Area tematica
qualità delle sementi
ASSOSEMENTI, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, informa, che il 2 luglio a Bologna si svolgerà un seminario sul tema: “Produzione sementiera e controlli fitosanitari”. Mentre a livello comunitario è in discussione una nuova proposta di regolamento sulla salute delle piante, all'interno del pacchetto legislativo denominato “smarter rules for safer food” e da inizio luglio, con l’avvio del semestre di presidenza, sarà proprio l’Italia a doversi fare carico di guidare i lavori, l’incontro offrirà non solo un’occasione di aggiornamento sugli aspetti fitosanitari nell’ambito dei controlli delle sementi, quanto di dialogo e confronto con esperti del settore.
Dopo
... (leggi tutto)
Continua la flessione della produzione di sementi di grano duro in Italia. Secondo i dati diffusi dal CRA-SCS, responsabile della certificazione delle sementi in Italia, le superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi di grano duro nel 2014 sono in calo rispetto alla campagna precedente di quasi il 7%. Analogo calo anche per l’orzo, mentre per il tenero si registra una sostanziale stabilità.
“Il dato del grano duro deve destare forte preoccupazione” ha commentato Franco Brazzabeni, presidente della Sezione cereali di Assosementi “specie in coloro che ritengono che questa coltura, che è alla base della produzione della pasta, sia un simbolo forte dell’agroalimentare italiano”.
“Rispetto al 2008, ul
... (leggi tutto)
Il 12 febbraio 2014 si è svolta con successo la prima edizione della giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, "Rice Seed Day", organizzata dal Gruppo riso di Assosementi
La giornata ha visto la partecipazione di rappresentati di Ente Nazionale Risi, CRA-SCS, CRA-RIS, Servizio fitosanitario Regione Piemonte, AIRI,Confagricoltura, CIA e delle ditte sementiere che hanno illustrato le novità varietali in vista delle prossime semine.
Di seguito sono a dispozione le presentazioni relative agli interventi di Giampiero Valé (CRA-RIS), Luigi Tamborini (CRA-SCS), Alba Cotroneo (SFR-Piemonte) e Massimo Biloni (Gruppo riso).
I ruoli possibili della ricerca gene
... (leggi tutto)
L'Italia centrale, dove si concentra oltre il 90% della superficie coltivata in Italia, è la zona elettiva di coltivazione del girasole. Il punto sulla coltura è stato fatto in un convegno organizzato lo scorso 14 febbraio ad Abbadia di Fiastra da Assosementi, in collaborazione con il CRA - centro di ricerca di Osimo, dove sono stati presentati i risultati delle ultime sperimentazioni varietali ed esaminate le prospettive di mercato, così come le scelte per l'applicazione della nuova PAC 2015-2020.
Le prove sperimentali che le aziende di Assosementi promuovono ogni anno ormai dal 2000 in Umbria, Marche e Toscana, per verificare le attitudini produttive e qualitative delle varietà di girasole in com
... (leggi tutto)
La prima edizione della Giornata nazionale sulle sementi e varietà di riso, in breve "RICE SEED DAY", promossa dal Gruppo riso di Assosementi si è svolta questa mattina presso la sede del Centro Ricerche dell'Ente Nazionale Risi a Castello D'Agogna (Pavia). Diversi protagonisti del mondo risicolo italiano - CRA, ENR, AIRI, SFR, le Organizzazioni degli agricoltori e le società sementiere - hanno sottolineato ad una nutrita platea di tecnici e agricoltori il ruolo dell'innovazione varietale e della certificazione delle sementi nella filiera del riso. Le aziende sementiere hanno poi presentato le novità varietali che introdurranno sul mercato con le prossime semine, mentre il dibattito successivo ha portato ad approfondire le attese lega
... (leggi tutto)
Il 12 febbraio si terrà presso il Centro Ricerche dell’Ente Risi la 1° Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di riso “Rice Seed Day”. La giornata organizzata da Assosementi – Associazione Italiana Sementi vedrà gli interventi di rappresentanti del mondo della ricerca pubblica e privata che illustreranno il panorama delle più recenti novità varietali.
Seguirà una sessione dedicata alle norme che regolano la produzione e il commercio delle sementi, ovvero i requisiti qualitativi e sanitari a cui debbono sottostare, in particolare i controlli per la presenza del pericoloso nematode del riso (Aphelenchoides besseyi).
Nella seconda parte della mattinata verranno quindi affrontati g
... (leggi tutto)
"È concreto il rischio che si ripresentino ritardi e disguidi nella certificazione ufficiale delle sementi, dopo i problemi dello scorso autunno, in vista delle nuove semine in Italia”. Per Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera “il vuoto normativo lasciato dal Ministero dell’Agricoltura in questo settore mette seriamente a repentaglio la tracciabilità e il controllo delle produzioni agroalimentari”.
“I consumatori purtroppo ignorano che il seme certificato è il primo anello della filiera agroalimentare ed è il fulcro di un sistema produttivo orientato alla qualità, che viene garantita dall’alta germinabilit
... (leggi tutto)

Position Paper
DEFINIZIONE DEI TERMINI IMPIEGATI DALL’INDUSTRIA SEMENTIERA ORTICOLA
PER DESCRIVERE LA REAZIONE DELLE PIANTE AGLI ORGANISMI NOCIVI,
NONCHE’ AGLI STRESS ABIOTICI
(Adottata dalla Sezione sementi da orto e ornamentali di ISF nel giugno 2012)
1. Introduzione
La relazione tra una pianta ed un organismo nocivo è molto complessa. I termini che descrivono la reazione di una varietà vegetale ad un organismo nocivo sono determinati grazie a prove realizzate in condizioni ambientali controllate, con b
... (leggi tutto)
Il parere emesso dalla Corte di giustizia UE il 12 luglio scorso, che sancisce che l’obbligo della iscrizione ufficiale obbligatoria di una varietà vegetale prima della sua commercializzazione, così come previsto dalle direttive sementiere, non viola i principi del libero esercizio di un’attività economica e della libera circolazione delle merci, e nemmeno interferisce con gli impegni presi per la tutela delle risorse fitogenetiche, è una importante conferma della fondatezza legale della politica sementiera perseguita dalla Comunità negli ultimi decenni”. Lo afferma ASSOSEMENTI, l’Associazione Italiana Sementi, commentando il recente giudizio della Corte in merito al caso Associazione Kokopelli contro Graines Baum
... (leggi tutto)
Il Gruppo Orto wic (working integrated companies) si è costituito nel marzo 2008 nell’ambito della Sezione sementi da orto di ASSOSEMENTI.
A oggi, aderiscono al Gruppo Orto wic 19 aziende sementiere che svolgono contemporaneamente attività di:
- RICERCA GENETICA, finalizzata alla costituzione di nuove varietà;
- PRODUZIONE di sementi;
- COMMERCIALIZZAZIONE per il mercato professionale orticolo.
La struttura operativa del Gruppo è composta da un Coordinatore, designato dalle aziende associate, da un Comitato di Indirizzo e da un Comitato Breeders.
Il Gruppo Orto wic opera in stretto collegamento con l’analoga Sezione ESA SVO wic presente all’interno dell’ESA (European Seed Asso
... (leggi tutto)