Area tematica
produzioni e commercio derrate

Assosementi accoglie con favore il piano di interventi annunciato ieri dal Ministro Martina, che prevede la sperimentazione dell’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per il riso. “Si tratta di una proposta di decreto che può certamente contribuire alla valorizzazione delle produzioni italiane e europee”, ha commentato Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi. “Il riso è un’eccellenza del Made in Italy e il rilancio di questa coltura, di cui storicamente il nostro Paese è leader, non può prescindere dalla sua tracciabilità”.
“Il buon seme certificato, primo anello della filiera ag
... (leggi tutto)
Nel solco del metodo innovativo tracciato ormai un secolo fa da Nazareno Strampelli, si è tenuto venerdì scorso a Bologna un convegno sul sequenziamento del genoma del frumento duro, passaggio fondamentale per sviluppare in maniera più efficiente ed in tempi più brevi varietà in grado di rispondere più efficacemente alle importanti sfide che ci attendono (crescita demografica, riduzione delle terre coltivabili, sicurezza alimentare e tutela ambientale). Il convegno “Dal genio ai geni: l’eredità di Nazareno Strampelli - Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva” si è svolto presso l’Università degli Studi di Bologn
... (leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, ha sottoscritto quest’oggi un importante accordo di collaborazione con l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) finalizzato ad un più efficace controllo delle attività illegali nel settore sementiero. A firmare l’accordo sono stati Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, e Oreste Gerini, Direttore Generale della Direzione della prevenzione e del contrasto alle frodi agro-alimentari dell’ICQRF, nel corso di una giornata di studio organizzata a Bologna dalle due organizzazioni.
L’accordo con l’ICQRF ha l’obiettivo di rendere più efficace l’attivit&ag
... (leggi tutto)
Con l’approssimarsi delle nuove semine, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, avverte gli agricoltori sui rischi cui andrebbero incontro ove ricorrano all’uso di seme “fai da te”. Il seme di soia riprodotto in azienda non offre infatti garanzie all’agricoltore in termini di purezza, germinabilità e certezze sull’origine. Inoltre, in quanto non conciato, non dà protezione dagli organismi nocivi in fase di germinazione con gravi ripercussioni sulla resa e quindi sulla redditività della coltura. Negli ultimi anni sono stati segnalati casi di attacchi di Diaporthe spp, un patogeno che attacca lo stelo della pianta, che può compromettere l’intera produzione, ma che può ess
... (leggi tutto)
L'Italia sta sottovalutando la riduzione di superfici coltivate che in questi anni sta interessando una coltura strategica come il mais e rischia di aggravare la sua dipendenza dall’estero. Per superare tale crisi, le aziende sementiere puntano a sostenere gli importanti investimenti nel nostro Paese sullo sviluppo di varietà nelle classi di maturità specifiche per le nostre condizioni agroclimatiche e sulla formazione della propria rete di professionisti sul territorio che sappiano orientare interventi agronomici mirati così da esprimere al massimo il potenziale produttivo e la redditività della coltura. È quanto emerge dall’intervento di Gianluca Fusco, in rappresentanza della Sezione colture industriali di Assosementi, l’Ass
... (leggi tutto)
.JPG)
L'attività sementiera risicola italiana, leader nel settore europeo, continua a vivere una preoccupante perdita di competitività a causa del crescente ricorso al seme non certificato o reimpiegato, che nel complesso ha oramai superato il 30% delle superfici risicole coltivate e su cui non viene pagata alcuna royalty, unico strumento per sostenere la ricerca, l’innovazione e la competitività del sistema risicolo nazionale.
A lanciare l'allarme è Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi, nel corso della 3a edizione della giornata tecnica dedicata alla sperimentazione agronomica e all&rsq
... (leggi tutto)

“Fermare il calo dell’utilizzo di sementi certificate è una prerogativa per rilanciare la filiera del grano duro in Italia”, lo afferma Franco Brazzabeni, presidente della Sezione cereali a paglia di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“La recente costituzione della Cabina di regia sulla pasta voluta dal Ministero delle Politiche Agricole è un’occasione da non perdere, prosegue Brazzabeni. È fondamentale però che gli obiettivi della qualità e della creazione di valore siano perseguiti a partire dal primo anello della filiera: il seme”. L'
... (leggi tutto)
La coltura del mais in Italia ha messo a segno uno straordinario sviluppo della produttività, passando da produzioni di poco inferiori a 20 q.li per ettaro fino agli anni ’50, prima dell’avvento degli ibridi, a rese medie superiori ai 90 q.li degli ultimi vent’anni. Le produzioni italiane per ettaro si sono tuttavia stabilizzate, le superfici coltivate a mais stanno diminuendo e la bilancia commerciale ha visto le importazioni balzare in dieci anni da un fisiologico valore del 5% ad oltre il 35%, un terzo del fabbisogno di granella. Lo ha messo in evidenza ASSOSEMENTI, intervenendo con il presidente della Sezione colture industriali, Giuseppe Carli, a
... (leggi tutto)
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ASSOSEMENTI desidera sottolineare che gli strumenti che hanno consentito ai paesi sviluppati di superare il problema della fame e raggiungere il benessere sono gli stessi che devono essere attivati per fare sì che anche quel 10% della popolazione mondiale che ancora vive in condizioni di sottonutrizione raggiunga un soddisfacente livello di sicurezza alimentare.
“La sperimentazione, utile per individuare le varietà che meglio si adattano a quelle determinate condizioni ambientali, le sementi di qualità, per fare sì che i raccolti possano essere sani e abbondanti, e infine la ricerca e l’innovazione, necessaria per introdurre fattori di crescita e di confronto con il mercat
... (leggi tutto)

Si avvicinano le semine cereali 2014 ed Assosementi, con il patrocinio dell’ ICQRF (l’Ispettorato centrale per la repressione delle frodi) e del CRA-SCS (ex ENSE), ha preparato un interessante percorso che spiega come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
leggi tutto)