Area tematica
ricerca e costituzione varietà vegetali
Venerdì 2 dicembre, in occasione del 150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli, sono in programma due convegni per celebrare colui che viene considerato il precursore della Rivoluzione verde, un approccio innovativo della produzione agricola che ha portato ad incrementi produttivi significativi.
La giornata si aprirà alle 10:00 presso la Sala Monticelli del Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna (Piazzetta dei Servi 3) con il seminario organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura “Dal genio ai geni, un secolo di innovazione varietale” che ripercorre le scoperte di Strampelli nell’ambito del miglioramento genetico, dall’inizio del secolo scorso ai giorni nostri. A portare i saluti saranno Giorgio Cantel
... (leggi tutto)

Il 2 dicembre si terrà, presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – Plesso di Agraria (Viale Fanin, 44), il convegno dal titolo “Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva”.
L’evento, con focus sul sequenziamento e sul miglioramento del frumento duro, che è stato organizzato dall’Università di Bologna e dall’Accademia Nazionale di Agricoltura, in collaborazione con diversi enti e organizzazioni tra cui Assosementi, si colloca tra le iniziative promosse per la celebrazione del 150° ann
... (leggi tutto)
Da sinistra: Alberto Lipparini (Segretario Assosementi), Garlich Von Essen (Segretario Generale ESA), Giuseppe Carli (Presidente Assosementi)
Secondo i rapporti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la popolazione mondiale è destinata a raggiungere i 10 miliardi nel 2050. Per far fronte a questa crescita demografica che richiederà un aumento del 70% della produzione alimentare, il sostegno alla ricerca scientifica sementiera è fondamentale per supportare l’agricoltura europea. È quanto emerso oggi a Roma nell’ambito dell’annu
... (leggi tutto)

L’Unione Europea è chiamata in tempi brevi a chiarire la propria posizione sulle nuove tecniche di miglioramento genetico, le cosiddette New Breeding Techniques (NBT), basandosi su oggettive basi scientifiche e non su spinte emozionali o politiche. È quanto emerge dall’intervento di Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, quest’oggi a Bologna nel corso del seminario “Genome editing: come nasceranno le varietà di domani”, promosso dall’Università di Bologna.
“Per concorrere sui mercati internazionali l’agricoltura non può pr
... (leggi tutto)
Nell'ambito della 42ma edizione di Eima International, l'esposizione delle macchine agricole, ospitata presso il quartiere fieristico di BolognaFiere si terrà l'11 novembre prossimo il convegno
"Il Prato, natura in città"
L'evento si inserisce nella campagna di sensibilizzazione "Prato in comune", promossa da Il Verde Editoriale, insieme ad Assosementi, Assoverde e Consorzio Italiano Compostatori, con l'obiettivo di mettere in risalto il valore dei prati naturali per la collettività, nel contesto urbano e nello sport.
Il convegno, che vede la partecipazione di relatori di prestigio ed esperti del set
... (leggi tutto)
Il 21% delle specie vegetali è in pericolo di estinzione e il rischio è che in futuro venga a ridursi la disponibilità di un’ampia base genetica che possa garantire l’innovazione varietale, requisito fondamentale per la salvaguardia della biodiversità. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 maggio - indetta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l'adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica - a lanciare l’allarme è Assosementi, commentando lo studio “The State of the World’s Plants 2016” pubblicato per la prima volta dai Royal Botanic Gardens di Kew.
“Dallo studio del Botanic Gardens emerge che sono 391.000 le specie di
... (leggi tutto)
La ricerca genetica vegetale italiana è a rischio paralisi se il DDL di ratifica ed esecuzione del Protocollo di Nagoya non dovesse escludere dal regime di applicazione le risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura (RGVAA) .
A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione del workshop “Il Protocollo di Nagoya e le risorse genetiche: accesso, utilizzo e ripartizione dei benefici” in corso oggi a Padova e promosso dal Mi
... (leggi tutto)
Versione stampabile pdf
Che cosa vuol dire miglioramento genetico
L’incremento demografico atteso entro il 2050, circa 9 miliardi di persone sul nostro pianeta, la contrazione dell’estensione delle terre arabili per via della crescente urbanizzazione e le incognite imposte dai cambiamenti climatici rappresentano sfide che già ora mettono a dura prova la capacità di tenuta del sistema agricolo mondiale il cui scopo è da sempre quello di aumentare le produzioni salvaguardando le risorse agrarie e naturali per una reale sostenibilit&
... (leggi tutto)

Crescita del PIL e della produttività, maggior tutela ambientale grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 e salvaguardia della biodiversità. Sono questi i risultati dell’innovazione varietale dal 2000 a oggi nell’Unione Europea. I dati sono stati presentati ieri a Bruxelles dalla piattaforma tecnologica europea (ETP) “Plants for the future” in occasione dell’evento promosso dall’europarlamentare Jasenko Selimovic.
Condotto da Hffa Research GmbH, società di ricerca specializzata in ambito agricolo, lo studio dal titolo "Il valore economico, sociale e ambientale del breeding vegetale in Europa
... (leggi tutto)
Con l’approssimarsi delle nuove semine, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, avverte gli agricoltori sui rischi cui andrebbero incontro ove ricorrano all’uso di seme “fai da te”. Il seme di soia riprodotto in azienda non offre infatti garanzie all’agricoltore in termini di purezza, germinabilità e certezze sull’origine. Inoltre, in quanto non conciato, non dà protezione dagli organismi nocivi in fase di germinazione con gravi ripercussioni sulla resa e quindi sulla redditività della coltura. Negli ultimi anni sono stati segnalati casi di attacchi di Diaporthe spp, un patogeno che attacca lo stelo della pianta, che può compromettere l’intera produzione, ma che può ess
... (leggi tutto)