa
Le stime COCERAL e del COPA-COGECA
statistiche
Pubblicato il 10 maggio 2012 in: produzioni e commercio derrate
statistiche
Pubblicato il 1 novembre 2011 in: produzioni e commercio derrate
statistiche
Pubblicato il 20 settembre 2011 in: produzioni e commercio derrate
position paper
Pubblicato il 1 giugno 2021 in: produzioni e commercio derrate
position paper
Pubblicato il 3 febbraio 2010 in: produzioni e commercio derrate
comunicato stampa
Pubblicato il 24 giugno 2022 in: produzioni e commercio derrate
comunicato stampa
Pubblicato il 18 maggio 2022 in: produzioni e commercio derrate
comunicato stampa
Pubblicato il 14 aprile 2022 in: produzioni e commercio derrate