Area tematica
produzioni e commercio derrate

“Fermare il calo dell’utilizzo di sementi certificate è una prerogativa per rilanciare la filiera del grano duro in Italia”, lo afferma Franco Brazzabeni, presidente della Sezione cereali a paglia di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“La recente costituzione della Cabina di regia sulla pasta voluta dal Ministero delle Politiche Agricole è un’occasione da non perdere, prosegue Brazzabeni. È fondamentale però che gli obiettivi della qualità e della creazione di valore siano perseguiti a partire dal primo anello della filiera: il seme”. L'
... (leggi tutto)
La coltura del mais in Italia ha messo a segno uno straordinario sviluppo della produttività, passando da produzioni di poco inferiori a 20 q.li per ettaro fino agli anni ’50, prima dell’avvento degli ibridi, a rese medie superiori ai 90 q.li degli ultimi vent’anni. Le produzioni italiane per ettaro si sono tuttavia stabilizzate, le superfici coltivate a mais stanno diminuendo e la bilancia commerciale ha visto le importazioni balzare in dieci anni da un fisiologico valore del 5% ad oltre il 35%, un terzo del fabbisogno di granella. Lo ha messo in evidenza ASSOSEMENTI, intervenendo con il presidente della Sezione colture industriali, Giuseppe Carli, a
... (leggi tutto)
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ASSOSEMENTI desidera sottolineare che gli strumenti che hanno consentito ai paesi sviluppati di superare il problema della fame e raggiungere il benessere sono gli stessi che devono essere attivati per fare sì che anche quel 10% della popolazione mondiale che ancora vive in condizioni di sottonutrizione raggiunga un soddisfacente livello di sicurezza alimentare.
“La sperimentazione, utile per individuare le varietà che meglio si adattano a quelle determinate condizioni ambientali, le sementi di qualità, per fare sì che i raccolti possano essere sani e abbondanti, e infine la ricerca e l’innovazione, necessaria per introdurre fattori di crescita e di confronto con il mercat
... (leggi tutto)

Si avvicinano le semine cereali 2014 ed Assosementi, con il patrocinio dell’ ICQRF (l’Ispettorato centrale per la repressione delle frodi) e del CRA-SCS (ex ENSE), ha preparato un interessante percorso che spiega come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
leggi tutto)
Assosementi, l’Associazione delle aziende sementiere italiane, interviene nel dibattito attorno alla proposta che dovrebbe sostituire entro un anno la legge 325 del 1958 riguardante il commercio del riso in Italia. Da diversi anni tutti i protagonisti della filiera risicola si stanno confrontando per trovare un accordo su come modificare la vecchia disciplina e nel disegno di legge sulla competitività del settore agricolo, in discussione in Parlamento, è prevista una delega al Governo per emanare uno o più provvedimenti a tale fine.
“Siamo anche noi favorevoli ad aggiornare la disciplina interna del mercato del riso e quindi assicuriamo piena collaborazione al lavoro che stanno svolgendo il Ministero delle politiche agricole, l’
... (leggi tutto)
Secondo le stime elaborate dalla Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI, le semine primaverili 2014 avrebbero registrato una perdita inferiore ai timori inziali per il mais, assestatosi su una superficie complessiva di 1.010.000 ettari (-5% circa rispetto al 2013); una buona crescita, ma non come atteso, per la soia, arrivata attorno ai 250.000 ettari (+15% circa), mentre fa segnare una flessione importante il girasole, sceso sui 90.000 ettari (-25%). Ottimo invece il recupero della bietola da zucchero, che è ritornata sopra i 50.000 ettari.
“La nuova contrazione della superficie del mais, meno pesante di quanto temuto ad inizio campagna, evidenzia che ci si sta avvicinando ad una soglia di resistenza legata ad un utilizzo del prodotto non surrogabile (zoo
... (leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, condivide quanto sottolineato da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, nel suo intervento all’apertura dell’anno accademico 2014 della storica Accademia Nazionale di Agricoltura. “Il Presidente Gardini ha sottolineato come ricerca e innovazione siano fondamentali per aiutare le imprese a stare sul mercato e quindi costituiscano una leva importante per garantire un’agricoltura competitiva e la sicurezza alimentare globale” - ha commentato Guido Dall’Ara, Presidente di Assosementi. “Sosteniamo tale affermazione, insieme alla necessità di inviare un segnale politico forte al Ministro Maurizio Martina affinché favorisca gli sforzi necessari in
... (leggi tutto)
leggi tutto)
L’aumento quest’anno di un 9% circa delle superfici coltivate a mais nella grande Europa (UE27 e paesi dell’Est), insieme ad una produzione del seme che registra in molte aree un forte calo per la grave siccità estiva, hanno fatto scendere ad un livello minimo le scorte di sementi di mais per le prossime semine. La situazione è stata esaminata dalla Sezione colture industriali di Assosementi, il cui presidente Giuseppe Carli precisa che “nonostante il forte aumento delle superfici investite per produrre seme di mais, salite da circa 110.000 ad oltre 158.000 ettari nella sola UE, le produzioni non sono in linea con le normali attese e pertanto per le semine primaverili 2013 sono possibili difficoltà per soddisfare tutte le richieste dei mai
... (leggi tutto)
Il Gruppo Orto wic (working integrated companies) si è costituito nel marzo 2008 nell’ambito della Sezione sementi da orto di ASSOSEMENTI.
A oggi, aderiscono al Gruppo Orto wic 19 aziende sementiere che svolgono contemporaneamente attività di:
- RICERCA GENETICA, finalizzata alla costituzione di nuove varietà;
- PRODUZIONE di sementi;
- COMMERCIALIZZAZIONE per il mercato professionale orticolo.
La struttura operativa del Gruppo è composta da un Coordinatore, designato dalle aziende associate, da un Comitato di Indirizzo e da un Comitato Breeders.
Il Gruppo Orto wic opera in stretto collegamento con l’analoga Sezione ESA SVO wic presente all’interno dell’ESA (European Seed Asso
... (leggi tutto)