Area tematica
qualità delle sementi

La coltura della soia - spinta dall’andamento dei prezzi e dalle misure accoppiate e di greening previste dalla nuova PAC - sta raccogliendo il favore degli agricoltori. Secondo la Sezione colture industriali di Assosementi, l’Associazione delle aziende sementiere italiane, le superfici seminate nel 2015 starebbero andando ben oltre le già rosee previsioni diffuse da ISTAT lo scorso febbraio (+13,5% sul 2014), guadagnando 80.000 ettari sui 250.000 stimati dalla stessa Sezione per la scorsa campagna.
L’uso di sementi di qualità, ufficialmente controllate e certificate, costituisce per ogni coltura la scelta migliore per av
... (leggi tutto)

“Fermare il calo dell’utilizzo di sementi certificate è una prerogativa per rilanciare la filiera del grano duro in Italia”, lo afferma Franco Brazzabeni, presidente della Sezione cereali a paglia di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
“La recente costituzione della Cabina di regia sulla pasta voluta dal Ministero delle Politiche Agricole è un’occasione da non perdere, prosegue Brazzabeni. È fondamentale però che gli obiettivi della qualità e della creazione di valore siano perseguiti a partire dal primo anello della filiera: il seme”. L'
... (leggi tutto)
“Legalità, mi piace”, la seconda giornata di mobilitazione nazionale organizzata da Confcommercio con l’obiettivo di denunciare l’entità e le conseguenze delle attività criminali sulle imprese italiane, raccoglie il plauso di ASSOSEMENTI. In questa occasione, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia richiama le illegalità che contrassegnano la produzione ed il commercio delle sementi, così come degli altri materiali di moltiplicazione, ed invita ad accrescere il livello della vigilanza.
“Alla vigilia della celebrazione con EXPO 2015 dell’eccellenza delle produzioni agroalimentari, è doveroso ricordare - afferma Guido Dall’Ara, Presidente di Assosementi - che il prim
... (leggi tutto)
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ASSOSEMENTI desidera sottolineare che gli strumenti che hanno consentito ai paesi sviluppati di superare il problema della fame e raggiungere il benessere sono gli stessi che devono essere attivati per fare sì che anche quel 10% della popolazione mondiale che ancora vive in condizioni di sottonutrizione raggiunga un soddisfacente livello di sicurezza alimentare.
“La sperimentazione, utile per individuare le varietà che meglio si adattano a quelle determinate condizioni ambientali, le sementi di qualità, per fare sì che i raccolti possano essere sani e abbondanti, e infine la ricerca e l’innovazione, necessaria per introdurre fattori di crescita e di confronto con il mercat
... (leggi tutto)
Nell'ambito della 31° edizione del salone internazionale MACFRUT, il Gruppo Orto wic di ASSOSEMENTI ha organizzato un convegno dedicato al ruolo dell’innovazione varietale e della tracciabilità nel processo produttivo per una orticoltura sostenibile e di qualità, cui ha fatto seguito un'interessante tavola rotonda.
Di seguito sono a disposizione le presentazioni dei diversi relatori al convegno:
- Andamento produttivo, commerciale e dei consumi delle principali specie orticole (Luciano Trentini – CSO, Centro Servizi Ortofrutticoli)
- leggi tutto)
Si è svolto questa mattina al Macfrut il convegno, organizzato dal Gruppo Orto wic di ASSOSEMENTI per rilanciare il tema dell’orticoltura sostenibile e di qualità. Qualificati esponenti della filiera produttiva e della distribuzione organizzata hanno preso parte in particolare alla tavola rotonda sulla tracciabilità, quale strumento per garantire al consumatore finale alimenti non solo salubri e sicuri, ma soprattutto di qualità. Il progetto “Road to quality” delle aziende sementiere e vivaistiche professionali si inserisce in questo contesto per rispondere alle esigenze di tracciabilità e trasparenza di tutta la filiera, dal
... (leggi tutto)
Si è conclusa a fine agosto la campagna di raccolta del coriandolo, coltura da seme che ormai si è consolidata in Italia e che ha una valenza economica importante. Secondo i dati elaborati da Assosementi, il coriandolo da seme è stato protagonista di un vero e proprio boom: le coltivazioni, pressoché trascurabili fino a pochi anni fa, circa 700 ha nel 2004, nell’ultima campagna avrebbero superato i 10.000 ha, con la possibilità di crescere ancora.
“La moltiplicazione di coriandolo da seme si concentra principalmente nelle regioni Marche, Puglia, Emilia-Romagna e Umbria. Grazie agli importanti investimenti realizzati dalle nostre aziende sementiere nella logistica ed in impianti di lavorazione all’avanguardia,”- sot
... (leggi tutto)
Alla vigilia delle semine dei cereali autunno-vernini, ASSOSEMENTI rammenta agli agricoltori le garanzie e i vantaggi offerti dal seme certificato attraverso una nuova campagna di comunicazione: “Il seme certificato non è un’opzione: è una certezza!”, sostenuta da un gruppo di aziende delle Sezioni costitutori e cereali a paglia dell’Associazione e con il patrocinio di CONVASE, CRA-SCS e ICQRF.
“Con questa iniziativa vogliamo ricordare all’intera filiera ed agli agricoltori che si accingono alle scelte per la nuova campagna, che il seme certificato rappresenta la migliore garanzia di successo – sottolinea e chiarisce Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali a paglia. “Accanto alla facilità di i
... (leggi tutto)

Si avvicinano le semine cereali 2014 ed Assosementi, con il patrocinio dell’ ICQRF (l’Ispettorato centrale per la repressione delle frodi) e del CRA-SCS (ex ENSE), ha preparato un interessante percorso che spiega come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
leggi tutto)
Il seminario organizzato ieri da Assosementi sul tema della produzione sementiera e dei controlli fitosanitari ha ribadito il ruolo centrale dei controlli e della politica fitosanitaria, sia per manteAnere elevato il livello di sicurezza delle produzioni interne, quanto per agevolare gli scambi di sementi con gli altri paesi, europei e non, in costante sviluppo negli ultimi anni grazie alla crescente domanda mondiale di prodotti alimentari. Accanto ad un aggiornamento sul quadro normativo esistente, fornito dai funzionari del servizio di certificazione delle sementi (CRA-SCS) e dei servizi fitosanitari preposti ai controlli in campo ed in laboratorio delle sementi, l’incontro ha consentito di verificare gli studi in corso per affinare le metodiche diagnostiche, l’effettiv
... (leggi tutto)