Area tematica
qualità delle sementi
“Legalità, mi piace”, la seconda giornata di mobilitazione nazionale organizzata da Confcommercio con l’obiettivo di denunciare l’entità e le conseguenze delle attività criminali sulle imprese italiane, raccoglie il plauso di ASSOSEMENTI. In questa occasione, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia richiama le illegalità che contrassegnano la produzione ed il commercio delle sementi, così come degli altri materiali di moltiplicazione, ed invita ad accrescere il livello della vigilanza.
“Alla vigilia della celebrazione con EXPO 2015 dell’eccellenza delle produzioni agroalimentari, è doveroso ricordare - afferma Guido Dall’Ara, Presidente di Assosementi - che il prim
... (leggi tutto)
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ASSOSEMENTI desidera sottolineare che gli strumenti che hanno consentito ai paesi sviluppati di superare il problema della fame e raggiungere il benessere sono gli stessi che devono essere attivati per fare sì che anche quel 10% della popolazione mondiale che ancora vive in condizioni di sottonutrizione raggiunga un soddisfacente livello di sicurezza alimentare.
“La sperimentazione, utile per individuare le varietà che meglio si adattano a quelle determinate condizioni ambientali, le sementi di qualità, per fare sì che i raccolti possano essere sani e abbondanti, e infine la ricerca e l’innovazione, necessaria per introdurre fattori di crescita e di confronto con il mercat
... (leggi tutto)
leggi tutto)
leggi tutto)
leggi tutto)
Alla vigilia delle semine dei cereali autunno-vernini, ASSOSEMENTI rammenta agli agricoltori le garanzie e i vantaggi offerti dal seme certificato attraverso una nuova campagna di comunicazione: “Il seme certificato non è un’opzione: è una certezza!”, sostenuta da un gruppo di aziende delle Sezioni costitutori e cereali a paglia dell’Associazione e con il patrocinio di CONVASE, CRA-SCS e ICQRF.
“Con questa iniziativa vogliamo ricordare all’intera filiera ed agli agricoltori che si accingono alle scelte per la nuova campagna, che il seme certificato rappresenta la migliore garanzia di successo – sottolinea e chiarisce Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali a paglia. “Accanto alla facilità di i
... (leggi tutto)

Si avvicinano le semine cereali 2014 ed Assosementi, con il patrocinio dell’ ICQRF (l’Ispettorato centrale per la repressione delle frodi) e del CRA-SCS (ex ENSE), ha preparato un interessante percorso che spiega come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
leggi tutto)
Il seminario organizzato ieri da Assosementi sul tema della produzione sementiera e dei controlli fitosanitari ha ribadito il ruolo centrale dei controlli e della politica fitosanitaria, sia per manteAnere elevato il livello di sicurezza delle produzioni interne, quanto per agevolare gli scambi di sementi con gli altri paesi, europei e non, in costante sviluppo negli ultimi anni grazie alla crescente domanda mondiale di prodotti alimentari. Accanto ad un aggiornamento sul quadro normativo esistente, fornito dai funzionari del servizio di certificazione delle sementi (CRA-SCS) e dei servizi fitosanitari preposti ai controlli in campo ed in laboratorio delle sementi, l’incontro ha consentito di verificare gli studi in corso per affinare le metodiche diagnostiche, l’effettiv
... (leggi tutto)
ASSOSEMENTI, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, informa, che il 2 luglio a Bologna si svolgerà un seminario sul tema: “Produzione sementiera e controlli fitosanitari”. Mentre a livello comunitario è in discussione una nuova proposta di regolamento sulla salute delle piante, all'interno del pacchetto legislativo denominato “smarter rules for safer food” e da inizio luglio, con l’avvio del semestre di presidenza, sarà proprio l’Italia a doversi fare carico di guidare i lavori, l’incontro offrirà non solo un’occasione di aggiornamento sugli aspetti fitosanitari nell’ambito dei controlli delle sementi, quanto di dialogo e confronto con esperti del settore.
Dopo
... (leggi tutto)
Continua la flessione della produzione di sementi di grano duro in Italia. Secondo i dati diffusi dal CRA-SCS, responsabile della certificazione delle sementi in Italia, le superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi di grano duro nel 2014 sono in calo rispetto alla campagna precedente di quasi il 7%. Analogo calo anche per l’orzo, mentre per il tenero si registra una sostanziale stabilità.
“Il dato del grano duro deve destare forte preoccupazione” ha commentato Franco Brazzabeni, presidente della Sezione cereali di Assosementi “specie in coloro che ritengono che questa coltura, che è alla base della produzione della pasta, sia un simbolo forte dell’agroalimentare italiano”.
“Rispetto al 2008, ul
... (leggi tutto)