Area tematica
ricerca e costituzione varietà vegetali
“Sugli ogm possono esserci i pareri anche i più divergenti, ma per il rispetto dei cittadini la comunicazione deve restare corretta. E’ infatti assolutamente superficiale parlare di piante o sementi che non producono altri semi vitali o di dipendenza dalle multinazionali, senza entrare nel merito del contesto operativo e delle decisioni adottate”. Interviene cosi Luciano Tabarroni, Presidente di ASSOSEMENTI, l’associazione delle aziende sementiere, a proposito delle prese di posizione seguite all’autorizzazione della Commissione UE per la coltivazione in Europa della patata modificata geneticamente Amflora, destinata alla trasformazione industriale in carta.
“Dimostra di non volere riconoscere la realtà produttiva agricola
... (leggi tutto)
Considerazioni generali
Nel settore delle sementi di riso, come in quelli di tutte le altre colture agrarie, la ricerca e la messa a punto di nuove varietà ricoprono un ruolo fondamentale nel processo di evoluzione e miglioramento delle produzioni agricole. Attraverso questo percorso i genetisti sono in grado di mettere a disposizione dei produttori nuove varietà che meglio si adattano alle diverse condizioni pedoclimatiche e che consentono di aumentare il volume e la qualità delle nostre produzioni.
In generale la ricerca varietale è un processo lungo e articolato: dall’ incrocio e dalle prime selezioni dei materiali più promettenti, che portano nel proprio DNA caratteristiche migliorative, fino alla messa a punto delle nuove l
... (leggi tutto)
“Sono molto soddisfatto di questo primo confronto molto concreto e della sensibilità raccolta dall’industria della IV gamma e dalla grande distribuzione sull’importanza di difendere il lavoro di innovazione varietale”. E’ quanto ha affermato Giancarlo Campi, coordinatore delle aziende sementiere professionali della Sezione AIS orto wic, al termine del convegno su “La ricerca sementiera al servizio della filiera ortofrutticola, opportunità e minacce”, svoltosi ieri 8 ottobre nell’ambito di Macfrut 2009.
Nelle prossime settimane approfondiremo il confronto avviato – ha aggiunto Campi – per individuare indirizzi operativi condivisi che permettano all’industria ed alla distribuzione di avvalersi in
... (leggi tutto)
“Road to quality” è il percorso verso produzioni di elevata qualità, che le aziende sementiere professionali della Sezione AIS Orto wic indicano e vogliono assicurare a tutti i produttori ed alla filiera orticola italiana, fino al consumatore finale. Sotto lo slogan “Road to quality: la ricerca e l’innovazione per l’orticoltura specializzata”, le aziende della Sezione AIS Orto wic (acronimo di working integrated companies) saranno presenti alla prossima edizione del Macfrut, il salone internazionale della filiera ortofrutticola, in programma a Cesena dal 7 al 9 ottobre prossimo.
Le aziende che aderiscono alla Sezione AIS Orto wic hanno come denominatore comune l’impegno nell’ambito di programmi e miglioramento g
... (leggi tutto)
La ricerca e l’innovazione varietale sono elementi fondamentali alla base di ogni filiera produttiva vegetale e ciò vale ancora di più nel settore della produzione orticola, dove il nostro paese deve cercare di imporsi e qualificarsi maggiormente sui mercati esteri puntando su nuovi prodotti e sulla qualità. E’ quanto ha sottolineato l’AIS, associazione italiana sementi, intervenendo al convegno Ortomac svoltosi quest’oggi a Cesena e dedicato alle sinergie all’interno della filiera orticola.
“Le aziende sementiere rivolte al mercato professionale investono somme importanti per la ricerca varietale, che talvolta superano il 10% del loro fatturato, per arrivare a mettere a disposizione del mondo agricolo – ha aff
... (leggi tutto)
In un pianeta che accresce di continuo la popolazione e le proprie esigenze alimentari ed energetiche, il ruolo centrale dell’agricoltura, la sua efficienza, una migliore e più equa gestione delle risorse disponibili, la sicurezza, l’accesso ai mercati ed il loro equilibrio, sono elementi fondamentali su cui il summit del G8, allargato ad altri importanti paesi, dovrà dibattere ed arrivare ad elaborare precisi indirizzi per combattere la fame e le diseguaglianze. E’ quanto sottolinea l’AIS – associazione italiana sementi, che si rallegra con il Ministro delle politiche agricole Luca Zaia per avere organizzato questo evento che mette l’agricoltura, in particolare quella italiana, al centro dell’attenzione.
“La FA
... (leggi tutto)
“A distanza di oramai dieci anni dalle ultime prove, è necessario sia data la possibilità alle aziende interessate di ripartire già da queste semine con la sperimentazione in campo di varietà ogm. Il decreto con i protocolli sperimentali, tra cui quello per il mais, deve essere emanato con sollecitudine dal Ministro delle politiche agricole”. Lo ha sostenuto Luciano Tabarroni, Presidente di AIS - intervenendo al dibattito su “il pregiudizio della non conoscenza” nella giornata conclusiva del Forum di Confagricoltura a Taormina.
“Ci uniamo a tante voci eccellenti che si sono espresse su questo tema, a partire da quella del Presidente di Confagricoltura, Federico Vecchioni, per chiedere che il parere positivo espresso
... (leggi tutto)
Convegno AIS a Perugia, con il CRA e l’Università – Il miglioramento di tutti i fattori produttivi è la chiave di successo della coltura, che oggi può avvalersi di prezzi ritornati allettanti e di varietà molto produttive.
Le prossime semine primaverili, dopo l’exploit autunnale dei frumenti, non lasciano molto spazio per un recupero delle superfici investite a girasole, scese di nuovo nel 2007 sotto i 100mila ettari, tuttavia la coltura continua a restare importante soprattutto per i coltivatori delle regioni centrali e le prospettive di mercato sono oggi quanto mai allettanti. E’ quanto è emerso nel convegno sul tema: “Il girasole, una scommessa sicura per il futuro“, organizzato il 7 marzo da AIS &nd
... (leggi tutto)
Regione Emilia-Romagna
Legge Regionale 22 gennaio 2008
Tutela del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario del territorio emiliano-romagnolo.
Regione Liguria
Legge regionale 29 novembre 2004, n. 22
Disciplina dei servizi di sviluppo agricolo e degli interventi di animazione per lo sviluppo rurale
Regione Marche
Legge regionale 17 dicembre 2004, n. 28
Integrazione e modifi
... (leggi tutto)
"La funzione primaria dell'industria sementiera è quella di assicurare varietà innovative e fornire sementi di qualità agli agricoltori. La semente controllata e certificata è poi l'elemento più qualificato e conveniente che le filiere agroalimentari hanno a disposizione a garanzia della rintracciabilità delle produzioni, dall'azienda al consumatore finale".
Questo uno dei passaggi contenuti nella relazione di Bruna Saviotti, presidente di Ais - Associazione italiana sementi, presentata nel corso del Forum pubblico organizzato presso il Palazzo Affari di Bologna, sul tema: "Quali sementi per il futuro dell'agricoltura italiana?".
Il Forum è stato voluto da Ais per condividere con g
... (leggi tutto)