Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "accetta" acconsenti all'uso dei cookie.
“Occorre puntare sull’innovazione, senza alcuna reticenza, se vogliamo dare un futuro certo all’agroalimentare italiano e vincere il declino cui sembrano oggi invece tendere le maggiori produzioni agricole nazionali, nonostante una fase congiunturale abbastanza favorevole per i prezzi dei cereali e dei semi oleosi”. Lo sottolinea Paolo Marchesini, il presidente di ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi, a commento della chiusura dell’annata agraria, ma soprattutto in occasione del primo forum nazionale dell’agroalimentare in programma a Cremona.
“I bilanci ancora provvisori dell’annata agraria 2011 registrano progressi per il mais e le colture oleaginose e significative contrazioni per frumento tenero e duro.
... (leggi tutto)
"Ogni forma di innovazione ha bisogno di specifici strumenti di tutela se vuole progredire e riuscire ad autoalimentarsi con il frutto economico dei propri risultati ed anche la ricerca in campo varietale non sfugge a questa regola. Per la protezione delle nuove varietà vegetali si può ricorrere a strumenti diversi, disciplinati da norme non semplici, che tuttavia è necessario cercare di spiegare all’opinione pubblica affinché comprenda anche questi meccanismi, evitando – afferma ASSOSEMENTI, l’Associazione italiana delle aziende sementiere – il confuso allarmismo mediatico di questi ultimi giorni”.
“Le nuove varietà vegetali vengono tradizionalmente tutelate nei paesi europei ricorrendo ad un tito
... (leggi tutto)
Scopri nella brochure da scaricare tutte le informazioni su come valorizzare ed ottimizzare il tuo raccolto impiegando seme certificato.
Alta germinabilità e sanità del seme, aumento delle rese, tracciabilità del raccolto sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dall’impiego di sementi certificate. Clicca nell'immagine che segue per sapere come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
Un approfondimento è dedicato alla concia delle seme
... (leggi tutto)
Si è svolto stamane presso il Parco Tecnologico Padano con sede a Lodi il convegno di presentazione del progetto di ricerca denominato RISINNOVA, un progetto interamente italiano finanziato nell’ambito dell’iniziativa “AGER – agroalimentare e ricerca” sostenuta dalle fondazioni bancarie e che vede la partecipazione di ben 14 strutture di ricerca, coordinate dal CRA, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura.
Elisabetta Lupotto, Direttore del dipartimento di biologia e produzioni vegetali del CRA e responsabile del progetto, ha sottolineato che “la filiera del riso in Italia ed il settore sementiero hanno urgente bisogno di innovazione varietale per continuare a reggere la competizione con il mercato globale.
... (leggi tutto)
To keep pace with population growth it is estimated that in the next 40 years food production must equal the amount produced over the last 12,000 years, and it must be achieved in the face of climate change, limited land, water and fossil fuels. Through plant breeding the seed industry represented by the International Seed Federation (ISF), has met and will continue to meet the challenge of increasing agricultural production.
“L’industria sementiera è pronta a svolgere il proprio ruolo per garantire sementi di qualità ed assicurare un continuo miglioramento delle varietà, ma deve essere posta nelle condizioni di poter lavorare, di consolidare le proprie basi operative con la vendita delle sementi e di crescere senza alcun pregiudizio”. E’ quanto ha sottolineato il presidente di ASSOSEMENTI, Paolo Marchesini, nell’ambito dell’Assemblea annuale pubblica dell’Associazione italiana delle aziende sementiere svoltasi ieri a Bologna, con l’intervento anche di qualificati ospiti esterni.
“Le sementi sono il primo anello della filiera agroalimentare. Osserviamo invece che i legami delle produzioni con le sementi di qualità
... (leggi tutto)
“La crescente richiesta di nuove varietà proveniente dal mondo agricolo, per restare economicamente competitivo con le sue produzioni di fronte alla domanda del mercato e dei consumatori, esalta la funzione innovativa dell’industria sementiera, ma mette anche in evidenza la situazione di grave svantaggio delle aziende italiane rispetto ai partners europei”. E’ quanto ha sottolineato ASSOSEMENTI, l’Associazione Italiana Sementi, intervenuta oggi con il proprio direttore Marco Nardi ad una audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci avviata dalla Commissione Agricoltura della Camera.
“Lo svantaggio nasce soprattutto dalle limitate risorse che in Italia ve
... (leggi tutto)
“La recente ripresa delle quotazioni dei cereali è certamente un segnale positivo e deve essere un incentivo per i produttori agricoli ad investire in mezzi tecnici all’avanguardia, al fine di migliorare rese e qualità”. Lo afferma il Presidente della Sezione cereali di ASSOSEMENTI, Carlo Invernizzi, precisando che “solo con l’uso di seme certificato l’agricoltore professionale può garantire il proprio investimento e la tracciabilità della propria produzione”.
“La crisi in cui versa il comparto del frumento duro è frutto di scelte che non hanno permesso di valorizzare la filiera italiana e di premiare la qualità del prodotto nazionale. L’Italia vanta una lunga tradizione nella r
... (leggi tutto)
Le aziende sementiere aderenti al Gruppo Orto wic di ASSOSEMENTI saranno presenti alla prossima edizione del Macfrut, il Salone internazionale della filiera ortofrutticola in programma a Cesena dal 6 al 8 ottobre 2010, in un’area comune denominata “Road to quality”. Inoltre, giovedì 7 ottobre il Gruppo Orto wic sarà protagonista presso la Sala Europa di Cesena Fiera con il convegno dal titolo: “La Filiera orticola di qualità parte dal seme”.
La vetrina internazionale del Macfrut offrirà alle aziende aderenti al Gruppo Orto wic l’occasione per far conoscere alla filiera orticola il progetto di valorizzazione e tutela del ruolo della ricerca genetica quale motore insostituibile dell’innovazione varietale e
... (leggi tutto)
“Sulla vicenda delle presunte semine di mais modificato geneticamente in provincia di Pordenone siamo assolutamente in sintonia con la posizione del Ministro Giancarlo Galan e del Presidente regionale Renzo Tondo sul rispetto innanzitutto della legalità”. Lo afferma il presidente di ASSOSEMENTI, Paolo Marchesini, aggiungendo che “lo sviluppo e l’introduzione dell’innovazione non possono passare attraverso scorciatoie, ma debbono basarsi sul reciproco riconoscimento delle indicazioni provenienti dalla ricerca e dalla sperimentazione, abbandonando pericolose contrapposizioni di sapore ideologico”.
“Non possiamo poi non condividere, in quanto alla base del nostro lavoro, la necessità di approfondire e sostenere la ricerc
... (leggi tutto)
DM 5 marzo 2001
Regolamentazione e finalità delle Banche e dei Conservatori di germoplasma per la conservazione e salvaguardia delle risorse biogenetiche
Regolamento (CE) n. 1768/95 della Commissione, del 24 luglio 1995, che definisce le norme di attuazione dell'esenzione agricola prevista dell'articolo 14, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali
Regolamento (CE) n. 1238/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d'esecuzione del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio riguardo alle tasse da pagarsi all'Ufficio comunitario delle varietà vegetali
Regolamento (CE) n. 1239/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d'esecuzione del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, riguardo al procedimento dinanzi all'Ufficio comunitario delle varietà vegetali