Il seme certificato è...
Pubblicato il 23 agosto 2019 in: qualità delle sementi Tweet
Area tematica
Pubblicato il 23 agosto 2019 in: qualità delle sementi Tweet
Pubblicato il 29 maggio 2019 in: qualità delle sementi Tweet
comunicato stampa
Pubblicato il 29 gennaio 2019 in: qualità delle sementi Tweet
Bergamo, 25 gennaio 2019 – Dal 2000 a oggi la resa del mais da trinciato è cresciuta in media del 5%, la sostanza secca digeribile è aumentata di 20/30 quintali ad ettaro e la finestra di raccolta è stata ampliata da tre a cinque giorni in media. Sono solo alcuni dei risultati conseguiti grazie all’innovazione vegetale offerta dalle ditte sementiere, presentati da Giorgio Colombo della Sezione Colture Industriali di Assosementi nel corso della Giornata del Mais 2019 in programma oggi a Bergamo.
“Anche nel segmento del trinciato la ricerca sementiera ha offerto agli agricoltori italiani ibridi di mais innovativi per soddisfare ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 17 gennaio 2019 in: qualità delle sementi Tweet
Il mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo in Friuli-Venezia Giulia, in pratica più del 25% dell’intera superficie agricola della regione. Salvaguardare questa coltura attraverso la concia del seme certificato, come per altre colture punto di partenza di ogni produzione tracciata e di qualità, significa tutelare l’agricoltura friulana. È quanto emerso oggi nel corso dell’incontro “Il seme certificato: innovazione chiave per un'agricoltura tracciata, sicura e sostenibile” promosso a Udine da Assosementi. Alla vigilia delle semine primaverili, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane ha inoltre annunciato l’attivazione di una casella di posta elettronica dedicata agli agric ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 4 ottobre 2018 in: qualità delle sementi Tweet
L’uso di sementi non certificate può causare perdite significative nella produzione di soia e creare i presupposti per aumentare nel terreno il potenziale infettivo di patogeni in grado poi di compromettere le successive produzioni. L’allarme lanciato da Paolo Marchesini, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, arriva in coincidenza dell’epoca di raccolta, al termine di una campagna in cui la semina di granella aziendale non certificata ha raggiunto quote rilevanti, fino al 50%.
“In un contesto produttivo già colpito dalle fitopatologie dovute all’an ... (leggi tutto)
Pubblicato il 19 aprile 2018 in: qualità delle sementi Tweet
“Non è possibile parlare di innovazione in agricoltura senza partire dal seme”. Con queste parole il Presidente di Assosementi, Giuseppe Carli, ha aperto l’incontro pubblico “Comunicare l’innovazione” svoltosi oggi a Bologna a margine dell’assemblea annuale dell’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia.
“La percezione dell’agricoltura sta evolvendo e con essa anche il modo di comunicarla: si sta abbandonando finalmente l’idea di un’agricoltura slegata dai progressi della scienza e della tecnologia. I consumatori oggi chiedono all’a ... (leggi tutto)
Pubblicato il 5 febbraio 2018 in: qualità delle sementi Tweet
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo
... (leggi tutto)Pubblicato il 7 dicembre 2017 in: qualità delle sementi Tweet
comunicato stampa
Pubblicato il 10 maggio 2017 in: qualità delle sementi Tweet
Innovazione e qualità sono le chiavi del successo del settore sementiero orticolo italiano che genera un giro d’affari stimato intorno ai 200 milioni di euro. A rappresentarlo a Macfrut dal 10 al 12 maggio sarà Assosementi, l’Associazione che riunisce le ditte sementiere italiane, che quest’anno ha siglato con la fiera internazionale dell’ortofrutta di Rimini un accordo strategico che ha l’obiettivo di valorizzare tutta la filiera orticola nazionale.
L’attività di moltiplicazione delle sementi da orto è il fiore all’occhiello del settore sementiero nazionale. Con circa 40.000 ettari di colture portaseme ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 19 aprile 2017 in: qualità delle sementi Tweet
Crescono per il quarto anno consecutivo le superfici destinate alla moltiplicazione di soia in Italia, leader in Europa per questo comparto secondo le statistiche ufficiali 2016 di ESCAA (European Seed Certification Agencies Association). Tuttavia aumenta contemporaneamente anche l’auto-riproduzione di seme aziendale, pratica che preoccupa per le conseguenze fitosanitarie che l’uso di tale seme può determinare a discapito della redditività del raccolto e per le diverse forme di illegalità cui può dare origine se scambiato o posto in commercio. Ad affermarlo è Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere italiane, che alla vigilia d ... (leggi tutto)
position paper
Pubblicato il 23 gennaio 2013 in: qualità delle sementi
comunicato stampa
Pubblicato il 27 ottobre 2022 in: qualità delle sementi
comunicato stampa
Pubblicato il 19 ottobre 2022 in: qualità delle sementi
comunicato stampa
Pubblicato il 14 ottobre 2022 in: qualità delle sementi