Aggiornamenti Registro nazionale varietą agrarie
Pubblicato il 14 gennaio 2019 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
Area tematica
Pubblicato il 14 gennaio 2019 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
Pubblicato il 14 gennaio 2019 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
Pubblicato il 25 aprile 2014 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
I testi sono disponibili sul sito dell'INRAN-ENSE
Riso (DM 25 febbraio 2014); Rettifica al decreto del 25 febbraio 2014. Colza, navone o rutabaga, rafano oleifero, ravizzone, senape bianca, senape nera, senape bruna (DM 13 gennaio 2014). Sorgo, erba sudanese e loro ... (leggi tutto)comunicato stampa
Pubblicato il 23 aprile 2012 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
“La tempistica delle nuove iscrizioni varietali al registro nazionale deve essere in linea con le epoche di semina e con le esigenze commerciali delle aziende sementiere. L’innovazione varietale in campo sementiero oggi deve passare attraverso l’iscrizione in un registro nazionale, ma nel mercato unico nulla obbliga a ricorrere all’iscrizione nel registro ufficiale italiano. Se il registro nazionale non sarà in grado di dare certezze nei tempi e recuperare efficienza, non vedo altra scelta per le aziende sementiere – questo il commento del presidente Paolo Marchesini, durante i lavori dell’Assemblea generale di ASSOSEMENTI, svoltasi il 19 aprile scorso – che andare ad iscrivere i propri materiali in uno degli altri paesi della Co ... (leggi tutto)
comunicato stampa
Pubblicato il 31 gennaio 2011 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
“E’ ora che Ministero delle politiche agricole e Regioni trovino insieme al Ministero dell’economia una soluzione stabile per il finanziamento delle prove del registro varietale nazionale. Gli ulteriori tagli alle risorse trasferite dallo Stato ci impongono di lanciare l’allarme sul rischio che queste prove non possano proseguire. L’aspetto paradossale – afferma Paolo Marchesini, presidente di ASSOSEMENTI – è che non si tratta di individuare nuove forme di finanziamento, quanto di far si che l’Amministrazione indirizzi correttamente verso le prove i compensi che pagano regolarmente i costitutori di varietà”.
“La tenuta del registro varietale è un obbligo comunitario e per sostenere il costo de ... (leggi tutto)
Pubblicato il 31 dicembre 2009 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
Regolamento(CE) n. 637/2009 della Commissione, che stabilisce le modalità di applicazione per quanto riguarda l’ammissibilità delle denominazioni varietali delle specie di piante agricole e delle specie di ortaggi.
... (leggi tutto)comunicato stampa
Pubblicato il 28 aprile 2009 in: registro italiano varietą vegetali Tweet
L’AIS – associazione italiana sementi, lancia l’allarme sull’attività del registro nazionale e sulla prosecuzione delle prove di valutazione delle nuove varietà vegetali, per il ritardo di oltre cinque anni del Ministero delle politiche agricole nella liquidazione attraverso le Regioni dei costi sostenuti dalle unità ed aziende locali coinvolte nella sperimentazione.
“L’attività del registro nazionale è pagata dai costitutori di varietà e dalle aziende sementiere, che finora hanno regolarmente versato i compensi previsti per queste prove – sottolinea Marco Nardi, direttore di AIS – ma per il mancato puntuale storno di queste somme dal Tesoro al Ministero, l’arretrato accumulatos ... (leggi tutto)
Criteri di iscrizione a registro delle varietą vegetali
Circolare 15 dicembre 1997 n. 36659
Protocollo tecnico finalizzato alla iscrizione di varietą o ibridi geneticamente modificati (OGM) nel Registro nazionale e a prove per la protezione brevettuale.
Legge 25 novembre 1971, n.1096
Legislazione sementi UE
Sementi e materiali di moltiplicazione [03.50.40]
ministero politiche agricole Bollettino varietą vegetali Database nazionale varietą vegetali, gestito dal SIAN
comunicato stampa
Pubblicato il 23 aprile 2012 in: registro italiano varietą vegetali
comunicato stampa
Pubblicato il 31 gennaio 2011 in: registro italiano varietą vegetali
comunicato stampa
Pubblicato il 28 aprile 2009 in: registro italiano varietą vegetali